Presentato alla BIT un Progetto per la valorizzazione dei Patrimoni Unesco in Emilia Romagna e Lombardia

17 Febbraio 2014
E’ stato presentato alla BIT di Milano il Progetto per la promozione e valorizzazione del Patrimonio Unesco presente in Emilia Romagna e in Lombardia assieme all’offerta culturale, artistica ed enogastronomica.
L’iniziativa, chiamata “Quadrilatero Unesco”, è stata presentata alla presenza degli assessori regionali al Turismo Maurizio Melucci (Emilia Romagna) e Alberto Cavalli (Lombardia). Il Progetto coinvolge, nei territori confinanti tra le due regioni, i luoghi con riconoscimenti Unesco: Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Delta del Po in Emilia Romagna e, in Lombardia, Mantova, Sabbioneta, Cremona, Milano. Il Battistero di Parma, per il suo valore astronomico, è stato inserito nel portale Internet (Portal to the Heritage of Astronomy) realizzato in collaborazione con il World Heritage Centre per l’iniziativa tematica dell’Unesco “Astronomia e memorie mondiali”.
Sono diverse le azioni che sono in programma nel 2014 in Italia, Germania, Inghilterra, Francia. In particolare gli obiettivi dell’iniziativa vogliono accrescere la quota di turismo nazionale e internazionale verso queste città e territori puntando sull’offerta culturale, artistica ed enogastronomica proponendo nuovi itinerari e motivi di viaggio nelle due Regioni. Per quanto riguarda la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche presenti sarà attuata un’azione di promozione turistica collegata all’alimentazione sana e sicura (uno dei temi centrali dell’EXPO 2015) con proposte turistiche di qualità orientate alla “food experience”.
Diverse le azioni previste. Mentre il sito Internet (www.quadrilaterounesco.com in lingua italiana e inglese) sarà la “porta” a tutte le informazioni sui territori coinvolti nel Progetto durante il 2014, sono previsti, con la presenza di giornalisti dei Paesi coinvolti, tre educational tour e due iniziative speciali con la partecipazione di blogger internazionali che si svolgeranno all’interno del Progetto BlogVille-EmiliaRomagna” (il format ideato tre anni fa da APT Servizi Emilia Romagna che porta alla scoperta del territorio i più seguiti travel blogger e le loro community). A Bologna, da maggio a giugno, e a Milano, da settembre a ottobre (per un totale di dieci settimane) saranno ospitati settimanalmente, in due appartamenti, dei blogger che visiteranno i territori del Progetto e parteciperanno a educational dedicati ai luoghi Unesco.
Il programma promozionale prevede anche la realizzazione di altre iniziative: da una campagna d’informazione su autorevoli media nei diversi paesi interessati alla produzione e diffusione di video virali, alla realizzazione di diari digitali (racconti video di viaggi). E’ anche prevista (in italiano e inglese) la stampa di una cartoguida dei territori interessati con informazioni utili sui punti d’interesse Unesco e l’offerta culturale ed enogastronomica presente.
“Questo Progetto congiunto tra Emilia Romagna e Lombardia – afferma l’assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna Maurizio Melucci – valorizza all’estero le ‘perle’ Unesco presenti in questi territori assieme alle eccellenze turistiche, culturali ed enogastronomiche. Sarà quindi un bel biglietto da visita per far conoscere la ricchezza turistica e culturale di queste realtà nei paesi esteri dove sarà promozionato e, quindi, una straordinaria occasione, in vista dell’EXPO 2015 di Milano, per aumentare l’internazionalizzazione delle nostre presenze turistiche”.
“Questo progetto con l’Emilia Romagna – dice l’assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia Alberto Cavalli – non è un caso isolato nelle azioni delle nostra Regione. Con l’avvio della X legislatura si è sviluppato un approccio di promozione congiunta dell’offerta turistica su scala macroregionale volta a riconoscere prodotti omogenei e non i territori connotati da confini amministrativi che non intercettano le esigenze dei turisti. In tale contesto, le collaborazioni con le altre Regioni rappresentano lo strumento per la creazione di un sistema sovraregionale di coordinamento delle politiche regionali su tale territorio. Ne sono un esempio quello con la Liguria siglato per promuovere l’attrattività turistica in vista di Expo 2015 e quello con la Regione Veneto e la Provincia autonoma di Trento per la promozione del Lago di Garda”.
“Con ‘Quadrilatero Unesco’ – aggiunge l’Assessore – intendiamo evidenziare e promuovere le zone del nostro territorio riconosciute come Patrimonio mondiale. In questo caso, quelle al confine con l’Emilia Romagna e cioè, Mantova e Sabbioneta, la liuteria di Cremona e , in Milano, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano”.
“Crediamo infatti – ha concluso l’assessore Cavalli – soprattutto in vista di Expo 2015, sia fondamentale concentrare le nostre risorse sui punti di forza del nostro territorio. Così come Regione Lombardia ha iniziato a fare lanciando la campagna promozionale ‘Design Fashion Food Culture’, che va a valorizzare caratteri di unicità ed attrattività che solo in questa area convivono e interagiscono.”
Silva Valier
per Newsfood.com