Politiche Comunitarie: la Rete Solvit a convegno
2 Ottobre 2007
Roma, 1 Ottobre 2007 – Dal Dipartimento delle Politiche Comunitarie il servizio Solvit – rete per la soluzione di problemi on line – propone il Convegno «Solvit: Strumento di
risoluzione paragiurisdizionale delle controversie transfrontaliere» organizzato, per il prossimo 3 ottobre, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre.
Con il servizio Solvit gli Stati membri collaborano per risolvere concretamente i problemi derivanti dall’applicazione scorretta delle norme sul mercato interno da parte delle amministrazioni
pubbliche. Presenti in ogni Stato dell’Unione Europea – come pure in Norvegia, Islanda e Liechtenstein – i centri Solvit possono intervenire per risolvere problemi presentati sia dai cittadini
che dalle imprese; fanno parte dell’amministrazione nazionale e s’impegnano a fornire soluzioni concrete a problemi concreti entro dieci settimane da quando viene presentato il caso.
Dalla sua creazione nel 2002, la rete Solvit dell’Unione europea ha proposto soluzioni rapide e efficaci ad oltre 1.800 problemi concreti incontrati da cittadini europei che vivono, lavorano,
studiano o svolgono un’attività commerciale in un altro paese dell’UE. Tali problemi sorgono quando le amministrazioni nazionali, applicando il diritto europeo in modo erroneo,
impediscono ai cittadini e alle imprese di esercitare i diritti che sono conferiti loro dal mercato interno.