Piemonte Anteprima Vendemmia 2013: dati su Vigneti, Cantine, produzione, DOCG, DOC, export…

29 Novembre 2013
Dati ufficiali presentati a Milano il 29 novembre 2013,
presso Cascina Cuccagna, in occasione di “Piemonte Anteprima Vendemmia 2013”.
PIEMONTE VITIVINICOLO in sintesi
44.579 ettari di vigneto, (circa il 7% del vigneto Italia).
* Nel 2012 la produzione è stata di 2.562.878 ettolitri (+6,3% sul 2012).
La produzione nazionale stimata è di 47,4 milioni di ettolitri (+ 15% sul 2012).
20.406 le aziende a indirizzo vitivinicolo.
280 imprese industriali produttrici di vini e distillati con circa 3.300 addetti.
54 Cantine cooperative con circa 12.000 soci (rappresentano circa 1/3 della produzione vitivinicola regionale)
352 milioni di euro il valore del vino ai prezzi di base agricoli (ex PLV) che rappresenta circa il 10% del valore dell’intera produzione agricola regionale.
1.390 milioni di euro il valore dell’export di vino nel 2012 (che statisticamente comprende bevande alimentari) (+ 7% sul 2011); tale valore rappresenta circa il 30% del dell’export
agroalimentare piemontese e circa il 16% dell’export vitivinicolo nazionale. Il Piemonte esporta circa il 60% del vino prodotto; di questo circa 1/3 è costituito dall’Asti Spumante e
Moscato d’Asti. Il 70% viene assorbito dai Paesi UE, il restante 30% dai Paesi extra UE.
18 vini a DOCG (calcolando l’Asti e il Moscato d’Asti, il Roero e il Roero Arneis) e 42 DOC (su 73 DOCG e 330 DOC nazionali), il più alto numero tra le Regioni, che coprono circa
l’85% della produzione regionale; quasi tutta derivante da una ventina di vitigni autoctoni storici, tra i quali, a bacca bianca: Arneis, Cortese, Erbaluce, Favorita, Moscato Bianco; a
bacca rossa: Barbera, Bonarda, Brachetto, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Malvasia, Nebbiolo, Ruchè, Pelaverga.
Una legge regionale (la 39/80) sull’anagrafe vitivinicola e per il controllo e la repressione di frodi e sofisticazioni; con l’osservatorio vitivinicolo regionale,la revisione dell’albo dei
vigneti e l’istituzione della fascetta regionale di garanzia per i vini DOC.
14 tra grandi e piccoli Consorzi di Tutela che coprono tutte le DOC e DOCG; 2 grandi Associazioni di Produttori. Un consorzio per la promozione, costituito dai principali consorzi di tutela dei
vini.
14 Enoteche Regionali e 33 Botteghe del Vino, riconosciute con legge regionale n. 37/80, che rappresentano circa 4.300 produttori espositori; che ospitano mediamente 1.000.000 di visitatori
all’anno (metà dei quali stranieri).
* 7 Strade del Vino riconosciute ed operanti.
Una grande attività per la tutela, conservazione e valorizzazione delle centinaia di vitigni rari o in pericolo di estinzione. L’opera di selezione e sperimentazione ha portato anche al
recupero e all’entrata in produzione di molti di questi vitigni autoctoni, tra cui: Bonaria, Avanà, Bourgnin, Pignolo, Spano, Gamba di Pernice, Albarossa, Nascetta, Bussanello,
Timorasso.
(Novembre 2013).
ELENCO VINI D.O.C. E D.O.C.G. DEL PIEMONTE
(Aggiornato a Novembre 2013)
I VINI D.O.C.G.
Alta Langa
Asti e Moscato d’Asti
Barbaresco
Barbera d’Asti
Barbera del Monferrato Superiore
Barolo
Brachetto d’Acqui o Acqui
Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada
Dogliani
Erbaluce di Caluso o Caluso
Gattinara
Gavi o Cortese di Gavi
Ghemme
Roero e Roero Arnesi
Ruche’ di Castagnole Monferrato
I VINI D.O.C.
Alba
Albugnano
Barbera d’Alba
Barbera del Monferrato
Boca
Bramaterra
Calosso
Canavese
Carema
Cisterna
Colli Tortonesi
Collina Torinese
Colline Novaresi
Colline Saluzzesi
Cortese Alto Monferrato
Coste della Sesia
Dolcetto d’Acqui
Dolcetto d’Alba
Dolcetto d’Asti
Dolcetto di Ovada
Fara
Freisa d’Asti
Freisa d’Asti
Freisa di Chieri
Gabiano
Grignolino d’Asti
Grignolino del Monferrato Casalese
Langhe
Lessona
Loazzolo
Malvasia di Casorzo d’Asti o Casorzo
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
Monferrato
Nebbiolo d’Alba
Piemonte
Pinerolese
Rubino di Cantavenna
Sizzano
Strevi
Terre Alfieri
Valli Ossolane
Valsusa
Verduno Pelaverga o Verduno
Redazione Newsfood.com