FREE REAL TIME DAILY NEWS

Parte da Caccamo, dai Monti Sicani, la caccia di Newsfood alle specialità siciliane

Parte da Caccamo, dai Monti Sicani, la caccia di Newsfood alle specialità siciliane

By Redazione

Dal 22 al 24 maggio siamo a Terrasini al Food and Italy e poi, fino al 5 giugno, andremo presso le aziende che vorranno far conoscere le loro eccellenze enogastronimiche, tipiche della bella
sicilia.

Per ora riprendiamo un articolo tratto da www.magaze.it (quotidiano on line dei Monti Sicani) 

Denominato anche “piccola tavola”, è composto da 9 membri – di cui due lercaresi – che si occuperanno ciascuno di un settore e di altrettanti progetti che la condotta ha programmato per
tutto il 2009.

CACCAMO. Poco più di sei mesi di attività ma già un curriculum di tutto rispetto: fiore all’occhiello è niente meno che la responsabilità di uno dei
prestigiosi 177 presidi italiani, di cui 28 solo in Sicilia.

Di chi stiamo parlando? Della “neonata” condotta Slow Food di Caccamo Himera Monti Sicani: neonata però si fa per dire. Perché le carte in regola ci sono tutte: ora anche un vero
e proprio “direttorio” – il comitato di condotta o “piccola tavola” – voluto e votato dall’assemblea dei soci (riunitasi il 6 marzo scorso proprio a Caccamo) con lo scopo di razionalizzare le
energie e indirizzarle verso un unico grande obiettivo: promuovere un modello alimentare rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e delle identità culturali territoriali, capace di
avvicinare i consumatori al mondo della produzione, creando una rete relazionale tra i Comuni interessati e il resto del mondo, per una maggiore condivisione di “sapori” e di “saperi”. Tutto
ovviamente in linea con la filosofia e i progetti di Slow Food.

Così ciascun membro della “piccola tavola” si occuperà di implementare le iniziative dell’associazione sul territorio di Caccamo Himera e dei Monti Sicani: fiduciario della
condotta e suo presidente è Franco Pecoraro, responsabile anche della sezione “Master of food”; Marcello Militello è il responsabile nazionale del presidio siciliano dell’ape
nera, dunque a pieno titolo responsabile della condotta per i presidi e l’Arca del gusto.

Di formazione si occuperanno invece Flavia Di Carlo (che ha la “delega” anche all’educazione) e Giovanni Guttadauro, responsabile anche dell’implementazione del progetto “Orto in condotta”.

Per lui anche l’incarico della segreteria, condiviso con Pierangela Maniscalchi che ha anche il compito di curare l’editoria, i rapporti con la stampa e la comunicazione.

Domenico Sireci e Salvatore Mangiapane hanno invece il delicatissimo compito di curare i settori della ristorazione e della cucina (Sireci), dei vini e della pasticceria (Mangiapane).

Completano la squadra Gioacchino Capodici, che si occuperà dei mercati e Saro Costanza che è invece il tesoriere della condotta.

“Il nostro è un movimento per la tutela e il diritto del piacere e della lentezza – ama ripetere il fiduciario Franco Pecoraro -, con lo scopo di diffondere l’educazione del gusto e
operare per la salvaguardia delle produzioni tradizionali e delle biodiversità; promuovere, comunicare e studiare la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti; educare al gusto,
all’alimentazione, alle scienze gastronomiche; salvaguardare la biodiversità e le produzioni alimentari tradizionali ad essa collegate: le culture del cibo che rispettano gli ecosistemi,
il piacere del cibo e la qualità della vita per gli uomini”.

E per questo Franco Pecoraro è un membro attivo di Slow Food: proprio il 3 marzo scorso è stato a Caltanissetta per promuovere assieme alla locale condotta – guidata da Pasquale
Tornatore – la nascita di un altro “convivium”, quello di Misilmeri, che verrà affidato a uno degli attuali soci di Caccamo Himera Monti Sicani, Rosario Pintavalle.

Pierangela Maniscalchi

magaze.it

Recapito provvisorio, dal 25 maggio al 5 giugno

Redazione Newsfood.com – Speciale Sicilia Tour

c/o 

Hotel Villaggio Città del Mare S.p.A.

S.S. 113 Km. 301,100 – 90049 Terrasini (PA)

Le aziende e gli enti locali interessati possono richiedere info e prenotazioni a: 
g.danielli@editricetaro.it  – cell. 392 9286591

 

 

 

 

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d