FREE REAL TIME DAILY NEWS

Panettoni siciliani Fiasconaro sulle tavole dei Piemontesi e anche dei Toscani

Panettoni siciliani Fiasconaro sulle tavole dei Piemontesi e anche dei Toscani

By Giuseppe

Tra qualche mese diremo: Panettoni Piemontesi Fiasconaro…

Continuamente, a raffica, ci arrivano comunicazioni di nuovi venti, premiazioni e nuove attività dell’azienda Fiasconaro.

… e poi dicono che i terroni non lavorano:
Fratelli e figli a Castelbuono, in laboratorio a produrre e Nicola Fiasconaro è sempre in pista, direi onnipresente; sono sicuro che se fosse pagato un tot a km, secondo tariffe ACI…, sarebbe milionario (forse lo è già ma il suo successo se lo è guadagnato, e non si è ancora fermato). Addirittura ora verrà a portare lavoro nel cuneese.
Mi permetto di dire “terrone” ad un terrone perchè il sottoscritto, pur essendo Piemontese, si sente più terrone di un terrone; e sono anche “razzista”… ma non verso chi ha la pelle scura, o viene dal sud, o parla una lingua diversa… Sono razzista verso chi sfrutta chi lavora, verso chi succhia sangue e linfa agli altri, verso chi pensa solo al suo Ego e vive da parassita alle spalle degli altri…

Buon Natale, col Panettone di Nicola Fiasconaro. Il problema è scegliere quello che più ci piace: Vedi il catalogo dei prodotti natalizi (Clicca qui)

Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com

fiasconaro

Qui il comunicato stampa

IN PIEMONTE E IN TOSCANA SI GUSTANO
I PANETTONI SICILIANI FIASCONARO

E a Milano, patria storica del panettone, il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro
riceve un nuovo, simbolico riconoscimento.

Milano, 2 dicembre 2016 – Camminando decisa sulle strade del gusto, l’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro fa tappa in questi giorni in Piemonte e in Toscana. È infatti contemporaneamente presente a Pinerolo (TO) all’evento Panettone in Vetrina e a Firenze alla Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro.

image1PANETTONE IN VETRINA – Pinerolo (TO) , Auditorium Baralis (3-4 dicembre 2016, ingresso libero)
Giunto alla dodicesima edizione, Panettone in Vetrina è ormai diventato un appuntamento tradizionale per i piemontesi e non solo. Due giorni per celebrare questo magnifico dolce che proprio a Pinerolo ha visto compiersi una tappa fondamentale della sua storia: fu qui che nel 1922 nacque la cosiddetta versione bassa con glassa di nocciole. Per dar vita alla kermesse, da tutta Italia arrivano i migliori pasticceri. E dalla Sicilia (per la precisione da Castelbuono, splendido centro medioevale incastonato nel cuore del Parco delle Madonie, a pochi chilometri da Palermo) arriva anche, portando con sé un carico di panettoni davvero squisiti, la squadra Fiasconaro, ’azienda dolciaria che è ormai diventata sinonimo di eccellenza e di qualità in tutto il mondo.

image2FIERA NAZIONALE DEL PANETTONE E DEL PANDORO – Firenze, Auditorium al Duomo (3-4 dicembre 2016, ingresso libero)
Dopo la tappa di Roma di due settimana fa, approda a Firenze la Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, manifestazione che promuove il vero Made in Italy nel settore dei lievitati. Nel cuore pulsante di una delle città più belle del mondo si danno appuntamento i migliori pasticceri del Paese: due giorni di dolcezze e prelibatezze, un’occasione unica, per il pubblico, per gustare fino in fondo la fragranza dei più buoni panettoni prodotti in Italia. Fra questi, inevitabilmente, anche quelli firmati Fiasconaro. Uno su tutti: il nuovo Nero Sublime, un panettone sontuoso nato per salutare il Natale 2016. Spolverato con scaglie di cioccolato di Modica (RG) e farcito con fragoline di Ribera (AG), questo dolce racchiude in sé le peculiarità che contraddistinguono da sempre l’azienda: utilizzo di materie prime accuratamente selezionate e provenienti esclusivamente dalla Sicilia e grande attenzione per la qualità.

image4Di premio in premio – La qualità del Nero Sublime è stata subito apprezzata a livello internazionale: si è infatti aggiudicato le 3 Stelle (ovvero il massimo dei riconoscimenti conferiti) al Superior Taste Award 2016 di Bruxelles promosso dall’International Taste & Quality Institute – iTQi (Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità), l’organizzazione leader mondiale nella degustazione di alimenti e bevande ‘dal gusto superiore’.
Pochi giorni fa un nuovo riconoscimento è andato ad arricchire il Palma Res dell’azienda: a Milano, in occasione dell’evento di presentazione del libro ‘Sottosopra. Come rimettere la Sicilia sulle sue gambe’ di Davide Faraone (Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), svoltosi nella sede del Circolo della Stampa, il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro ha ricevuto in omaggio dall’Associazione La Tua Milano un’immagine su legno della antica sede dello stabilimento Alemagna, ovvero dell’azienda che a partire dagli anni 20, sotto la guida del grande Gioacchino Alemagna, ha fatto la storia del settore dolciario italiano. “Al Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro un ricordo straordinariamente simbolico: una preziosa rappresentazione della sede di un’azienda icona della nostra Milano. Che la porti nella sua Sicilia a dimostrazione dell’affetto e della stima di noi milanesi.” ha affermato Gianni Potenza, Presidente dell’Associazione La Tua Milano, nel consegnare il riconoscimento.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
L’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e internazionale, è una realtà moderna e in continua espansione in cui convivono un forte spirito imprenditoriale e una costante ricerca della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard della tradizione gastronomica italiana. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei (Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito) oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda.

Fiasconaro S.r.l. – Piazza Margherita 10, 90013 Castelbuono (PA)
Tel. 0921.677132  – fiasconaro@fiasconaro.com  –  http://www.fiasconaro.com

 

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: