FREE REAL TIME DAILY NEWS

Note e Sapori dalle Terre del Nord

Note e Sapori dalle Terre del Nord

By Redazione

Lo spirito del nord riecheggerà giovedì 24 settembre nello splendore dei saloni affrescati di Villa Godi Malinverni a Lonedo di Lugo (Vicenza), con il nuovo appuntamento della
rassegna cultural gastronomica Cena di Note.

La prima villa veneta progettata da Andrea Palladio nel 1542, circondata da piante secolari ed oltre 1300 metri di viali, ospiterà l’ Orchesta Accademia di San Giorgio di Venezia con
un’interpretazione de l’Holberg Suite di E.Grieg, sotto la direzione del maestro Alessandro Tortato.

Una delle migliori orchestre da camera italiane e internazionali, apprezzata dal pubblico e premiata dalla critica, per uno dei massimi compositori dell’area scandinava, in pezzi che
racchiudono ed evocano le danze pervase dal nordico efflato.

Un’atmosfera che si assaporerà anche durante la cena: protagonista il “baccalà” o stoccafisso, e un menù che affiancherà due storiche scuole di pensiero e di cucina,
la Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato e la Venerabile Confraternita de Bacalà alla Vicentina.

Accomunati dalla passione per il pesce dei mari del Nord, si sfideranno a colpi di stock-fish(“bastone” in norvegese da cui stoccafisso) Franco Favaretto, chef del ristorante Baccalà
Divino a Mestre(Ve), e Antonio Chemello, chef della Trattoria Da Palmerino, Sandrigo (Vi), insieme allo chef padrone di casa Cosimo Bicchierri del Ristorante Torchio Antico di Villa Godi
Malinverni.

Franco Favaretto ha fatto dell’arte di lavorare il baccalà quasi una missione, a tal punto che oggi, nel suo ristorante, è possibile scoprire ben 9 diverse modalità di
preparazione di questo pesce. Numerosissimi i riconoscimenti conseguiti dal Savio Fondatore della Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato , come il prestigioso “Collegio Cocorum” nel
2002, onorificenza rilasciata agli Chef che operano da oltre 5 lustri nell’Arte Culinaria.

Rappresentante della Venerabile Confraternita de Bacalà alla Vicentina è invece Antonio Chemello, che, con la moglie Cristina e il figlio Marco, negli anni ’80 ha seguito la
tradizione di famiglia nella gestione della storica trattoria Da Palmerino(dal 1940).

Chef del vicentino anche Cosimo Bicchierri, da sempre attento alla cucina naturale e biologica, dal 2004 capo chef del “Il Torchio Antico.

Tutti i dettagli dell’iniziativa su http://www.corriereveneto.it e http://www.papagenonline.it

La disponibilità dei posti è limitata, la prenotazione è obbligatoria. Il costo è di 60 euro, vini inclusi.

Cena di Note è la rassegna cultural gastronomica che unisce le emozioni della musica a quelle del gusto, in un viaggio di serate itinerante tra le Ville storiche del Veneto. L’iniziativa
è nata da un’idea del direttore d’orchestra veneziano Alessandro Tortato. L’edizione 2009 è firmata dalla regia congiunta del Corriere del Veneto, dorso del Corriere della Sera,
di Papageno, trimestrale enogastronomico dedicato ai sapori e saperi all’Alpe Adria, della trasmissione Sapori d’Autore 7Gold che viaggia nel belpaese alla scoperta di gusti, tradizioni e 
proposte per il tempo libero, con la partenership di Schoellerbank,  banca austriaca specializzata nella gestione di patrimoni privati.  Contribuisce attivamente anche il Gruppo
Meggle, azienda protagonista nel settore lattiero-caseario che ha sede in Baviera (Germania) e stabilimenti in tutt’Europa.

Per prenotazioni:

Villa Godi Malinverni
Ristorante Il Torchio Antico
Via Palladio 44, Lonedo di Lugo (Vi)
Tel. 392/9122485

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: