N° 15/2021 – Gazzetta Normativa Alimentare Web: OLIO, VINO, ORTOFRUTTA, MIELE, SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE, FORMAGGI

18 Aprile 2021
N° 15 – Gazzetta Normativa Alimentare Web
– Settimana 12/4 – 17/4/2021 by Newsfood.com
Novità normative inerenti il settore alimentare di questa settimana:
OLIO, VINO, ORTOFRUTTA, MIELE, SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE, FORMAGGI
Settimana 12/4/2021 – 17/4/2021GURI 92 GUUE 131 135OLIORinnovo dell’autorizzazione al laboratorio Chimia S.r.l., in Bitonto, al rilascio dei certificati di analisi nel settore oleicolo. (21A02239) (GU Serie Generale n.91 del 16-04-2021)VINOModifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Bardolino». (21A02161) (GU Serie Generale n.87 del 12-04-2021)Rinnovo dell’autorizzazione al laboratorio Marino S.r.l., in Santa Maria a Vico, al rilascio dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo. (21A02193) (GU Serie Generale n.89 del 14-04-2021)Riconoscimento del Consorzio per la tutela dei vini DOP e IGP Colli di Luni, Cinque Terre, Colline di Levanto e Liguria di Levante e attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all’articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per le DOP «Cinque Terre», «Colli di Luni», «Colline di Levanto» e per l’IGP «Liguria di Levante». (21A02240) (GU Serie Generale n.91 del 16-04-2021)ORTOFRUTTAProposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Mela Alto Adige» o «Südtiroler Apfel». (21A02187) (GU Serie Generale n.89 del 14-04-2021)Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Radicchio Rosso di Treviso» registrata in qualita’ di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996. (21A02205) (GU Serie Generale n.90 del 15-04-2021)MIELEProposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Miele della Lunigiana» (21A02162) (GU Serie Generale n.87 del 12-04-2021)RESIDUI DI ANTIPARASSITARIREGOLAMENTO (UE) 2021/590 DELLA COMMISSIONE del 12 aprile 2021 che modifica gli allegati II e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di aclonifen, boscalid, latte vaccino, etofenprox, pirofosfato ferrico, L-cisteina, lambda-cialotrina, idrazide maleica, mefentrifluconazolo, 5-nitroguaiacolato di sodio, o-nitrofenolato di sodio, p-nitrofenolato di sodio e triclopir in o su determinati prodottiREGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/601 DELLA COMMISSIONE del 13 aprile 2021 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2022, il 2023 e il 2024, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l’esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animaleREGOLAMENTO (UE) 2021/616 DELLA COMMISSIONE del 13 aprile 2021 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di benalaxil, benalaxyl-M, diclobenil, fluopicolide, proquinazid e pyridalyl in o su determinati prodottiREGOLAMENTO (UE) 2021/618 DELLA COMMISSIONE del 15 aprile 2021 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di diclofop, fluopyram, ipconazole e terbutilazina in o su determinati prodottiSOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/621 DELLA COMMISSIONE del 15 aprile 2021 che modifica il regolamento (UE) n. 37/2010 al fine di classificare la sostanza imidacloprid per quanto riguarda il suo limite massimo di residui negli alimenti di origine animaleFORMAGGIREGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/588 DELLA COMMISSIONE del 6 aprile 2021 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Stelvio»/«Stilfser» (DOP)Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana». (21A02202) (GU Serie Generale n.90 del 15-04-2021)*****
GAZZETTA NORMATIVA ALIMENTARE WEB by Newsfood.com
Conoscere la Legislazione Alimentare è importante per essere in regola con la Normativa.
Dal 2011 al dic. 2020 la “Gazzetta Normativa Alimentare Web”, newsletter professionale di Newsfood.com, curata dal Dott. Alfredo Clerici, è stata inviata nella casella di posta elettronica degli abbonati.
Alfredo Clerici, Tecnologo alimentare:
”Quotidianamente vengono pubblicate due Gazzette Ufficiali (quella italiana e quella comunitaria), contenenti innumerevoli disposizioni normative riguardanti i settori più diversi tra i quali, naturalmente, anche quelli relativi al mondo dell’alimentazione.
Fondamentale, quindi, per gli operatori del settore, poter essere informati, nel più breve tempo possibile, in merito alle novità legislative riguardanti i propri ambiti di attività nell’agroalimentare.”
Dal 2011 questa possibilità esiste, grazie alla consolidata iniziativa di Newsfood.com: una newsletter settimanale contenente la sintesi della normativa italiana e comunitaria inerente il settore alimentare (suddivisa per argomenti: Vino, Olio, Carne, Pesce…), e pubblicata nel corso della settimana precedente nelle rispettive Gazzette Ufficiali. Possono, inoltre, esservi inseriti riferimenti a sentenze e valutazioni giurisprudenziali particolarmente significative.”
Quali sono i vantaggi
Le notizie arrivano praticamente in tempo reale
Le notizie sono suddivise e selezionate appositamente per categoria
Le notizie sono sicure e verificate: NO FAKE NEWS
Tutte le notizie hanno un link alla sorgente delle informazioni
La nostra auterevolezza è garantita dal lontano 2005
La conoscenza di queste notizie evita rischi amministrativi per non conformità (soprattutto per i Responsabili della Qualità ).
Giuseppe Danielli
Direttore Newsfood.com