MortadellaBò: Bologna capitale della Mortadella Bologna IGP

3 Ottobre 2013
Milano, 3 ottobre 2013
Da giovedì 10 a domenica 13 Ottobre 2013, sono attesi 50.000 golosi a Bologna per la festa del più popolare (e gustosissimo) salume “bolognese”.
Non si discute la bontà del prodotto marchiato IGP, Identità Geografica Protetta, ma riteniamo che l’etichetta debba essere più chiara, a tutela del consumatore ed anche
degli allevatori, e del produttore che persegue la qualità, dalla materia prima all’affettatrice…la Mortadella si gusta meglio se è servita da un Salumiere sorridente!
E’ solo una questione di trasparenza, non vorremmo che succedesse come per la “blasonata eccellenza” della Bresaola della Valtellina, buona e salutare ma i bovini della Valtellina destinati a
diventare Bresaola IGP, sono tutti a “Chi l’ha visto? “. In compenso, da decenni, la nuova generazione di bovini (Zebù) pascola nelle praterie del Brasile e di qualche altro Paese
straniero e poi, ben congelato, arriva in Valtellina -rigorosamente in quel territorio definito dal Disciplinare (qui allegato il Disciplinare della Mortadella Bologna IGP)- e viene incoronato
Bresaola Valtellina IGP.
Newsfood.com sarà a Bologna per la Festa della Mortadella IGP, parteciperemo alla festa ma speriamo anche di poter gustare ancora per tanto tempo una bella rosetta di pane con la
Mortadella rosa di Bologna, fatta con maiale allevato in Italia, quella con i grani di pepe nero.
In ogni caso sarà un bel weekend: venerdì 11 mi trasformerò in “sfoglina” (sfogliona) e, con il mio amico Big Carlo della Bologna Cookink School, farò la sfoglia
sottile col matterello e poi ci mangeremo le ultra-vere tagliatelle alla Bolognese, condite con il vero ragù (quelle fatto con la cartella)*…
PS: Ah, dimenticavo, un plauso all’Agenzia Sedicieventi che da Perugia ha avuto l’idea e gestisce l’evento per conto del Consorzio! Notare che l’Umbria non è una regione di produzione
della mortadella IGP; secondo il Disciplinare le uniche regioni sono: Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Provincia di Trento, Toscana, Marche e Lazio
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com
Dal 10 al 13 Ottobre Bologna si tingerà di rosa con MortadellaBò,
il primo grande evento promosso dal Consorzio Mortadella Bologna.
Affettati a venire!… E’ qui la Fetta?
È MortadellaBò il grande evento interamente dedicato alla Mortadella Bologna IGP, una tra le eccellenze della salumeria italiana più apprezzate nel mondo, fin dal Medio Evo e
forse anche prima.
L’evento goloso, in programma da giovedì 10 a domenica 13 ottobre prossimi, è promosso dal Consorzio Mortadella Bologna, con il patrocinio e la partecipazione attiva del Ministero
delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Emilia Romagna, di APT Emilia Romagna, della Provincia di Bologna, del Comune di Bologna, della Camera di Commercio di Bologna e
delle Associazioni di Categoria presenti sul territorio: Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti.
La kermesse vedrà la partecipazione attiva del mondo dell’economia, della cultura e delle istituzioni, con un particolare focus al tessuto economico e commerciale della Regione Emilia
Romagna e della città di Bologna, che dà il nome al celebre salume.
L’iniziativa coinvolgerà l’intera città di Bologna e in particolare le splendide Piazza Maggiore, Piazza del Nettuno e Piazza Re Enzo, nonché i circuiti commerciali della
città e della provincia, con iniziative dedicate a festeggiare il celebre salume: sono attesi oltre 50.000 visitatori tra famiglie, turisti, appassionati e operatori del settore.
Un ruolo di primaria importanza sarà conferito agli incontri culturali promossi e organizzati dal Consorzio Mortadella Bologna, in programma presso la sede di Carisbo, sponsor della
kermesse. Sarà proprio il Palazzo di Carisbo in via Farini 22 ad essere la location d’eccellenza dei due incontri culturali ad ingesso libero promossi e organizzati dal Consorzio
Mortadella Bologna. Giovedì 10 Ottobre sarà la volta del Convegno inaugurale “350 anni di mortadella”, che affronterà il forte legame tra la mortadella ed il suo territorio
per un excursus storico del celebre salume dalle sue origini sino ad oggi, con specifici focus sul consumo, l’apporto nutrizionale e il suo inconfondibile gusto in cucina. L’incontro realizzato
con il patrocinio e contributo della Regione Emilia Romagna sarà aperto dall’intervento Corradino Marconi, Presidente del Consorzio Mortadella Bologna e Tiberio Rabboni, Assessore
all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna con la partecipazione straordinaria in diretta streaming di Paolo de Castro, Presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento
europeo e Docente di Economia e Politica Agraria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna. Il convegno sarà moderato dal celebre
giornalista e scrittore Giancarlo Roversi, specializzato in arte e costume alimentare del territorio bolognese.
Venerdì 11 Ottobre, seguirà invece l’appuntamento con la Tavola Rotonda “La mortadella e i salumi nell’alimentazione moderna”, moderato dalla nota autrice e conduttrice
televisiva Syusy Blady. L’incontro realizzato con il patrocinio e contributo della Regione Emilia Romagna sarà rivolto all’analisi dei dati nutrizionali della Mortadella Bologna IGP e dei
principali salumi italiani da parte dei ricercatori CRA – Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, e SSICA – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari.
Tra gli interventi si segnalano quelli di Massimo Lucarini per CRA, Gianpiero Barbieri per SSICA, Marina Friedel, per l’Assessorato alle politiche per la salute della Regione Emilia Romagna,
Roberta Chiarini, per l’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia Romagna e Mario Lima, Direttore dell’Unità operativa di chirurgia pediatrica dell’ospedale Sant’Orsola.
Didattica e Cultura
Ecco tutte le iniziative in programma che saranno rivolte a valorizzare gli aspetti didattici, culturali e storici legati alla Regina dei Salumi.
Polo Degustazioni e Polo Laboratori | Piazza Maggiore
MortadellaBò offrirà al suo pubblico la possibilità di poter partecipare gratuitamente a numerosi appuntamenti didattici che saranno organizzati in Piazza Maggiore presso il
Polo delle Degustazioni e il Polo dei Laboratori. Le due grandi aree vedranno la Mortadella Bologna IGP protagonista di numerose sessioni di degustazioni guidate, laboratori culinari e divertenti
showcooking, in compagnia di rinomati esperti del settore.
Degustazioni
Il pubblico di grandi e piccini potrà seguire, comodamente seduto, curiose lezioni e assaporare le numerose proposte in rosa seguendo le indicazioni di affermati professionisti.
In collaborazione con Slow Food Bologna, il rito della merenda diventerà Merenda Rosa grazie ai divertenti appuntamenti didattici riservati alle scuole primarie, in programma il
giovedì e il venerdì in tre sessioni giornaliere, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, alla scoperta della storia e degli ingredienti che caratterizzano la Mortadella Bologna IGP.
Immancabile il gustoso abbinamento Pane e Mortadella a cura dell’Associazione Panificatori di Bologna e Provincia: tutti i giorni alle ore 15.00 sarà possibile abbinare la classica rosetta
e le numerose varianti di pane bolognese in abbinamento alla Mortadella Bologna IGP firmata Fiorucci.
Da giovedì a sabato alle ore 16.00, e domenica alle 12.00, sarà invece possibile partecipare al “blind test” Ma che Buona!, per scoprire la produzione di Mortadella Bologna
IGP firmata Levoni.
Tutti i giorni alle ore 18.00 e domenica alle ore 16.00 sarà il turno dell’azienda bolognese Felsineo con l’incontro La Mortadella alimento per Nuove diete, condotto dallo Chef Francesco
Beatini. Sabato alle ore 12.00 il Salumicio Pedrazzoli presenterà PrimaVera: la Mortadella per bambini l’ultimo “fiocco rosa” della linea PrimaVera Bio, la Mortadella Bologna IGP
Biologica.
Ed ancora… la Mortadella Bologna IGP firmata Fumagalli Industrie Alimentari sarà protagonista di Mortadella: a British Touch in compagnia del famoso chef inglese Mr. Theo
Randall che, con il suo tocco inglese, giovedì alle ore 17.00 allieterà i palati del pubblico con preparazioni live di tradizionali ricette italiane; mentre Domenica alle ore 11.00,
sarà la volta dello Chef Silvano Librenti del Ristorante Diana che preparerà la Spuma di Mortadella, la tradizionale ricetta emiliana.
A firma dell’azienda Villani saranno invece gli incontri alle ore 17.00 in programma giovedì con Villani ed i giocatori del Bologna FC insieme degustano Mortadella e bollicine, e sabato
con Cotta al vapore, bollita o… stufata?. Domenica alle ore 18.00, invece sarà di scena La mortadella Villani incontra lo champagne di Reims, un’esclusiva degustazione all’insegna del
gusto della Mortadella Bologna IGP Villani e lo Champagne di Reims.
Con sfumature alcoliche, riservate ai più grandi, saranno anche gli appuntamenti Birra e Mortadella firmati da Birra Caulieur, in programma giovedì alle ore 19.00 e venerdì
alle ore 21.00, il cui sapore “naturalmente senza zucchero” incontrerà la Mortadella Bologna IGP del Salumificio Fratelli Beretta.
Gli appassionati di vino, invece, alle ore 19.00, da venerdì a domenica, potranno partecipare a 7 P.M.: Pignoletto e Mortadella in collaborazione con il Consorzio Vini Colli
Bolognesi e Negrini Salumi, per un perfetto connubio di sapori enogastronomici per un aperitivo dedicato alla terra emiliana.
Per info e prenotazioni +39 389 2354012 o direttamente in loco previo disponibilità.
Laboratori
Speciali sessioni offriranno ai partecipanti la possibilità di cimentarsi nella preparazione di ricette seguendo in diretta le indicazioni degli chef.
Da non perdere le gustose lezioni teoriche e pratiche Mortadella Storica Passione a cura degli esperti della Mutua Salsamentari 1876, custodi della gastronomia bolognese, in programma in
due sessioni giornaliere, alle ore 10.00 ed alle ore 11.30. Gli appuntamenti saranno rivolti a scoprire tecniche, segreti e curiosità di produzione e lavorazione della Mortadella Bologna
Igp.
All’insegna dell’originalità saranno anche gli appuntamenti di Felsineo e lo Chef Francesco Beatini, protagonisti con Mortadella: la Regina della Cucina, in programma tutti i giorni alle
ore 19.00 e domenica alle ore 14.30.
Giovedì sarà invece il turno di Podere San Giuliano in compagnia dello Chef Riccardo Facchini che guiderà il pubblico in originali ricette a base della Mortadella Bologna IGP
di Baldo Industrie Alimentari che sarà protagonista anche venerdì, in GiochinPappa: Panzerotti Fantasia, l’incontro condotto dal Ristorante Giocondo.
Alle ore 16.00 la sessione artistica Mortadella in Arte in collaborazione con Ca’ la Ghironda – ModernArtMuseum, in cui bambini, ragazzi e nonni potranno divertirsi a dipingere il celebre salume
per poi gustarne il sapore con la Mortadella Bologna IGP firmata Alcisa.
E ancora, lo chef Morgan Pasqual sarà protagonista giovedì con La Giardiniera di Morgan e venerdì con L’Agrodolce in Carpaccio di Mortadella firmata Ibis – entrambi
alle ore 17.30 – mentre sabato alle ore 16.00 il Ristorante Diana presenterà il Tortino di patate alla Mortadella firmata Fumagalli Industrie Alimentari.
Special event della domenica sarà Syusy Blady: la carismatica autrice e conduttrice televisiva introdurrà il pubblico di MortadellaBò attraverso la tradizionale ricetta
bolognese “uccellini scappati” e la Mortadella Bologna IGP firmata Baldo Industrie Alimentari.
Non mancheranno per gli internauti, due speciali appuntamenti della Cucina in Rosa, sabato alle ore 17.30 in compagnia della foodblogger Simona Maggio del blog Scampo Matto e domenica alle ore
17.30 con Marilù Tarantini del blog Polvere di Peperoncino, per curiose ricette a base di Mortadella Bologna IGP firmata Casa Modena. Le due curiose foodblogger parteciperanno inoltre in
diretta web 2.0 a tutti i principali appuntamenti della kermesse, prendendo parte allo speciale Contest in Rosa che permetterà di realizzare uno speciale Ricettario Social, firmato dal
Consorzio Mortadella Bologna e ricevere un ingresso omaggio presso lo stabilimento Mare Termale di Bologna.
Infine la kermesse vedrà alternarsi anche di divertenti appuntamenti per i più piccoli: con Colora il Maialino il piccolo pubblico potrà colorare con tempere e
pastelli un simpatico maialino di cartone da portare a casa.
Mortadella con l’Autore | Polo Degustazioni | Piazza Maggiore
Da venerdì a domenica
L’eccellenza della Mortadella Bologna IGP passerà anche attraverso i testi protagonisti della sessione culturale di MortadellaBò, in compagnia di assaggi gentilmente offerti
dall’azienda Fratelli Veroni Fu Angelo. Venerdì alle ore 20.00 sarà protagonista il testo di Francesca Fabbri Fellini “A tavola con Fellini, libro di ricette da Oscar della Sorella
Maddalena”. Seguirà, nel pomeriggio di sabato, alle ore 17.00, la presentazione di “Una pura questione
di Mortadelle” in compagnia dell’autore Niccolò Capponi. A chiudere gli appetitosi incontri sarà “La Mortadella” di Valentina Cipriani, protagonista domenica alle ore 18.00.
Affettatevi!| Polo Degustazioni | Piazza Maggiore
Tutti i giorni
In onore del giovane macellaio olandese W. A. Van Berkel, ideatore della prima affettatrice Berkel, MortadellaBò, in collaborazione con La Bottega del Restauro di Erik Luca,
celebrerà il prezioso strumento con l’esposizione di storiche affettatrici ed antiche bilance dedicate al nobile mestiere del salumiere.
La Mortadella di Bologna IGP. Storia di un Mito | Piazza Maggiore
Tutti i giorni
La storia della mortadella sarà raccontata con la suggestiva raccolta fotografica celebrativa della regina della gastronomia italiana bolognese. Le immagini sono tratte dall’omonima
pubblicazione “La Mortadella di Bologna Igp. Storia di un Mito”, dello scrittore e giornalista Giancarlo Roversi.
Mortadella tra passato e presente | Piazza Maggiore
Tutti i giorni
La raccolta di immagini accompagnerà il pubblico di MortadellaBò in un viaggio unico: dalle origini del pregiato salume alle vicende della Corporazione dei Salaroli, dalle botteghe
dei Salsamentari di Bologna ai produttori attuali di Mortadella Bologna IGP, fino alla nascita del Consorzio Mortadella Bologna.
Gastronomia
MortadellaBò offrirà al pubblico la possibilità di gustare il sapore inconfondibile della Mortadella Bologna IGP grazie ad una ricca area gastronomica.
Emporio Rosa | Piazza Maggiore
Giovedì e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00, venerdì e sabato fino alle 22.00
Tutti i giorni il pubblico della kermesse potrà visitare il grande Emporio Rosa, l’area dedicata alla Mortadella Bologna IGP, dove scegliere e acquistare il gustoso salume proposto
direttamente dalle aziende produttrici. In collaborazione con Felsineo, Casa Modena, Fratelli Veroni Fu Angelo, Alcisa, Levoni, Fiorucci, Villani, Tedeschi Salumi, Fratelli Beretta, Ibis, La
Felinese Salumi, Negrini Salumi, Golfera, Fumagalli Industrie Alimentari, Baldo Industrie Alimentari, Pedrazzoli, Comal.
Mortadelloteca “È qui la fetta” | Piazza Maggiore
Giovedì e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00, venerdì e sabato fino alle 22.00
I visitatori della kermesse potranno essere guidati nell’acquisto della Mortadella Bologna IGP presso la Mortadelloteca “È qui la fetta”, lo spazio dedicato alla Regina dei Salumi tagliata
fresca e servita al momento.
E per chi vorrà portare a casa un appetitoso ricordo di MortadellaBò, presso l’infopoint della manifestazione sarà possibile scoprire curiose proposte “mortadellose” della
linea gadget 2013 di MortadellaBò.
Ristorante in Rosa | Piazza Re Enzo
Tutti i giorni, dalle ore 13.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 22.00
Per chi desidera un pasto comodamente seduto… non mancherà il Ristorante in Rosa che tutti i giorni offrirà la possibilità di usufruire di un punto ristoro con speciali
menu in rosa, dall’antipasto al dolce. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Ascom, Confesercenti, CNA e i ristoratori bolognesi associati: Ristorante Giocondo, Osteria del
Cappello, Ristorante Diana, Podere San Giuliano, Ristorante Franco Rossi, Antica Trattoria del Cacciatore e Enosteria Giro di Vite.
Per Info e prenotazioni, T +39 389 2354012
Fingerfood in Rosa | Piazza Maggiore
Giovedì e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00, venerdì e sabato fino alle 22.00
Per gli amanti di sfiziosi stuzzichini, la Mortadella Bologna IGP diventerà Fingerfood in Rosa, l’originale area firmata Mutua Salsamentari 1876, dedicata ad appetitose e creative idee
gastronomiche tutte da gustare.
Non Solo Mortadella
Area Sponsor | Piazza del Nettuno
Giovedì e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00, venerdì e sabato fino alle 22.00
Importante sponsor di MortadellaBò sarà Carisbo, lo storico Istituto di credito di Bologna, che attenderà il pubblico di MortadellaBò per illustrare numerosi prodotti
e servizi riservati a giovani e famiglie.
L’inconfondibile sapore della birra belga Caulier, prima ed unica birra al mondo Sugar Free by Nature, sposerà invece la Mortadella Bologna IGP per un connubio di sapori unico nel suo
genere.
Cremosità ed aroma intenso saranno invece i protagonisti di Essse Caffè: oltre al caffè, servito caldo al momento, sarà anche possibile acquistare la nuova linea di
tazzine firmata Essse Caffè. Parte dell’intero ricavato sarà devoluta a sostegno di “Pink is Good”, importante progetto che si inserisce nell’impegno decennale di Fondazione Umberto
Veronesi: combattere il tumore al seno.
Infine grazie alla presenza di Pastificio Vignolese, la qualità dei prodotti artigianali incontrerà la Mortadella Bologna IGP per degustare la tradizione familiare della buona
cucina emiliana.
MortadellaBò porta inoltre la firma di Risco, storica azienda leader mondiale nella produzione di macchine e sistemi per l’industria alimentare dedicate alla lavorazione degli
insaccati.
Intrattenimento
MortadellaBò offrirà la possibilità di partecipare a numerose iniziative dedicate all’intrattenimento, al live show e agli special event tutte in tema Mortadella Bologna
IGP.
Voli di mortadelle | Piazza Maggiore
Tutti i giorni |sessioni varie
A MortadellaBò il cielo si colorerà di rosa grazie alle lezioni dei Campioni Italiani in carica di lancio del Frisbee, in collaborazione con ASD Twister Hills Bologna: si
inizierà con il Jam di apertura giovedì alle ore 19.00, proseguendo con Campo mira: fai centro con MortadellaBò, in programma da venerdì a domenica dalle ore 10.00
fino alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, e, dalle ore 19.00, con Ultimate Frisbee: gioco a squadre. Sabato alle 18.00 sarà invece la volta dello special event Frisbee Freestyle con il
Team Campione Europeo in carica composto da Manuel Cesari, Andrea Poli e Marco Prati. Domenica alle ore 19.00 la divertente sessione si chiuderà con Voli di Mortadella: Jam di
chiusura.
Special Event Gioco della Cuccagna | Piazza Maggiore
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Nell’antico Gioco della Cuccagna, ispirato alle iconografie seicentesche del pittore Mitelli, la Mortadella è al centro del panorama enogastronomico italiano. Sarà possibile
rivivere la goliardia di un tempo e mettersi alla prova con divertenti sessioni di gioco, lanciando curiosi dadi che richiameranno la forma del cubetto di mortadella, il pubblico potrà
letteralmente saltare da una casella all’altra al grido di W le Mortadelle di Bologna tira tutti! Il gioco che mai si perde e sempre si vince
Special Event Masterchef | Polo Degustazioni | Piazza Maggiore
Sabato 12 Ottobre, ore 20.00
MasterChef Italia attende tutto il pubblico per uno speciale cooking show in compagnia dei finalisti dell’ultima edizione del talent culinario più famoso al mondo. Andrea e Maurizio si
lasceranno trasportare dall’inebriante profumo della Mortadella Bologna IGP, svelando consigli e ricette… che animeranno la serata di Piazza Maggiore!
Per info e preonotazioni T +39 389 2354012.
God save the wine | Grand Hotel Majestic | Via dell’Indipendenza, 8
Sabato 12 Ottobre, ore 19.30
MortadellaBò partecipa allo special event God Save The Wine, il Festival itinerante dedicato alla conoscenza e all’esaltazione del vino in collaborazione con Bologna Spettacolo. La
prestigiosa Terrazza Panoramica interna al lussuoso Grand Hotel Majestic, eccezionalmente aperta al pubblico, ospiterà il fingerfood a firma dell’executive Chef Giacomo Galeazzi con dieci
creazioni a base di Mortadella Bologna IGP e, in abbinamento, degustazioni di Champagne francese, etichette di vini rossi e bianchi dalle diverse regioni d’Italia, nonché il Pignoletto dei
Colli Bolognesi.
Info e prenotazioni +39 051 225545, http://www.grandhotelmajestic.duetorrihotels.com.
Mortadella si dice Bologna | Museo del Patrimonio Industriale | Via della Beverara, 123
Domenica 13 Ottobre | Ore 16.00
Apertura straordinaria del Museo del Patrimonio Industriale che metterà a disposizione del pubblico di MortadellaBò guide professioniste per seguire un’eccezionale percorso che
racconta la storia della mortadella, con speciali approfondimenti e contenuti multimediali dedicati al celebre salume bolognese.
Info e prenotazioni +39 051 6356611, entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 11 Ottobre.
Concorso “Buona la prima!” | DAMS Bologna
In occasione di MortadellaBò, ciak…si affetta! La Mortadella Bologna IGP diventerà una star di Hollywood con un innovativo set che accoglierà gli studenti
videomaker dell’Università di Bologna – Dipartimento della Arti, per realizzare un video – racconto della manifestazione gastronomica più rosa d’Italia.
Itinerari
Percorsi di gusto con la Mortadella Bologna IGP, alla scoperta del Centro Storico della città di Bologna
7 P.M. | Centro Storico
Tutti i giorni, dalle ore 19.00
Con 7 P.M. i locali del Centro Storico bolognese proporranno speciali aperitivi in rosa: il Pignoletto, Re dei vini bolognesi, sposerà la Mortadella, Regina dei salumi, per un connubio di
sapori celebrativo dell’happy hour. Un’appuntamento realizzato in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Bolognesi e l’Associazione Confesercenti di Bologna insieme al Circuito I Locali della
Notte.
Menu in Rosa e Vetrine in Rosa | Bologna e Provincia
Tutti i giorni, ore pasti
A colorarsi di rosa non sarà solo Piazza Maggiore, ma anche tutta la Provincia di Bologna attraverso speciali circuiti enogastronomici organizzati in collaborazione con le Associazioni di
Categoria locali. Grazie a Menu in Rosa, le strutture ristorative e gli agriturismi bolognesi aderenti potranno arricchire le loro proposte culinarie con speciali menu a base di Mortadella
Bologna IGP. L’iniziativa vedrà la partecipazione attiva di CNA, Ascom Confocommercio, Confesercenti, Cia, Coldiretti, Confagricioltura, Agriturist, Circuito menu Vera Bologna e
Degustibò. Inoltre, con Vetrine in Rosa, alcuni degli esercizi commerciali del centro storico, associati Confesercenti e Ascom Confcommercio, potranno esporre l’originale fetta “emoticon”,
simbolo della manifestazione.
MB Tour | Centro Storico
Da giovedì 10 a Sabato 12 Ottobre
In collaborazione con la Mutua Salsamentari 1876 sarà possibile visitare i luoghi storici dell’arte della salumeria e della bontà della Mortadella Bologna IGP. Inoltre per
l’occasione, sarà anche possibile partecipare a veri e propri tour guidati condotti dall’Associazione Le Guide d’Arte in collaborazione con Confesercenti Bologna.
MortadellaBò aderisce alla quinta edizione di Wine Food festival Emilia Romagna, la rassegna enogastronomica itinerante promossa da APT Servizi Emilia Romagna, Regione Emilia
Romagna, UnionCamere e C.C.I.A.A. di Bologna, con appuntamenti dedicati ai prodotti DOC, DOP, IGP della Regione.
E grazie alla collaborazione con Bologna Welcome, il pubblico potrà usufruire di speciali pacchetti turistici realizzati in occasione di MortadellaBò, per abbinare la visita al
grande evento alla scoperta delle bellezze turistiche del territorio emiliano.
MortadellaBò ha anche stretto una partnership con Di Bottega in Bottega: viaggio nel cuore storico di Bologna, la mostra fotografica a cura di Giulio Di Meo, promossa dalla Provincia e dal
Comune di Bologna, che sarà inaugurata giovedì alle ore 18.30 presso l’Ex Maternità in Via D’Azeglio, 56.
Media Partner della kermesse saranno i canali televisivi Alice e Arturo e Radio Bruno, che curerà il sottofondo musicale di MortadellaBò con interviste al pubblico e ai
protagonisti della manifestazione.
MortadellaBò attende il suo pubblico dal 10 al 13 Ottobre a Bologna… perché è qui la fetta?
Per info il sito web http://www.mortadellabo.it e la Fan Page facebook.com/MortadellaBo.
Ufficio Stampa Sedici
Eventi
Ufficio Stampa Consorzio Mortadella Bologna
Sofia Tiberi
ufficiostampa@sedicieventi.it
Loredana Biscione
biscione@ivsi.it
T +39
075.5025888
T +39 02.8925901
DISCIPLINARE MORTADELLA BOLGNA IGP (Testo integrale)
Disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta “Mortadella Bologna”
DM 7 ottobre 1998 – GURI n. 252 del 28 ottobre 1998
(Iscrizione nel “Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette” ai sensi del Reg. CE n. 1549/98)
Art. 1
Denominazione
L’indicazione geografica protetta “Mortadella Bologna” è riservata al prodotto di salumeria che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di
produzione.
Art. 2
Zona di produzione
La zona di produzione della “Mortadella Bologna” comprende il territorio delle seguenti regioni o province:
Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Provincia di Trento, Toscana, Marche e Lazio.
Art. 3
Materie prime
La “Mortadella Bologna” è costituita da una miscela di carni di suino ottenute da muscolatura striata appartenente alla carcassa, ridotta a grana fine con il tritacarne, lardelli di grasso
suino di gola cubettato, sale, pepe intero e/o in pezzi, insaccata in involucri naturali o sintetici e sottoposta a un prolungato trattamento di cottura in forni ad aria secca. Possono inoltre
essere impiegati:
stomaci suini demucosati, grasso suino duro, acqua secondo buona tecnica industriale, aromi ad esclusione di quelli di affumicatura e delle sostanze aromatizzanti ottenute per sintesi chimica, ma
non identiche chimicamente ad una sostanza naturalmente presente in un prodotto di origine vegetale o animale, spezie e piante aromatiche, pistacchio, zucchero alla dose massima dello 0,5%,
nitrato di sodio e/o potassio alla dose massima di 140 parti, per milione, acido ascorbico e suo sale sodico, glutammato sodico.
Non possono essere usate carni separate meccanicamente.
Art. 4
Metodo di elaborazione
Le componenti carnee, opportunamente condizionate termicamente, vengono sottoposte a sgrossatura ed omogeneizzazione. La miscela risultante viene immessa nell’impianto di triturazione che riduce
la granulometria dei diversi componenti attraverso il passaggio in una serie di piastre con fori di diametro decrescente, ciascuna preceduta da un coltello. Il tipo e la sequenza degli organi di
taglio sono legati alla composizione della miscela, alla temperatura di alimentazione e alle caratteristiche dell’impianto di triturazione. La piastra di uscita, comunque, deve avere fori di
diametro non maggiori di 0,9 mm. La massa raffinata così
ottenuta non può essere sottoposta ad altri processi di triturazione e la sua temperatura non deve essere maggiore di + 1°C.
Per la preparazione dei lardelli il grasso suino di gola è cubettato, scaldato e quindi lavato in acqua e sgocciolato. L’impastatura di tutti i componenti deve essere effettuata in
macchine sottovuoto o a pressione atmosferica.
Dopo l’impastatura ed il successivo insacco il prodotto viene cotto in stufe ad aria secca. L’entità del trattamento è legata al diametro del prodotto e comunque la temperatura a
cuore del prodotto non dovrà essere inferiore a 70°C.
Dopo la cottura il prodotto deve essere rapidamente raffreddato.
La temperatura a cuore deve raggiungere nel minor tempo possibile valori inferiori ai 10 °C.
Art. 5
Caratteristiche
La “Mortadella Bologna” all’atto della immissione al consumo deve avere le seguenti caratteristiche organolettiche, chimiche e chimico-fisiche e merceologiche:
Caratteristiche organolettiche:
• Aspetto esterno: forma ovale o cilindrica;
• Consistenza: il prodotto deve essere compatto di consistenza non elastica;
• Aspetto al taglio: la superficie di taglio deve essere vellutata di colore rosa vivo uniforme. Nella fetta devono essere presenti in quantità non inferiori al 15% della massa
totale, quadrettature bianco perlacee di tessuto adiposo, eventualmente unite a frazioni muscolari. Le quadrettature devono essere ben distribuite ed aderenti all’impasto. Devono essere assenti
sacche di grasso e gelatina e il velo di grasso deve essere contenuto;
• Colore: rosa vivo uniforme;
• Odore: profumo tipico aromatico;
• Sapore: gusto tipico e delicato senza tracce di affumicatura.
Caratteristiche chimiche e chimico-fisiche
• Proteine totali: min. 13,5%;
• Rapporto collageno/proteine: max. 0,20;
• Rapporto acqua/proteine: max 4,10;
• Rapporto grasso/proteine: max 2,0;
• pH: min. 6.
Art. 6
Controlli
Fatte salve le competenze attribuite dalla legge al medico veterinario ufficiale dello stabilimento che accerta anche gli aspetti connessi con l’etichettatura del prodotto, l’effettuazione dei
controlli è svolta ai sensi delle disposizioni emanate dall’autorità nazionale competente in base alle attribuzioni sancite dall’art. 53 della legge n. 128/1998 che prevede fra
l’altro l’autorizzazione di apposite strutture autorizzate.
Art. 7
Designazione e presentazione
La designazione della Indicazione Geografica Protetta “Mortadella Bologna” è intraducibile e deve essere apposta sull’etichetta in caratteri chiari, indelebili, nettamente distinguibili da
ogni altra scritta ed essere immediatamente seguita dalla menzione “Indicazione Geografica Protetta” e/o dalla sigla I.G.P. che deve essere tradotta nella lingua in cui il prodotto viene
commercializzato.
È vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista.
È tuttavia consentito l’utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a nomi o ragioni sociali o marchi privati purché non abbiano significato laudativo o tali da trarre in
inganno l’acquirente.
La “Mortadella Bologna” può essere immessa al consumo sfusa ovvero confezionata sottovuoto, o in atmosfera modificata, intera, in tranci o affettata. Le operazioni di confezionamento
affettamento e porzionamento devono avvenire, sotto la vigilanza della struttura di controllo indicata all’art.6, esclusivamente nella zona di produzione indicata all’art. 2.
Redazione Newsfood.com