Milano: Seminario con il Maestro Bhai Hari Singh Khalsa “Ritrovare lo Yoga delle Origini”

16 Dicembre 2010
Passati i primi anni di curiosità indistinta, il pubblico di oggi è più che mai attratto eppure confuso di fronte al quotidiano proliferare di proposte fantasiosamente
etichettate come yoga. Finisce così per vagare da una prova all’altra senza mai approfondire l’esperienza o addirittura colleziona variopinti
volantini senza capire come orientare una scelta.
E il proliferare di corsi troppo spesso in versione “fitness” risponde solo alle esigenze più superficiali di un possibile “cliente”, tradendo alla base l’originale spirito di ricerca
dello Yoga.
Ecco che conoscere gli YOGA SUTRA (500/200 a.c.), il primo testo che ha collazionato, coordinato e ridotto a sistema il già millenario sapere
dello Yoga,ci riconsegna lo strumento originale per ritrovare “Lo Yoga” nella sua essenza e quindi dirigere consapevolmente la propria scelta per iniziare o perfezionare l’esperienza della
pratica.
Il Maestro Bhai Hari Singh Khalsa terrà il seminario su Yoga Sutra di Patanjali il prossimo sabato 15
gennaio (10.00/17.00) e domenica 16 gennaio (09.00/12.30) presso Lotus Pocus via Boltraffio 16 a Milano. Il seminario sarà preceduto venerdì 14 da una conferenza di presentazione
a ingresso libero (19.00/20.30)
<< Atha Yoganusasanam >> – Ora, l’esposizione dell’arte sacra dello yoga. Questo il primo eloquente aforisma degli Yoga Sutra, un trattato in cui tecnica e spiritualità si
intrecciano in un manuale dove le tecniche sono la chiave di accesso: quello che succederà nell’ applicarle, l’Esperienza. Un’esperienza che attraversa i metodi per superare le
sofferenze del corpo e le fluttuazioni della mente ottenendo un corpo “educato” e una mente “disciplinata” ed evoluta”, fino alla meta finale ,kaivalya – l’emancipazione, la libertà
perfetta.
Come l’educazione del bambino inizia con “fare” e “non fare”, analogamente – ci piaccia o meno – i primi due stadi dello Yoga originale sono Yama (limitazioni) e Niyama (pratiche da osservare)
dove spicca Ahimsa – assenza di violenza.
Sono queste le due discipline yogiche che incanalano le energie degli organi di azione e dei sensi di percezione nella giusta direzione: una direzione che scende molto profondamente e che sale
vertiginosamente, senza indugiare nelle illusioni della superficie.
Biografia di BHAI HARI SINGH KHALSA
Con oltre 40 anni di pratica e più di 30 nell’insegnamento, è considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale di yoga, meditazione e tantra. Fondatore della ComUnità
Yoga Dharma con Bibi Guru Inder Kaur, è anche conosciuto come Bala Yogi. Già a 6 anni incontra l’Hata Yoga. A 10 conosce il Maestro Yogi Bhajan e ne segue gli insegnamenti del
Kundalini Yoga. A 15 anni comincia ad insegnare e a 17 anni apre il suo primo centro yoga. Già formatore di insegnanti yoga, dal 1993 costituisce ufficialmente la “Scuola di Formazione
Insegnanti Yoga Professionisti”; nel 2004 fonda “L’International Aquarian Age Yoga Teachers”.
QUOTA SEMINARIO COMPLETO – euro 100,00 (spuntino e coffee break incluso)
Iscrizioni e informazioni: SAT 347/5648213 www.loyoga.it – www.lotuspocus.com
Redazione Newsfood.com+WebTv