FREE REAL TIME DAILY NEWS

Marche: flusso turistico, notevole incremento di stranieri

By Redazione

Ancona, 3 Ottobre 2007 – «Promuovere un prodotto turistico unico e integrato e non in modo settoriale, ci ha premiato, una strategia vincente dimostrata da più fattori e
soprattutto dai dati sull’afflusso di turisti sia nella stagione estiva 2007 che dall’inizio dell’anno, in ottima tendenza rispetto al 2006».

Queste le parole del vicepresidente della giunta regionale e assessore al turismo, Luciano Agostini presentando i risultati sul flusso turistico nelle Marche relativi alla stagione appena
trascorsa e da gennaio ad agosto.

«I dati quindi ci danno ragione – ha sottolineato con evidente soddisfazione Agostini – soprattutto per quanto riguarda il flusso di turisti stranieri, per la prima volta aumentati in
percentuale rispetto a quelli italiani. Ha funzionato inoltre – ha proseguito il vicepresidente – il collegamento tra costa ed entroterra, con un dato su tutti: Urbino a luglio – agosto ha
fatto registrare un 10% di aumento. Non è stato quindi un turismo all’insegna del «mordi e fuggi» ma sono aumentate anche le presenze, ed è questo il dato più
significativo per gli operatori. L’Osservatorio sul movimento turistico ha già lavorato bene ed abbiamo potuto aggiungere anche più voci di analisi dei dati, come ad esempio, il
fatturato che incide non poco sul prodotto interno lordo regionale. Un fatturato di tutto rispetto – ha concluso Agostini – pari a 1482 milioni di euro (da gennaio ad agosto) che significano
anche notevole disponibilità di valuta estera, pari a 298 milioni».

I dati – ad Agosto, buon incremento dei flussi turistici per quanto riguarda sia il totale degli arrivi ( 2,8%) sia il totale delle presenze ( 1,3%). In termini assoluti sono arrivati nelle
Marche 503.715 turisti (13.538 unità in più rispetto all’analogo mese dello scorso anno) mentre le presenze sono state 5.514.390 (68.166 pernottamenti in più). L’incremento
degli arrivi dei turisti italiani è stato pari a 7.556 unità ( 1,7%) per un totale di 36.406 pernottamenti ( 0,7%); relativamente ai turisti stranieri è da sottolineare il
notevole aumento pari a 5.982 unità negli arrivi ( 11,0%) e nelle presenze di 31.760 unità ( 7,3%). Forte incremento nelle strutture alberghiere sia negli arrivi ( 14,8%) che
nelle presenze ( 15,9%) dei turisti stranieri. Per Paese estero, il flusso maggiore proviene dalla Germania, dalla Russia, dalla Francia e dalla Gran Bretagna; particolarmente positive le
preferenze dai turisti della Grecia ( 41,4%) Irlanda ( 46,7%) e Danimarca ( 53,5%).

Gli esercizi extra-alberghieri hanno fatto registrare un aumento sia dei turisti italiani ( 2,8% e 2,0% quanto ad arrivi e presenze) sia dei turisti stranieri, con segno particolarmente
positivo per gli arrivi ( 5,6%) e per le presenze ( 2,0%). Relativamente al periodo Giugno-Luglio-Agosto (raffrontato all’analogo periodo 2006) si rileva un aumento complessivo del 3,0% negli
arrivi e del 1,9% nelle presenze. Nello specifico, i turisti italiani sono aumentati del 2,7% in termini di arrivi e del 1,9% in termini di presenze; i turisti stranieri sono aumentati del
4,7% negli arrivi e del 1,8% nelle presenze. La stagione estiva appena conclusa quindi è stata soddisfacente e sicuramente positiva, sia per il turismo balneare (ad esempio Senigallia
4,7% Civitanova 7,8% S. Benedetto del Tronto 3,6%) , che per quello montano (ad esempio Sarnano 8,9%) e delle città d’arte (eclatante il dato di Urbino con un 10,1%). Nel periodo
Gennaio-Agosto 2007 (raffrontato all’analogo periodo 2006) un aumento del 2,5% negli arrivi e del 2,3% nelle presenze.

Nello specifico, i turisti italiani sono aumentati del 2,1% in termini di arrivi e di analogo 2,1% in termini di presenze; i turisti stranieri: 5,1% negli arrivi e del 4,3% nelle presenze.
Dall’inizio dell’anno sono arrivati 1.849.382 turisti di cui l’80% circa italiani, con una presenza media pari a circa 7,6 giorni.
Le migliori performance in provincia di Ancona: ( 4,3%) e nelle presenze 3,2% e a Macerata: incremento del 8,0% negli arrivi e del 1,3% nelle presenze. Minore aumento ad Ascoli Piceno:
0,3% e del 0.3% nelle presenze, probabilmente a causa degli incendi boschivi. A Pesaro-Urbino si è registrato complessivamente un incremento del 0,7% negli arrivi e del 1,3% nelle
presenze, nonostante due importanti strutture recettive fossero chiuse per lavori di ristrutturazione.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: