FREE REAL TIME DAILY NEWS

Marcello Pincelli lancia la Pepsico verso nuovi traguardi

Marcello Pincelli lancia la Pepsico verso nuovi traguardi

By Giuseppe

Alla soglia del 60^ anniversario di presenza in Italia, PepsiCo, multicategory company con prodotti scelti un miliardo di volte al giorno dai consumatori di oltre 200 Paesi del mondo, si regala il lancio di nuovi prodotti, operazioni di restyling, attività promozionali e piani marketing per i marchi iconici del gruppo sempre più richiesti dai consumatori.

Fulcro di questo impulso all’innovazione, ha sottolineato Marcello Pincelli, amministratore delegato e direttore generale della filiale PepsiCo per l’Italia, sono marchi iconici come Lay’s e Quaker, a conferma di come la multinazionale americana stia valorizzando anche l’aspetto snack del suo portafoglio di prodotti; ma, anche, Gatorade, Tropicana, Lipton.

Marcello Pincelli

Andiamo per ordine, così come li presenta Pincelli. Partendo dalle patatine Lay’s Mediterranee Classiche presentate due anni fa e che entro la fine di giugno introduce tre nuovi gusti che vanno ad ampliare la gamma (3 Pepi, Pomodoro&Basilico e Origano&Peperoncino) nonché la linea Lay’s Gourmet, con un target ancora più premium e 2 referenze, Classiche e Formaggio Cheddar, ovviamente “per stupire anche i palati più esigenti”, è la parola d’ordine che aleggiava durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi progetti della multinazionale americana. Anche perché questi gusti sono realizzati con patate cotte in 100% olio di oliva e insaporiti con alcuni dei gusti più tipici della tradizione mediterranea.

Mentre per la linea Lay’s Gourmet, il processo di cottura è molto lento per renderle anche particolarmente dorate. E, restando nel settore food, va segnalato come Quaker si connota come espesti orto dell’avena con una storia di oltre 140 anni ed il passo innovativo che compie nel 2018 è un doppio lancio: Quaker avena gluten free e Quaker Muesli mirtilli e bacche di goji. Importante, per questi due nuovi prodotti è la grafica delle confezione, molto più semplice.

Per il beverage, l’ad di PepsiCo Italia parte dallo sport drink numero uno al mondo, Gatorade, che si arricchisce di una bevanda con poche calorie, a base di acqua, sali minerali, vitamine e carboidrati, per avere una migliore idratazione, G Active.
Un prodotto pensato per coloro che hanno una vita dinamica e praticano attività fisica per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Poi c’è Lipton Ice Tea, che si propone al consumatore con una nuova brand identity, T-future, un cambio grafico di tutte le etichette dei gusti limone e pesca per rendere sempre rendere sempre più riconoscibile in brand; ma, anche come l’esperto del tè verde nella categoria del tè freddo.

Già presente sul mercato con un’offerta di tè freddo verde a basso contenuto calorico, Lipton Ice Tea lancia Green Ice Tea MATCHA, un tè freddo che contiene il celebre tè verde giapponese famoso per le sue proprietà antiossidanti. Mentre per Tropicana, da oltre 50 anni sinonimo di qualità con il suo 100% succo di frutta spremuto, l’innovazione sarà duplice: da un lato l’allineamento mondiale a un’etichetta che è simbolo di distintività e riconoscibilità grazie all’iconica cannuccia che arriva al cuore della frutta, dall’altro il rilancio della linea Essentials con un pack in pet trasparente dedicato, formule nuove che combinano frutta, verdura e vitamine e due referenze innovative in aggiunta alle tre già presenti sul mercato italiano.

Non finiscono qui le novità, visto che oltre al canale moderno, anche il canale out-of-home è da sempre strategico per PepsiCo: sia per Pepsi, sia per Lipton Ice Tea sono già programmati il lancio di pack dedicati al mercato Ho.Re.Ca con focus sulla ristorazione, introducendo una nuova bottiglia in vetro, per offrire al consumatore un’entusiasmante esperienza anche fuori casa.

Questo perché “PepsiCo è legata ad un’unica missione in tutti i Paesi in cui opera: agire per un futuro sostenibile, investendo per le persone e per il pianeta, così da assicurare un futuro di successo anche all’azienda. Questa filosofia, chiamata ‘Performance with Purpose’, si traduce nell’impegno di offrire un’ampia scelta di prodotti in linea con le nuove abitudini di consumo, a minimizzare l’impatto ambientale attraverso soluzioni innovative – limitando l’utilizzo di energia e acqua e riducendo il volume degli imballaggi -, a fornire ai collaboratori un ambiente di lavoro ideale e a supportare le comunità locali in cui opera. Il rispetto di questa mission, insieme a un forte piano di rinnovamento del nostro portfolio prodotti, ci porta a voler diventare una delle aziende più innovative e sostenibili nel lungo termine nel mondo del food & beverage”, afferma Pincelli.

Novità e innovazioni saranno completati entro la fine del mese di maggio. E, non è escluso che all’appuntamento dei 60 anni (Pepsi è presente in Italia dal 1960) non si arrivi con altre importanti novità.

Michele Maria Pizzillo
Newsfood.com

PepsiCo
I prodotti PepsiCo sono scelti, con piacere dai consumatori, un miliardo di volte al giorno in più di 200 paesi in tutto il mondo. PepsiCo ha generato più di 63 miliardi dollari di fatturato netto nel 2016, grazie ad un portafoglio integrato Food & Beverage che comprende Frito-Lay, Gatorade, Pepsi-Cola, Quaker e Tropicana. Il portafoglio PepsiCo comprende una vasta gamma di prodotti eccellenti sia nel Food che nelle Bevande, tra cui 22 marchi che generano più di 1 miliardo di dollari ciascuno di vendite al dettaglio stimate ogni anno.
Nel cuore di PepsiCo c’è la visione ‘Performance with Purpose’, la nostra fondamentale convinzione che il successo della nostra azienda è inestricabilmente legato alla sostenibilità del mondo intorno a noi. Crediamo che migliorare continuamente i prodotti che vendiamo, lavorare in maniera responsabile per proteggere il pianeta e dare autonomia alle nostre persone nel mondo sia ciò che consente a PepsiCo di gestire un’azienda globale di successo, che crea valore a lungo termine per i propri azionisti e per la società.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.pepsico.it.

 

NOTA della Redazione
Dopo quattro anni di battaglie legali, nel 2014 si è chiusa con la sconfitta di Coca-Cola contro Pepsi per il presunto plagio della bottiglia in vetro della Coca Cola troppo simile a quella utilizzata da Pepsi. Per i giudici della Corte Federale di Adelaide (Australia) le bottiglie hanno ”differenze significative” e i marchi sono ”indicati in modo chiaro”, senza alcuna possibilità di confondere il consumatore.
Non siamo sostenitori della causa a favore della Coca Cola ma, secondo noi di newsfood.com, non è poi così netta la differenza ma lasciamo giudicare ai nostri lettori. Speriamo di non trovare gli stessi giudici nel giudicare casi di italian Sounding perchè, se dovessero pronunciarsi su Parmigiano Reggiano e Parmesan… direbbero che sono due cose differenti!

Redazione Newsfood.com

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: