L’Isola D’Oro presenta il Garum A Cibus 2022

6 Maggio 2022
Ormai tutti sanno che le alici sotto sale si usano in cucina da diversi secoli.
Ma pochi sanno che il garum era il condimento per eccellenza dell’antica Roma: utilizzato per insaporire tantissimi piatti, conservato in piccole anfore e commercializzato su larga scala in tutto l’impero romano. Una sorta di maionese d’antan, per così dire…
Citato ed esaltato da scrittori dell’Impero romano e da numerose testimonianze dell’epoca (Plinio il Vecchio, fantastica miniera di notizie e curiosità, ci ragguaglia sul fatto che il garumsociorum – fatto con gli sgombri e proveniente dalla Spagna, e da lui considerato il migliore, era anche un buon digestivo, possedeva qualità disinfettanti e antinfiammatorie1. E Petronio riportava:” dai cui piccoli otri scorreva del garum pepato, con sotto dei pesci che nuotavano in una specie di canale. Tutti applaudiamo a incominciare dai servi e ridendo muoviamo all’assalto di quella roba prelibata”2), si tratta, detto in breve, di un condimento ottenuto facendo fermentare al sole interiora di pesce (sgombri, triglie, acciughe), mescolate a sale marino e ad erbe aromatiche, e quindi filtrate per ottenerne una salsa semiliquida.
Oggi L’Isola D’Oro l’azienda italiana di conserve ittiche che rappresenta la grande tradizione marinara del mediterraneo da 70 anni, presenta e ripropone a CIBUS 20220 il Garum come un ulteriore esempio di come la felice fusione di saperi e tecniche del passato, uniti ad una costante ricerca, possano far sì che tradizione ed innovazione si esaltino a vicenda, per riportare in tavola un prodotto che duemila anni fa, usciva dalla capitale del mondo allora conosciuto, per diffondersi su tutto il territorio dell’impero: il garum appunto.
La profonda conoscenza della materia prima, del processo produttivo e del ciclo di lavorazione a mano, rende unici i prodotti L’Isola d’Oro, conserve ittiche già premium grazie ai valori nutrizionali propri del pesce azzurro.
Ma la vera unicità de L’Isola d’Oro è di essere un’azienda innovativa con valori assoluti: in primis la sostenibilità, il rispetto ambientale e l’impegno cristallino verso la natura, l’uomo e l’ambiente in cui vive.
Da qui nasce il garum. Da una storia italiana che dura da più di 60 anni.