L’importanza del buon riposo: dormire bene è salute

31 Luglio 2017
Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui
Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis
L’importanza del buon riposo
Il corpo ha bisogno di un determinato numero di ore al giorno per riposare e realizzare diverse funzioni metaboliche e rigenerative.
Dormire bene è importante ma, oltre alla qualità, lo è anche la quantità di ore dedicate al sonno. Come rivela uno studio della National Sleep Foundation, pubblicato sulla rivista Sleep Health, ogni individuo adulto ha bisogno di una quantità di ore di sonno quotidiane che vanno dalle 7 alle 9 ore (mai meno di 6 o più di 10).
Al diminuire del sonno aumenta una maggiore tendenza ad incidenti stradali, depressione, obesità, infarto, diabete, ipertensione e ictus.
Ecco alcuni dei benefici legati al sonno:
– aiuta la memoria: di notte i ricordi si consolidano, vengono trasferiti dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Inoltre, il cervello elimina le connessioni inutili e rinforza quelle necessarie, in modo da immagazzinare solo ciò che serve.
– riduce lo stress: non dormire abbastanza causa esaurimento, aumenta i livelli di stress e favorisce l’accumulo di tossine, con la conseguenza che il giorno dopo vi sentirete stanchi, lenti e assonnati.
– riduce il rischio di malattie: la mancanza di ore di sonno, infatti, provoca disturbi metabolici che mettono a rischio la vostra salute.
– contrasta infezioni: non dormire a sufficienza può indebolire il vostro sistema immunitario, rendendovi più sensibili all’attacco di batteri e virus.
Ma dormire bene può anche farci dimagrire?
Un recente studio pubblicato dai ricercatori dell’Università di Chicago ha dimostrato che esiste un legame tra il sonno e il dimagrimento. Le giuste ore di riposo sono, infatti, il prerequisito per perdere peso, perché esiste un collegamento tra i ritmi circadiani, che regolano i cicli sonno-veglia, e la tendenza a ingrassare.
Dormendo vengono prodotti ormoni come la leptina, che favoriscono il senso di sazietà. L’organismo di chi non dorme a sufficienza, al contrario, produce grelina, l’ormone che invia al cervello lo stimolo della fame e, quindi, tenderà a ingrassare e ad andare incontro più facilmente a patologie metaboliche e cardiovascolari, dal momento che, un sonno sregolato fa aumentare glicemia e pressione arteriosa.
Infine, per aiutare chi ha difficoltà a prendere sonno è bene evitare pasti abbondanti prima di andare a dormire e non assumere sostanze eccitanti come tè, caffè o sostanze alcoliche.
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata
==========================================
Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute– di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui
*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE DI NEWSFOOD