FREE REAL TIME DAILY NEWS

Limonte e La Monella Braida in degustazione all’Enoteca di Slow Fish 2015 dal 14 al 17 maggio

Limonte e La Monella Braida in degustazione all’Enoteca di Slow Fish 2015 dal 14 al 17 maggio

By

Dal 14 al 17 maggio, il nuovo Limonte Grignolino e La Monella Barbera petillant di Braida saranno in degustazione all’Enoteca curata dalla Banca del Vino di Pollenzo a Slow Fish, VII fiera internazionale del pesce buono, pulito e giusto, al Porto Antico di Genova.

Limonte e La Monella si potranno scegliere nella Carta dei Vini tra le oltre 500 etichette italiane proposte in degustazione dai sommelier Fisar.

L’ingresso è gratuito, con i buoni degustazione si acquista anche il bicchiere e il pratico porta bicchiere. Giovedì dalle 13 alle 23 – chiusura casse 22.30
Venerdì e sabato dalle 12 alle 23 – chiusura casse 22.30
Domenica dalle 12 alle 21 – chiusura casse 20.30

LIMONTE ­ Da quest’anno c’è un nuovo vino nelle cantine Braida: è Limonte, Grignolino d’Asti Doc.

Un bouquet ampio con sentori di ciliegia, albicocca, rosa e spezie delicate; affinamento di quattro mesi in acciaio e due in bottiglia.

Il Grignolino viene da sempre associato a caratteristiche di finezza e leggerezza, mentre il nuovo vigneto di Braida cresce in un terreno molto ricco di argilla e limo: quello stesso limo che dà il nome alla collina e al vino.

“Avere cura di quanto abbiamo di autoctono, conservare e rivalutare – spiegano Giuseppe e Raffaella Bologna – sono azioni chiave che ci spingono ad impegnarci sempre di più su questo storico vitigno della nostra terra. Il progetto Limonte prende vita da queste intenzioni e con questo impegno”.

LA MONELLA ­ Il padre di Giacomo Bologna selezionava in cantina la botte di Barbera più ribelle ed esuberante che chiamava La Monella. La si riconosce, oggi come allora, per la sua caratteristica e incontenibile vivacità.

Barbera del Monferrato frizzante Doc, colore rosso rubino violaceo sgargiante, schiuma briosa, leggermente frizzante.

Profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa. Sapore straordinariamente vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, buon corpo e morbida stoffa. Questa Barbera ben si accompagna a piatti di salumi, pastasciutte in genere e con intingoli saporiti. Perfetto con bolliti, grigliate miste, arrosti e umidi di carni rosse e con cacciagione delicata. Da bere giovane, stappato al momento, fresco di cantina.

www.braida.it

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: