L’EUROPA DEI DIRITTI – Convegno Programma Erasmus

3 Maggio 2019
Date: Fri, 3 May 2019
Subject: «L’EUROPA DEI DIRITTI» Convegno all’ Universita’ degli Studi di Milano, UE (Programma Erasmus), Seminario Italo-spagnolo, Università di Bologna, Università degli Studi della Campania, Universidad de Murcia. – 6-7 maggio 2019 – Europasia informa
Lunedì 6 e martedì 7 maggio prossimi due giornate di studi nelle sedi dell’Università Statale di Milano
L’EUROPA DEI DIRITTI
“L’Europa dei diritti” è il titolo di due Giornate di studi che si svolgono a Milano il 6-7 maggio prossimi. Numerosi gli Enti organizzatori: Università degli Studi, UE (Programma Erasmus), Seminario Italo-spagnolo, Università di Bologna, Università di Studi della Campania, Universidad de Murcia. Due i luoghi dei lavori, entrambi a Milano:
lunedì 6 maggio, ore 9.30-19.00, la Sala Napoleonica, via Sant’Antonio n. 12;
martedì 7 maggio, ore 9.00–14.00, la Sala crociera di Scienze umanistiche, via Festa del Perdono n. 7.
Questo il programma.
Lunedì 6 maggio
9.30-10.00: Saluti istituzionali
– Elio Franzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
– Lorenza Violini, Presidente del CUG -Comitato Unico di Garanzia, Direttrice del dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università degli Studi di Milano
– Eduardo Alonso Luengo, Console Generale di Spagna
Introduzione:
– Maria Elisa D’Amico, Prorettrice alla Legalità, trasparenza e parità di diritti, Università degli Studi di Milano
10.00-11.30: Convergenze e divergenze tra livello nazionale e livello europeo nella costruzione di uno spazio comune dei diritti fondamentali
Presiede:
– Ginevra Cerrina Feroni, Università degli Studi di Firenze
– Sandro Staiano, Università degli Studi di Napoli Federico II
– Ana Carmona Contreras, Universidad de Sevilla
– Silvia Sassi, Università degli Studi di Milano
– Annamaria La Chimia, University of Nottingham
11.30-13.00:
Un dialogo non sempre facile nello spazio multilivello di diritti in Europa: rapporti CEDU-CEDF-Fonti internazionali
Presiede:
– Tommaso E. Frosini, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
– Andrea Morrone, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
– Francesca Biondi, Università degli Studi di Milano
– Rafael Bustos Gisbert, Escuela Judicial y Universidad de Salamanca
Dibattito
Pausa
15.00-17.00: Dignità, uguaglianza, solidarietà, migrazioni
Presiede:
– Bruno Nascimbene, Università degli Studi di Milano
– Felice Giuffré, Università degli Studi di Catania
– Stefano Catalano, Università degli Studi di Verona
– Silvia Romboli, Universidad ESADE de Barcelona
– Luca Vanoni, Università degli Studi di Milano
17.00-18.00: Interventi programmati
Martedì 7 maggio
9.00-10.30:
I nuovi diritti: dell’evoluzione tecnologica, dell’evoluzione scientifica
Presiede:
– Antonio D’Aloia, Università degli Studi di Parma
– Filippo Donati, Università degli Studi di Firenze
– Maria Pia Iadicicco, Direttore Seminario italospagnolo, Università della Campania
– Germán Teruel, Direttore Seminario italospagnolo, Universidad de Murcia
11.00-12.30:
I diritti: civili, economici, politici
Presiede:
– Ida Nicotra, Università degli Studi di Catania
– Alessandro Morelli, Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro
– Edoardo Raffiotta, Direttore Seminario italospagnolo, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
– Antonio Pérez Miras, Direttore Seminario italospagnolo, Universidad de Granada
12:30-13:30 Interventi programmati
13:30 Conclusioni:
Beniamino Caravita, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Foto:
– Lorenza Violini con il pres. Europasia Achille Colombo Clerici