Legumi e Cereali Vignola Biologico: alcune ricette per i mesi freddi

15 Dicembre 2022
Da cenerentole della dispensa, eredità della cucina povera e contadina, a co-protagonisti sulle tavole di milioni di italiani: è questa la rinascita che coinvolge ceci, fagioli, piselli e lenticchie insieme ai cereali, sia antichi e ‘riscoperti’ come orzo e farro, sia ‘esotici’ come la quinoa, integrati ormai in pianta stabile nella dieta quali fonti di proteine vegetali alternative alla carne.
L’etichetta di trend emergente appare riduttiva considerato che, oggi, le proteine di origine vegetale coprono quasi 1/4 del totale proteico e che l’orientamento a favore di legumi e cereali è condiviso da circa 30 milioni di italiani, cifra comprensiva di quell’8,2% che si dichiara apertamente vegetariano, vegano, flexitariano o reducetariano.
In chiave di sociologia dei consumi, l’interesse alle proteine vegetali come fattibile alternativa alla carne rispecchia l’aggregarsi di diversi fattori: la crescente attenzione all’ambiente, alla salute e al benessere degli animali, il definitivo superamento del retaggio della carne quale indicatore di status sociale e la diffusa consapevolezza che un’alimentazione sana, varia e di qualità sia essenziale per la salute e il benessere psicofisico.
Vignola Biologico di Riseria Vignola: 100% biologico puro e gustoso
Nell’ambito dell’industria alimentare italiana, Riseria Vignola è una delle aziende meglio preparate a recepire e interpretare la rivalutazione di cereali e legumi come fonte proteica. Dal 1880, infatti, l’Azienda a conduzione familiare di Balzola (AL) opera nella produzione di risi, cereali, farine e legumi di qualità superiore.
L’expertise di Riseria Vignola nella selezione e lavorazione delle migliori varietà di cereali e legumi coltivati in Italia e nel mondo trova espressione nella linea Vignola Biologico: una gamma completa di legumi e cereali 100% da agricoltura biologica, distribuita nel canale GDO.
Grazie a disciplinari di produzione sottoscritti per lotto di produzione e all’impiego di tecnologie di lavorazione all’avanguardia, Riseria Vignola è in grado di garantire in prima persona sia l’elevatissima purezza, sia l’integrale conservazione delle proprietà organolettiche e nutritive della materia prima.
Chi è in cerca di ingredienti semplici ma di assoluta qualità per un’alimentazione sana, varia e gustosa troverà soddisfazione nei cereali e legumi Vignola Biologico di Riseria Vignola. La linea, infatti, spazia dal farro e orzo perlato alla quinoa, proposta nelle varietà bianca, nera, rossa e tricolore, dai piselli gialli o verdi decorticati e spezzati ai ceci, fagioli borlotti e lenticchie rosse.
In ogni sacchetto da 500g o da 1kg, confezionato in atmosfera protettiva, è possibile percepire la passione per la genuinità e per le cose fatte con cura di Riseria Vignola: quasi un’anticipazione dei piaceri della tavola.
La versatilità in cucina di questi ingredienti li rende perfetti tutto l’anno, sia come protagonisti di insalate e piatti unici, sia per la preparazione di zuppe, vellutate, ma anche polpette e purée, veri e propri comfort food per la stagione fredda.
RICETTE
ZUPPA DI ORZO NORDICA
Periodo: autunno/inverno
INGREDIENTI
- 300 gr Orzo Riso Vignola Biologico
- Speck trentino 100 gr
- Cipolle gialla 1
- 1 scalogno
- Brodo di carne vitello o pollo
- Burro
- 2 Carote
- 1 Sedano
- 1 Carota gialla
- 1 Patata
- Erba cipollina
- Timo
- Sale
- Pepe nero
- 250 gr Verza
- Funghi (porcini o finferli)
Tritare la cipolla e lo scalogno, e poi stufarli in una casseruola con il burro e gli aromi.
Dopo circa 5 minuti togliere gli aromi e aggiungere carote, patata, sedano e verza a julienne e saltare a fuoco vivo. Aggiungere l’orzo e il brodo cuocere per circa 10-15 minuti, regolando di sale e pepe.
Finire mettendo lo speck e in funghi a listarelle saltati, ultimare con l’erba cipollina e, a piacere, un cucchiaio di fonduta di taleggio.
BURGER DI CECI, SPINACI E CURCUMA
Periodo: tutto l’anno
INGREDIENTI
Per comporre il panino
- 4 bun (panini rotondi per hamburger)
- 2 fette di cheddar
- Spinaci cotti e conditi con semi di sesamo
- Maionese classica
- Senape in grani
- Cavolo cappuccio crudo
- Yogurt
- 1 mela verde
Per il burger di ceci, spinaci e zucchine alla curcuma
- 300 gr Ceci Riso Vignola Biologico
- 40 gr Zucchine
- 30 gr Spinaci
- 2 gr curcuma
- 4 gr curry
- 5 Olio
- Sale
- Pepe
- 50 Pan grattato
- 1/2 Zucca al vapore e timo
- Buccia di limone
Ammollare i ceci la sera precedente.
Cuocere i ceci in acqua abbondante salata, raffreddarli, quindi unire zucchine saltate, spinaci cotti e tritati, sale, pepe, curcuma, curry e pan grattato. Frullare il tutto e formare una sorta di burger.
Cuocere la zucca al vapore e condirla con timo e buccia di limone.
Affettare finemente il cavolo cappuccio, aggiungere la mela a tocchetti e condire il tutto con lo yogurt.
Tagliare a meta il pane e metterlo in forno a 200° per 3 minuti.
Infornare il burger di ceci con sopra il cheddar per 5 minuti, sempre a 200°.
Comporre il panino spalmando la maionese da entrambi i lati, la zucca, il burger di ceci e finire con il cavolo.
VELLUTATA DI PISELLI, PROSCIUTTO, MENTA, ASPARAGI E GORGONZOLA
Periodo: tutto l’anno
INGREDIENTI
- 500 gr piselli verdi decorticati Riso Vignola Biologico
- 80 gr cipolla bianca
- 50 gr panna liquida
- Brodo di pollo
- Menta fresca
- Peperoncino
- 120 gr cubetti di prosciutto cotto
- 8 pz asparagi verdi (freschi o surgelati)
- 150 gr gorgonzola
- 50 gr panna
- Scaglie di mandorla
- Sale
- Pepe
Ammollare i piselli la sera prima.
Fare una julienne con la cipolla, metterla in una casseruola con un filo d’olio e renderla dorata, quindi aggiungere i piselli e del brodo di pollo e portare a cottura.
Creare ora una vellutata utilizzando un mixer, aggiungere peperoncino, sale e menta.
Scaldare il gorgonzola con la panna fino ad ottenere una fonduta.
In una fondina versare la vellutata, i cubetti di prosciutto cotto, le punte di asparagi verdi crude condite con olio e sale, e per finire aggiungere la fonduta di gorgonzola.
Decorare con foglie di menta e qualche scaglia di mandorla.