FREE REAL TIME DAILY NEWS

L’eccellenza italiana al Fancy Food di New York, la kermesse enogastronomica d’eccellenza negli Stati Uniti

L’eccellenza italiana al Fancy Food di New York, la kermesse enogastronomica d’eccellenza negli Stati Uniti

By Tiziana

Il team riminese di ExportUSA vola al Fancy Food di New York, la kermesse enogastronomica d’eccellenza di cui è partner l’Italia con un padiglione di alto design

  • “Le fiere in America hanno l’importante funzione di conciliare le imprese straniere che espongono con importatori, brokers e potenziali clienti. Tutto sta nel conoscere le regole da applicare per avere successo” Lucio Miranda, Presidente di ExportUSA;
  • 240 gli espositori italiani presenti che si stanno facendo conoscere negli States; 
  • I consigli di ExportUSA per investire proficuamente nelle fiere americane.

La squadra di ExportUSA vola a New York e partecipa al Fancy Food, una fiera internazionale mondialmente riconosciuta dove si alternano le più importanti aziende del comparto Food & Beverage e della ristorazione. Quest’anno l’Italia, con i suoi 240 espositori dell’agroalimentare, è partner d’eccezione.

Le fiere tornano in presenza, dunque, e le opportunità di business decollano. Tuttavia, per aver successo in America, è necessario tener presenti alcuni consigli fondamentali:

  • prepararsi prima, identificando potenziali partner commerciali ed espositori, contattarli e organizzare appuntamenti antecedentemente l’inizio della fiera;
  • presentare materiale promozionale in lingua inglese – tradotto da professionisti del mestiere;
  • sapere esattamente cosa comunicare in fase di colloquio durante gli appuntamenti, preparando una precisa strategia in lingua inglese snella ed efficace;
  • preparare un listino che includa tutti i costi di trasporto e sdoganamento fino al distributore.

“Le fiere in America – precisa Lucio Miranda, preisdente di ExportUSA – hanno l’importante funzione di conciliare le imprese straniere che espongono con importatori, brokers e potenziali clienti. Tutto sta nel conoscere le regole da applicare per avere successo. C’è una netta differenza tra gli eventi fieristici italiani e quelli americani: meno convenevoli, interlocuzioni chiare e dritte al punto, e, nel caso del Food, prodotti pronti e rebrandizzati, già a norma con le regole americane e con l’FDA”.

Nell’ambito del Fancy Food, il team di ExportUSA ha incontrato le principali aziende italiane protagoniste, i consorzi e chef di eccellenza del calibro di Michele Casadei Massari, brand Ambassador del Parmigiano Reggiano negli Stati Uniti.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: