Le eccellenze del Friuli Venezia Giulia a Milano al Workshop Food Design

13 Luglio 2015
FUORI EXPO MILANO: I DISTRETTI ECCELLENTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CON UNA VOCAZIONE ALL’EXPORT AL WORKSHOP “FOOD DESIGN”
Si è aperta ufficialmente la settimana dedicata alla promozione delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del Fuori Expo di Milano. Ad aprire la rassegna, il workshop di presentazione che si è tenuto giovedì 2 luglio presso l’Italian Makers Village, spazio in cui Confartigianato promuove la produzione italiana artigianale e non solo, scelto da Confartigianato Pordenone e dalla Camera di Commercio di Pordenone per presentare le eccellenze del polo friulano nel campo del food design.
“Sul tema del Food Design la provincia di Pordenone e in generale la nostra Regione può esprimere dei contributi forti, rappresentando un’economia che si fonda su distretti e produzioni di livello internazionale”, ha affermato Silvano Pascolo, Presidente Confartigianato Pordenone e Amministratore Unico dell’Azienda Speciale ConCentro della CCIAA di Pordenone.
All’incontro, introdotto da Marco Pietrosante dell’ISIA Roma Design, sono stati portati gli esempi del Distretto del Mobile di Livenza (Pordenone), con il Presidente Paolo Candotti, del Distretto del Coltello di Maniago (Pordenone), con il Presidente Stefano Filipuzzi, e del Distretto della Sedia di Manzano (Udine), con il Direttore Carlo Piemonte.
“Il Distretto del Coltello di Maniago rappresenta un centinaio di aziende e produce più del 50% della produzione italiana, che per il 50% viene esportata all’estero – ha spiegato Giovanni Pavan, Presidente della Camera di Commercio di Pordenone – E’ uno dei Distretti di riferimento a livello mondiale nella produzione dei coltelli”. Tra le aziende, ad esempio, la Due Ancore di Maniago, i cui prodotti sono stati scelti nel 2014 dal museo MOMA di New York, presentata al workshop da Andrea Girolami.
“Il Distretto del Mobile di Livenza rappresenta più di 900 imprese – continua il Presidente Pavan – Il valore delle esportazioni di mobili regionale è pari a 1,4 miliardi di euro. Il Distretto della Sedia di Manzano produce l’80% della produzione nazionale di sedie e il 30% di quella mondiale, con l’80% della produzione destinata all’estero. L’Italia è il terzo produttore mondiale di mobili e il secondo esportatore con una quota del 12%. L’intera produzione del Friuli Venezia Giulia, concentrata nei distretti di Livenza e Manzano, contribuisce per il 15% alle esportazioni nazionali per un controvalore che nel 2014 è stato pari a 340 milioni di euro”.
Tra le esperienze imprenditoriali raccontate al workshop, quella di Flavio Polesello di ARREX Cucine e di Simone Cavassi di Cizeta, che hanno raccontato insieme a Andrea Girolami di Due Ancore Maniago le strategie messe in atto negli anni per coniugare tradizione familiare e innovazione, chiave per raggiungere risultati all’estero, forti di una produzione Made in Italy con fornitori provenienti dal territorio.
Hanno concluso la serata gli interventi di Pietro Piccinetti della Fiera di Pordenone, e di Sergio Bolzonello, Vice Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
All’esposizione, aperta al pubblico fino a lunedì 6 luglio 2015, in via Tortona 32, anche i mosaici degli artigiani di Spilimbergo, che hanno creato mosaici in tutto il mondo, dalla Library of Congress di Washington all’Opera di Parigi, dalla metropolitana di Mosca al Ground Zero di New York.
http://www.pordenonewithlove.it
Redazione Newsfood.com