Le aziende fiorentine selezionate per il premio Best of Wine Tourism
11 Ottobre 2007
Firenze, 11 ottobre 2007 – In occasione dell’annuale presentazione della Guida I Ristoranti d’Italia curata dalla redazione de L’Espresso, che ha luogo oggi alle 11, alla Stazione
Leopolda, la Camera di Commercio di Firenze, con Promofirenze e Firenze Tecnologia, presenta gli aggiornamenti interattivi del sito FLORENCEWINE.
Il sito, nato come strumento di informazione per gli enoturisti, si è arricchito di un altro importante strumento: il commercio elettronico. Chiunque, da qualsiasi parte del mondo,
può scegliere e acquistare in modo semplice e chiaro l’eccellenza della produzione vitivinicola fiorentina. Per le aziende il servizio è totalmente gratuito, fattore che ha
favorito l’adesione al portale anche delle piccole cantine con una produzione limitata, che comunque rappresentano un’importante realtà produttiva del territorio accanto a colossi come
storici produttori vinicoli toscani.
Ma http://www.florencewine.it non è solo questo. Rappresenta Firenze all’interno della rete internazionale Great Wine Capital (www.greatwinecapitals.com), a cui aderiscono le principali
città del mondo a forte vocazione vitivinicola: Firenze, Bordeaux, Bilbao, Città del Capo, Melbourne, Porto, San Francisco, Mendoza. Una rete di otto grandi città nata con
lo scopo di promuovere scambi culturali, sia di ordine tecnologico che accademico, sviluppare programmi di cooperazione, promuovere il turismo del vino a livello mondiale, oltre a incentivare
dinamiche economiche e di marketing del territorio.
In quest’ottica è stato istituito un premio annuale per il turismo del vino, il Best of Wine Tourism che vede premiata per ciascuna delle otto regioni la migliore azienda in fatto di
accoglienza e promozione del territorio. Quest’anno l’assegnazione del premio avverrà a Porto in occasione della Convention internazionale, che si terrà dall’11 al 15 Novembre. Ma
prima della fase finale, ciascuna capitale elegge con una giuria qualificata le aziende vincitrici del territorio, secondo criteri che vanno dalla qualità dei servizi offerti alla
valorizzazione dei prodotti locali, al legame con il territorio e la tradizione.
Ecco quanto deciso a Firenze: per la ricettività, oro – Castello di Meleto, argento – Castello di Gabbiano; per i ristoranti del vino, oro – Riserva di Fizzano, argento – Ristorante Da
Burde; per architettura, parchi e giardini, oro – Barone Ricasoli Castello di Brolio, argento – Poggio Torselli; per arte e cultura, oro – Rocca delle Macie, argento – Il Molino di Grace; per
importanti esperienze nel mondo del vino, oro – Castello di Gabbiano, argento – Castelvecchio; per i servizi del turismo del vino, oro – Divino, argento – Vinarium Tour Operator; per le
pratiche ecologiche nel turismo del vino, oro – Badia a Coltibuono. Da questa rosa di eccellenze, il 15 Novembre a Porto, una giuria internazionale avrà il difficile compito di scegliere
l’azienda vincitrice per l’Italia.
Visita il portale http://www.florencewine.it