Laurea in scienze della nutrizione online: come diventare un professionista del benessere

21 Luglio 2021
Laurea in scienze della nutrizione online: come diventare un professionista del benessere
Come ogni estate anche in quella che stiamo vivendo su magazine, tv e social media ritornano preponderanti i temi legati alla prova costume, alla forma fisica e quindi al benessere esteriore e interiore. Non a caso molte sono le aziende che – a ridosso della bella stagione – puntano sulla leggerezza, proponendo linee di prodotti healthy che non appesantiscano la digestione, apportino i giusti nutrienti e aiutino a rimanere in forma.
Tutta l’attenzione che c’è intorno al tema del benessere è giustificata dall’importanza che il sopracitato tema ha oramai assunto nell’agenda quotidiana dell’uomo moderno: come leggiamo sul sito del MIUR (Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) “Miur – Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione ha avviato negli anni varie attività e collaborazioni, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, per tutelare il diritto alla salute, sensibilizzare sui temi della prevenzione e promuovere corretti stili di vita.”
Da questo ne consegue che le professioni legate al benessere e alla nutrizione sono una di quei filoni che si è sviluppato negli ultimi decenni.
A livello lavorativo molte sono le professioni che hanno visto un fiorire e in acceso interesse da parte dei giovani. Tra queste potremmo citare il nutrizionista, un professionista che si occupa di alimentazione e dieta, differente in formazione e focus dal dietologo ma comunque in gradi di aiutare le persone a raggiungere la forma fisica, ad avere un’alimentazione sana e soprattutto in linea con i propri bisogni.
Magari il nutrizionista non curerà patologie e non prescriverà farmaci come invece può fare il dietologo (in quanto medico) ma sicuramente potrà seguire soggetti non affetti da alcuna patologia legata all’alimentazione, prescrivere integratori (ricordandoci che gli integratori non sono dei medicinali) e seguire i propri clienti passo passo nel percorso di riscoperta di una nuova forma di “nutrizione” specifica ai loro bisogni.
A livello formativo una delle professioni legate al benessere è quindi la laurea in scienze della nutrizione. Da qui si dipanano vari corsi di studi ma – prima di chiarire quali essi siano – bisogna focalizzarsi su un punto importante e cioè se la laurea la si desideri conseguire nelle università tradizionali, dette anche frontali perché le lezioni e tutte le interazioni utili nel percorso accademico (tutoraggio, segreteria, esami) avvengono in presenza, oppure nelle università online, una realtà degli ultimi 20 anni che ha preso ormai piede in ogni parte d’Italia e che presenta una serie di vantaggi come la possibilità di laurearsi anche se si lavora, se si ha poco tempo a disposizione, se si vive lontani dai poli universitari etc. questo perché nelle università online (o telematiche) non vi è obbligo di presenza e libero accesso alle lezioni e al materiale didattico, due caratteristiche che aiutano gli studenti nel far combaciare i loro impegni con lo studio e la realizzazione di un percorso formativo ad hoc.
Le università online riconosciute dal MIUR sul territorio italiano sono 11 ed è tra queste che può avvenire la scelta del corso di laurea più adatto per poi diventare dei professionisti del benessere.
Se ci si vuole fermare ai primi tre anni le lauree in scienze della nutrizione umana hanno indirizzi come: Scienze biologiche, Scienze, culture e politiche della gastronomia e Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Nel caso in cui si volesse proseguire e conseguire una laurea magistrale ecco che la scelta diviene unica: Scienze della Nutrizione Umana. Per approfondire è disponibile una guida completa alla laurea in scienze della nutrizione umana online.
Gli sbocchi professionali di questa tipologia di lauree sono vari tutti incentrati sul cibo, sugli alimenti e sulla nutrizione; si può lavorare al controllo dei vari processi produttivi e conservativi degli alimenti, al controllo qualità degli stessi, allo sviluppo di nuovi prodotti alimentari, ma si può anche lavorare in palestre, centri benessere e scuole in qualità di nutrizionista e – ultimo ma non ultimo – intraprendere la libera professione aprendo uno studio privato o inserendosi in equipe già formate.
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE