Latte d'asina: torna in Italia per la salute e il benessere
15 Marzo 2007
Insieme a dati e analisi sulla crescita del settore, saranno allestiti appositi spazi per la presentazione dei diversi prodotti derivati dal latte d’asina e offerta l’opportunità,
soprattutto ai bambini presenti con le mamme, di fare conoscenza con il simpatico equino che torna nel centro dell’antica Roma.
Un appuntamento per far conoscere e promuovere in Italia il latte d’asina offerto da un numero crescente di aziende, presenti sopratutto nelle aree interne, che hanno riscoperto questa forma di
allevamento. Un prodotto le cui proprietà erano note già dai romani e che oggi riscontra un nuovo interesse in cosmetica e in medicina per le caratteristiche prossime al latte
materno di cui costituisce un valido sostituto e molto spesso l’unica salvezza per i neonati affetti da intolleranza al lattosio.
Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, docenti universitari, medici, nutrizionisti, pediatri, geriatri, veterinari, mamme, consumatori e allevatori di asini, con il Patrocinio del Senato
della Repubblica e del Ministero della Salute. Alla Tavola rotonda introduttiva interverranno Sergio Marini presidente Coldiretti, il professor Giovanni Cavagli responsabile allergologia
ospedale pediatrico Bambin Gesù, Eugenio Milonis presidente consorzio Allevasini, Gian Paolo Patta sottosegretario ministero della Salute, il professor Giuseppe Rotilio presidente
società italiana biochimica e preside del corso di laurea specialistica in scienze della Nutrizione. Coordina Stefano Masini responsabile Area Ambiente e Consumi Coldiretti.
Per maggiori informazioni:
Coldiretti News
Tel: 06 4682487
Fax: 06 4871199
Sito web: www.coldiretti.it