FREE REAL TIME DAILY NEWS

La suggestione dei “Mercatini di Natale” a Cimego, in Valle del Chiese

La suggestione dei “Mercatini di Natale” a Cimego, in Valle del Chiese

By Redazione

E’ ampio il programma che, dall’8 dicembre al 6 gennaio, la Valle del Chiese che da Ponte Caffaro saluta il territorio bresciano e spalanca le porte a quello trentino, mette in atto per invitare
il pubblico a visitarla in uno dei periodi dell’anno più suggestivi.

Nei 4 fine settimana che dall’Immacolata conducono alla fine dell’anno – ovvero l’8 e il 9, il 15 e il 16, il 22 e il 23, il 29 ed il 30 dicembre -, il paese di Cimego, sulla strada che
fiancheggia il Chiese e che conduce a note mete alpine trentine, nel suo medievale Borgo di Quartinago diventa palcoscenico di suggestivi “Mercatini di Natale”: esposizioni che prendono
forma in angoli, androni e sottopassi, cortili e cantine. Tra corti trecentesche, mura in pietra e leggere strutture lignee, in un insieme addobbato a festa ed animato dalle “streghe” del luogo
con fumi e musiche della tradizione.

Eh sì, è proprio vero. Esistono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, luoghi incantati dove rivivono magiche atmosfere che si mescolano, in modo naturale, a racconti
popolati di ferro, fuoco, roghi e streghe.

Ed uno di questi luoghi è il Borgo di Quartinago…

Turisti e residenti, dalle 11 alle 20 di ogni fine-settimana, possono curiosare e fare acquisti tra i prodotti dell’artigianato (bigiotteria, addobbi e cesti natalizi, sculture, dipinti,
decorazioni su ceramica e intrecci di cesti, opere in ferro, legno e rame, pizzi e merletti, biglietti fatti a mano, fiori, cosmetici, calze e cappelli, presepi e streghe di ogni tipo) che
hobbisti, professionisti e artisti di ogni età creano da generazioni con passione e possono degustare ed acquistare in accoglienti e suggestivi angoli le specialità
enogastronomiche della zona (il salmerino delle Alpi, la spressa di Roncone ed il Bagoss, formaggi e salumi tipici, la farina gialla di Storo, torte e biscotti, frittelle e castagne, miele,
marmellate, elisir e sciroppi).

Nell’area ristorazione, un’osteria trentina in ambiente riscaldato allestita nel centro del Borgo, protagonista assoluta a pranzo è sempre “sua maestà” la polenta della
Valle del Chiese, cucinata con la farina gialla di Storo e declinata in tre specialità – carbonera (condita con burro, formaggi e salame della zona), macafana (con burro, spressa e
cicoria) e di patate -, o servita classica ed accompagnata a piatti a base di carne cucinati secondo i dettami della zona. Piatti tipici del periodo che poi per tutto il giorno, in sintonia con
il clima del periodo, vengono affiancati, tra le contrade, da minestre, zuppe e ghiottonerie natalizie.

Un’attenzione particolare, gli organizzatori, la dedicano ai più piccoli, certi di far loro cosa gradita ed insieme agevolare l’intrattenimento dell’intera famiglia: in una
struttura riscaldata, laboratori, giochi e spettacoli intratterranno i bambini, nella magica attesa di Santa Lucia e Babbo Natale.

A corollario, coinvolti nell’iniziativa, i cori della montagna di tutta la Valle e più gruppi folkloristici, all’imbrunire, accompagneranno i visitatori tra le contrade di Quartinago,
per rendere ancor più suggestiva l’atmosfera e far sì che anche la musica sia protagonista ai Mercatini (programma dettagliato ed orari su http://www.mercatinicimego.it).

Gli organizzatori? Il Comitato Belle époque, associazione locale che da anni organizza manifestazioni ed eventi di vario genere. Al timone, Graziano Tamburini, noto albergatore e
ristoratore della zona con mille e un’idea per la testa. Lo affianca Daiana Cominotti, esperta di marketing turistico ed imprenditrice nel settore dell’organizzazione eventi, che con entusiasmo
segue ogni dettaglio della parte organizzativa e promozionale. In prima linea, coinvolti logisticamente ed emotivamente, anche gli amministratori: il primo cittadino di Cimego, Carlo Bertini,
sostenitore insieme alla sua giunta della manifestazione che porta lustro, calore e atmosfera al prezioso Borgo di Quartinago e tutta la squadra della Pro loco di Cimego che, presieduta da Nico
Zulberti, seguirà una parte degli eventi collaterali che andranno ad arricchire la proposta.

Insostituibile, ad arricchimento dell’iniziativa, il supporto di vari gruppi folkloristici di Cimego come il “Gruppo Streghe” e l’Associazione “Il Filò”.

Con l’appoggio, indispensabile e professionale, del Consorzio Turistico della Valle del Chiese, nelle figure del consiglio direttivo e del personale addetto.

Ma non solo…

L’intera Valle del Chiese, a corollario, offre molti altri appuntamenti da non perdere…

A Storo, dall’8 dicembre al 6 gennaio, i “formantass sui spergoi” – nella parlata locale, le pannocchie del mais nostrano di Storo esposte sui balconi in legno delle case -, a fianco dei quali
le frazioni si trasformano in presepi in mostra, costruiti con materiali naturali dalle famiglie del luogo, da ammirare in angoli suggestivi allietati da musiche e momenti di incontro. A Bondo,
dal 15 dicembre al 27 gennaio, nella chiesa di San Barnaba espongono due grandi artisti: Ciro Roberto Cipollone e Antonio Stagnoli. A Pieve di Bono, il 23 dicembre, dalle 15 alle 24, nella
frazione Strada va in scena il “Natale in strada”, una festa tra prodotti dell’artigianato, gastronomia e musica. A Condino, il 26 dicembre ed il 6 gennaio dalle 16.30 alle 19, è
possibile visitare, a bordo di un caratteristico trenino i “Presepi tra le fontane” che evocano la nascita di Gesù in borghi, grotte marine, vecchi manieri, ed un presepe naturale, in
piazza San Rocco, che ripropone gli antichi mestieri.

Da Verona, Brescia e dal Garda, gli organizzatori hanno predisposto un servizio transfer che propone una giornata intera, compresa di trasporto in pullman, pranzo al ristorante, visite ai
mercatini e ad un’altra manifestazione della Valle, al prezzo convenzionato di 29 euro per gli adulti e 19 per i bambini. Info e prenotazioni ai numeri 345.0208056 o presso il Consorzio
Turistico al 0465.901217.

CALENDARIO MANIFESTAZIONI NATALIZIE VALLE DEL CHIESE

A CIMEGO – BORGO DI QUARTINAGO: nei 4 fine-settimana di dicembre, sabato 8 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16, sabato 22 e domenica 23, sabato 29 e domenica 30.

Mercatini Natalizi – esposizioni artigianali ed artistiche, degustazioni di polente e specialità della valle, piatti e bevande calde per tutta la giornata, animazione per bambini, visite
guidate.

A STORO – dall’8 dicembre al 6 gennaio.

“FORMANTASS SUI SPERGOI – PRESEPI IN MOSTRA”

Nella scenografica cornice dei “formantass sui spergoi” – nella parlata locale, le pannocchie del mais nostrano di Storo esposte sui caratteristici balconi in legno delle case -, le frazioni si
trasformano in PRESEPI IN MOSTRA da ammirare negli angoli più suggestivi. Piccole e grandi opere artigianali costruite con materiali naturali dalle famiglie del paese. Con momenti di
incontro e aggregazione.

Il 15 dicembre canti e musiche natalizie del rinascimento nella Chiesa di San Floriano – ore 20.30

A BONDO – da sabato 15 dicembre a domenica 27 gennaio.

“MANI, MATERIA, POESIA” – Mostra d’arte, musica e incontri

Nella chiesa di San Barnaba, una forte emozione nella spiritualità delle opere di due grandi artisti: Ciro Roberto Cipollone e Antonio Stagnoli.

ORARI: il sabato e la domenica, a Natale e Santo Stefano: 10.30-12.00 e 15.30-18.30

Da giovedì 27 dicembre a sabato 5 gennaio negli stessi orari e la sera dalle 20.30 alle 22.00.

A PIEVE DI BONO – domenica 23 dicembre dalle 15.00 alle 24.00.

“NATALE IN STRADA” – Frazione Strada

Tradizionale festa tra prodotti dell’artigianato, gastronomia locale e musica dal vivo, nella magica cornice del borgo di Strada in un’atmosfera che diffonde i colori e i profumi del Natale.


A CONDINO – mercoledì 26 dicembre (posticipata al 30 in caso di maltempo) e domenica 6 gennaio dalle 16.30 alle 19.00: suggestivo Presepe vivente tra le contrade

Da sabato 8 dicembre a domenica 6 gennaio: “PRESEPI TRA LE FONTANE”

Le sette contrade evocano la nascita di Gesù. Da anni le molte fontane del paese diventano presepi, capolavori artistici che proiettano la Sacra Famiglia in antichi borghi, grotte
marine, vecchi manieri. Un insieme visitabile a bordo di un simpatico trenino.

Nella splendida piazza San Rocco e nell’adiacente parco “Alle Toppe” un presepe naturale con personaggi ed animali ripropone gli antichi mestieri.

www.visitchiese.it

www.mercatinicimego.it

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: