FREE REAL TIME DAILY NEWS

La Regione Emilia Romagna al Mipcom di Cannes

By Redazione

Bologna, 10 ottobre 2007 – Un network, dvd, incontri con gli autori, pubblicazioni, uno stand presso il MIPCOM (il Mercato Internazionale dei contenuti audivisivi), la realtà
dell’animazione emiliano-romagnola si è presentata oggi alla nuova edizione del MIPCOM a Cannes (Francia 8-12 ottobre 2007) con il supporto della Regione Emilia-Romagna.

All’iniziativa, avvenuta nello Stand patrocinato da Emilia-Romagna Film Commission (stand 10.30, Palais des Festivals, niveau 01) era presente l’assessore alla cultura della Regione
Emilia-Romagna Alberto Ronchi e autori e produttori regionali, che hanno illustrato a giornalisti e operatori del settore la realtà dell’animazione e delle nuove tecnologie, compresi i
festival più importanti del settore presenti in regione.

«Il cinema d’animazione targato Emilia-Romagna sta diventando una realtà sempre più interessante rispetto al panorama nazionale e internazionale – ha riferito l’assessore
regionale Alberto Ronchi – grazie alla presenza di operatori del settore di qualità e di festival dedicati al cinema d’animazione e/o agli effetti speciali». Sono infatti
più di dieci le realtà in Regione che si occupano di produzioni in animazione, effetti speciali, post-produzione video e animazione 3D, collaborando ad importanti progetti
nazionali e producendo con e per RAI, oltre ad un indotto di decine e decine di professionisti del settore (registi, autori, animatori, modellatori, ecc.) che con queste aziende spesso
collaborano facendo del territorio emiliano-romagnolo una fucina di idee e laboratorio di arte sperimentale.

«Il MIPCOM di Cannes – ha aggiunto Ronchi – è il luogo ideale in cui queste realtà creative, fresche nelle loro proposte ma ormai consolidate da anni di esperienza nel
settore possono presentarsi come network produttivo nel campo dell’animazione, assieme ai festival cinematografici Future Film Festival e Cartoon Club.
«Obiettivo della Regione – ha concluso l’Assessore – è quello dello sviluppo di una cultura cinematografica nel territorio regionale; il sostegno alle produzioni attraverso
Emilia-Romagna Film Commission e ad iniziative a favore delle rassegne e dei festival di valenza almeno nazionale, che prevedano al loro interno anche la formazione del pubblico».

In particolare Emilia-Romagna Film Commission ha realizzato, in collaborazione con il Network, la brochure Emilia-Romagna Regione Animata, per la promozione delle realtà
emiliano-romagnole che si occupano d’animazione, riunendo autori e società in un’unica efficace pubblicazione, e in un dvd presentati oggi nella versione inglese.

LE REALTA’ PRESENTI ALL’INCONTRO E PRESSO LO STAND

Emilia Romagna Film Commission è una struttura pubblica che dal 1997 si pone come punto di riferimento per coloro che scelgono il territorio regionale quale set di produzioni
audiovisive, offrendo servizi gratuiti con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio regionale e dar rilievo alle risorse professionali operanti sul territorio.

Le case di produzione presenti a Cannes:

– Achtoons, casa di produzione attenta a progetti per nuovi media siano essi destinati alla televisione, alla comunicazione aziendale, all’educazione o alla fruizione via web e attraverso le
nuove tecnologie (Save your health! Use Condom!, 2007; Art with Matì and Dadà, 2006; Mozart in comics, 2006; The Kactoons, 2006; Skypopolis Center, 2005).

– Antoniano Productions è un centro di produzione che offre tutti gli spazi, il personale e la tecnologia necessaria per produrre eventi televisivi in diretta e registrati, le produzioni
home-video e le registrazioni classiche dell’etichetta dell’Antoniano caratterizzati dai bambini del Piccolo Coro «Mariele Ventre» – Coro di bambini.

– Areadigitale, casa di produzione specializzata in effetti speciali con applicazioni in pubblicità, cinema, video e videoproiezioni 3D (Impatto Ambientale per Museo Zoologico di
Bologna, 2000; Shop Evolution, 2001; Blue Noir, 2001; l’Oreal-Cosmoprof, 2005; lancio nuova Punto FIAT, 2005).

– Loop, agenzia di creazioni multimediali in ambito tecnico, artistico ed educativo. Realizza siti web, animazioni 2D e 3D, giochi e advergames, produzioni video e installazioni interattive
(Piccionaia – Pizunèra, 2007; Do not touch, please, 2007; Perfect Habitat, 2007).

– Martoon, casa di produzione guidata da Ro e Umberto Marcenaro e specializzata in serie televisive per mercati nazionali e internazionali (Mitologia Greca, 2004; Libri animati, 2007; Tall
Tales, 2005; Cuocarina, 2006).

– Melazeta, poliedrica casa di produzione creatrice di serie cartoon, games e nuovi format per diversi supporti: Tv, Web, Mobile e iTv. Melazeta realizza tutto in digitale. (Zombie Family,
2006; PcToons, 2004; Grumble e Ferret, 2004; Gino il pollo, 2005).

– Nextia è una società specializzata nella realizzazione di animazioni 3D e character animation, videogiochi, prodotti in Flash e software proprietario (Lucky Coach, 2007; Pin
Bowl, 2007; Hallo Pin, 2006; Sledge Hammer, 2005).

– Pseudo, particolarmente attento all’innovazione tecnologica, è stato uno dei primi studi a produrre serie animate in Flash, realizzando anche video clip, sigle Tv (Vito; Furietto;
Severgnini alle 10; Festival di Sanremo, 2002; Hard Furry Pets, 2005; Dead Cat and fresh Wee, 2005; Niente paura, Keep! 2005).

Gli autori:

– Sara Colaone, autrice di soggetti e disegni per l’animazione, ma anche fumettista e illustratrice, ha curato la trasposizione in cartoni animati di alcuni dei suoi lavori a fumetti (Cream; La
ragazza con la pistola, 2005; Monsieur Bordigon, 2006; Le Malefiche disavventure di Mr. Hiv, 2001).

– Francesco Filippi, direttore dello Studio Mistral Creative Group, è autore free lance come sceneggiatore, regista e animatore 3D. (RaiSat Yoyo, 2007; Rosso Ruggine, 2006; La forza
delle formiche, 2006; Winx Club 2, 2005; Ritorno a Eptar, 2002). Vincitore di due edizioni del concorso nazionale progetti Pitch-me Italia a Cartoons on the Bay.

– Riccardo Maneglia è un artista che ha fatto del jazz il nucleo di partenza e di arrivo della sua ricerca estetica. Attivo come grafico pubblicitario, è regista di jazz-film
nell’ambito della sperimentazione cartoonistica. (Hot Tamales, 2002; Muleta, 2001; Miles Eyes, 2001; Misterioso Monk, 1999).

– Marco Morandi è un artista multimediale che produce e dirige diversi tipi di prodotti video: cortometraggi, video musicali, videoarte. Gran parte dei suoi lavori si basano
sull’animazione. (Opus 23, 2007; A secret message to you, 2006; 021, 2005).

I festival:

– Future Film Festival, realtà che dal 1999 ha fatto di Bologna uno dei poli culturali imprescindibili dell’animazione in Italia. Il Future Film Festival è il più
importante evento italiano di portata internazionale dedicato al cinema d’animazione e agli effetti speciali applicati alle arti visive che abbiano come comune denominatore la sperimentazione
dei nuovi media e le nuove tecnologie digitali. Pixar Animation Studios, Aardman Animations, Industrial Light Magic, Moving Pictures, Eden Games, Passion Pictures, PDI-Dreamworks, Blue Sky,
Sony Pictures Imageworks, Disney, Weta Digital, Rai, Sky, e altre importanti società nazionali ed internazionali si danno appuntamento a Bologna ogni anno, per mostrare i segreti delle
loro lavorazioni in digitale, e presentare in anteprima i nuovi lavori.

– Cartoon Club, nato nel 1984, è diventato la principale manifestazione cinematografica della costa emiliano-romagnola. Il Festival ha luogo nelle zone principali della città di
Rimini, dal centro storico al mare, e svolge le sue attività durante tutto il mese di luglio e oltre; il momento centrale è nella terza settimana del mese, con più di 200
film, quattro premi, da quattro a sei mostre, laboratori per bambini e varie pubblicazioni. Cartoon Club promuove l’idea di una forte joint-venture con il mondo del fumetto, per approfondire il
rapporto fra due arti che si ispirano e aiutano a vicenda.

Presso lo stand 10.30 (Palais des Festivals, niveau 01) oltre alla brochure che raccoglie le schede di ciascuna delle realtà culturali e produttive presenti, sarà disponibile per
gli operatori il DVD Emilia Romagna Regione Animata.
Incontro Emilia-Romagna Regione Animata: 10 ottobre ore 16.00, presso lo stand 10.30 (Palais des Festivals, niveau 01).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: