La notizia del giorno: “Tagliatelle e ragù alla bolognese, chef in gara da Mosca a Hong Kong”

13 Gennaio 2010
Newsfood.com
Gianluigi Veronesi, attento comunicatore e profondo conoscitore dell’enogastronomia emiliana, quella vera, pur apprezzando l’iniziativa vuole vederci chiaro. (E’ anche fondatore e direttore di
Degusta, la Rivista del Gusto e del Turismo Enogastronomico).
L’idea ed il programma sono di Itchefs, di tutto rispetto, ma abbiamo il dubbio che le cose siano state fatte con troppa fretta.
Staremo a vedere.
L’effetto mediatico, a livello mondiale, è sicuro.
La speranza è che non si comunichi in modo errato e, invece di combattere i ” taroccamenti e le falsificazioni della cucina e dei prodotti italiani nel mondo”, si contribuisca a creare
ancora più confusione.
Quale è la vera ricetta delle tagliatelle alla bolognese?
Ed il vero ragù, va fatto con la cartella, o la falsa cartella, di manzo? Ci vanno o no la pancetta e/o la carne di maiale?
I dubbi sono tanti, chi può “schiarirci le idee”?
Altro dubbio: non è che stiamo a disquisire sul sesso degli angeli, quando basterebbe essere un po’ meno pignoli e salvaguardare le nostre eccellenze in modo più serio?
Sarà nostra cura riportare i commenti di chi vorrà darci il suo contributo, in attesa di ricevere da Gialuigi Veronesi il suo parere.
Giuseppe Danielli
Redazione Newsfood.com
Ecco alcuni articoli estratti da Google News, oggi 13 gennaio 2010:
FOOD: TAGLIATELLE ALLA BOLOGNESE, CHEF IN GARA DA MOSCA A HONG KONG
(AGI) – Bologna, 12 gen. – Uno dei piatti tipici dell’E.Romagna, le tagliatelle al ragu’ alla bolognese, e’ anche uno dei piatti regionali maggiormente ‘contraffatti’ nel mondo.
A questa storica ricetta, l’Associazione dei Cuochi Italiani (1.000 chef italiani professionisti in 70 paesi) dedicherà la giornata di domenica 17: centinaia di chef cucineranno
simultaneamente nei loro locali, da Mosca a Hong Kong,………
17 gennaio 2010, Giornata mondiale delle cucine italiane
12.01.10
Centinaia di cuochi, in oltre 50 paesi, cucineranno simultaneamente Tagliatelle al ragù bolognese per dire no ai taroccamenti e alle falsificazioni della cucina e dei prodotti italiani nel
mondo. Anteprima mondiale il 14 gennaio nel corso di un grande evento all’Italian culinary academy di New York.
Una irresistibile ola globale di Tagliatelle al ragù bolognese sarà la protagonista della prossima Giornata mondiale delle cucine italiane (International day of italian cuisines –
Idic) in programma per il prossimo 17 gennaio. Centinaia di cuochi, in oltre 50 paesi, le cucineranno simultaneamente, per dire no ai taroccamenti e alle falsificazioni della cucina e dei
prodotti italiani nel mondo. A guidare e a promuovere la Giornata mondiale delle cucine italiane saranno ancora una volta i cuochi del Gvci (Gruppo virtuale cuochi italiani), un network di oltre
1000 addetti alla enogastronomia italiana che lavorano praticamente in tutto il mondo. Nelle due ultime edizioni furono rispettivamente gli Spaghetti alla carbonara e il Risotto alla milanese i
piatti celebrativi della Giornata che entrarono nei menu di oltre 400 ristoranti……
Agricoltura Italiana on line
17 gennaio 2010 Giornata Mondiale delle Cucine Italiane – Tagliatelle al Ragù per proteggere il Made in Italy
By ViaggiatoreGourmet | gennaio 8, 2010
17 gennaio 2010 Giornata mondiale delle cucine italiane Tagliatelle al ragu per proteggere il made in italy
Una irresistibile Ola globale di Tagliatelle al ragù Bolognese sarà la protagonista della prossima Giornata Mondiale delle Cucine Italiane (International Day of Italian Cuisines –
IDIC) in programma per il prossimo 17 gennaio.
Centinaia di cuochi, in oltre 50 paesi, le cucineranno simultaneamente, per dire no ai taroccamenti e alle falsificazioni della cucina e dei prodotti italiani nel mondo.
A guidare e a promuovere la Giornata Mondiale delle Cucine italiane saranno ancora una volta i cuochi del GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi Italiani), un network di oltre 1000 addetti alla
enogastronomia italiana che lavorano praticamente in tutto il mondo.
Nelle due ultime edizioni furono rispettivamente gli Spaghetti alla Carbonara e il Risotto alla Milanese i piatti celebrativi della Giornata che entarono nei menu di oltre 400 ristoranti.
L’elenco dei partecipanti alla Ola delle Tagliatelle al Ragù Bolognese è aggiornato continuamente su http://www.itchefs-gvci.com…….
https://www.altissimoceto.it/2010/01/08/17-gennaio-2010-giornata-mondiale-delle-cucine-italiane-tagliatelle-al-ragu-per-proteggere-il-made-in-italy/
Martedì 12.01.2010
Da Bologna a New York: le tagliatelle al ragù conquistano l’America di Gabriele Orsi
Di Antonella Rambaldi –
Il 13 e 14 gennaio 2010 a New York la Giornata Internazionale della tagliatella al ragù –
Chi più degli chef italiani che lavorano all’estero possono desiderare di far conoscere lo stile italiano in cucina e i sapori della nostra terra? Così, da tre anni a questa parte,
l’Italian Culinary Accademy di New York ha deciso di dedicare una giornata a un piatto tipico (nel 2008 gli spaghetti alla carbonara, nel 2009 il risotto alla milanese), preparato ovunque
alla stessa maniera con le nostre materie prime, così che gli chef tricolori in trasferta si sentano ancora più vicini alla loro terra madre: l’Italia.
Quest’anno sarà il turno delle tagliatelle al ragù, che il 13 e il 14 gennaio, verranno presentate in anteprima nel cuore della “Grande Mela”, nel ristorante di Cesare
Casella da chef stellati quali Chicco Cerea e Mario Batali, recentemente scelto come cuoco della Casa Bianca dell’era Obama, assieme a Salvatore Valentino dell’Antica Osteria Bottega, che
rappresenterà Bologna……..
https://bologna.mondodelgusto.it/2010/01/12/bologna-new-york-tagliatelle-rag-conquistano-america/
Una Ola globale di tagliatelle al ragù per la Giornata Mondiale delle Cucine Italiane
L’iniziativa è promossa dal GVCI per dire no ai taroccamenti e alle falsificazioni della cucina e dei prodotti italiani nel mondo
12-01-2010
Roma – Una irresistibile ola globale di Tagliatelle al ragù bolognese sarà la protagonista della prossima Giornata Mondiale delle Cucine Italiane (International Day of Italian
Cuisines – IDIC) in programma per il prossimo 17 gennaio. Centinaia di cuochi, in oltre 50…….
Da Parma a New York la grande ola delle tagliatelle alla bolognese
Contro le contraffazioni, per difendere la cucina italiana, domenica 17 gennaio sarà portato in tavola, in ogni angolo del mondo, il piatto delle Due Torri, ricetta zero del tradimento
italiano ai fornelli esteri
di Stefania Parmeggiani
Contro le contraffazioni, per difendere la cucina italiana, domenica 17 gennaio saranno portate in tavola, in ogni angolo del mondo, le “tagliatelle alla bolognese”. Centinaia di cuochi, in
cinquanta paesi, le cucineranno secondo tradizione e con ingredienti fatti arrivare appositamente dall’Italia. L’anno scorso era stato scelto il risotto milanese, prima ancora gli spaghetti alla
carbonara. Nel 2010 la Giornata mondiale delle cucine italiane sarà invece celebrata con la ricetta nata sotto le Due Torri, amata e imitata in tutto il pianeta, adorata tanto dall’ex
premier Tony Blair che dal leader maximo Fidel Castro.
“The big ola”, così è stato chiamato l’evento, unirà Parma a Los Angeles, Dubai a Bangkok, Londra a Hong Kong, Città del Messico a Adelaide fino ad avvolgere, con
l’odore del ragù cotto a fuoco basso, tutto il mondo. Ai fornelli gli chef che aderiscono al GVCI (Gruppo virtuale cuochi italiani),…..
Giornata mondiale della Tagliatella alla Bolognese
In occasione della International Day of Italian Cuisines (IDIC)
Giornata Internazionale della Cucina Italiana 2010
l’Associazione di Chef italiani nel mondo Itchef-GVCI celebra la grande Cucina Italiana con la
GIORNATA MONDIALE DELLA TAGLIATELLA ALLA BOLOGNESE
riproponendo l’autentica ricetta del piatto petroniano che verrà cucinato simultaneamente in tutto il mondo, in una “ola” globale di tagliatelle al ragù bolognese
Le Tagliatelle al ragù, originali e simbolo della città e della zona di Bologna, sono ad oggi uno dei piatti più famosi della cucina italiana e di conseguenza uno fra i
più contraffatti nel mondo. Un’irresistibile onda globale di tagliatelle al ragù bolognese sarà la protagonista della Giornata Internazionale della Cucina Italiana 2010 in
programma il 17 gennaio, che coinvolgerà centinaia di locali in più di 50 paesi nel mondo, dove altrettanti chef prepareranno simultaneamente questa prelibatezza per dire “no” alla
contraffazione dei prodotti della cucina italiana nel mondo.
LE INIZIATIVE A BOLOGNA
14 gennaio – ore 17.00
Conferenza aperta ai media, presso la Camera di Commercio, in Piazza Mercanzia, in collegamento diretto con l’Anteprima mondiale della IDIC in corso a New York. Alla conferenza, a cui prenderanno
parte media nazionali e internazionali, interverranno tra gli altri il Presidente della Camera di Commercio di Bologna Bruno Filetti, Graziano Prantoni, Presidente dell’Unione Città d’Arte
e Assessore Provinciale al Turismo, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni e Flavio Delbono, Sindaco di Bologna. Sarà presente anche una delegazione di cuochi e operatori
enogastronomici che lavorano fuori dell’Italia e che fanno parte del network Itchefs-GVCI, nonché il presidente degli Apostoli della Tagliatella Francesco Droghetti. La conferenza
terminerà con un’esibizione di sfogline e una simbolica preparazione di ragù bolognese al ristorante Il Pappagallo, a beneficio soprattutto dei canali televisivi presenti.
Ragù alla bolognese, ricetta ufficiale
Questa è la ricetta ufficiale del Ragù Bolognese depositata nell’ottobre del 1982 dalla delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina presso la Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna allo scopo di garantire la continuità ed il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo.
Questo sugo è tradizionalmente servito con le tagliatelle all’uovo fatte in casa, ma condisce anche altri tipi di pasta come le lasagne al forno , i cannelloni ecc.
La cartella è un taglio di carne di manzo ricco di grasso vicino alla pancia che, insieme alla pancetta, determina l’untuosità tipica di questo sugo.
Se non potete o avete voglia di fare le tagliatelle in casa la sostituzione migliore sono le Indomabili Latini:meglio di quelle fresche!
Ingredienti
Per 4 persone
• 300 gr di cartella di manzo
• 50 gr carota gialla
• 50 gr di costa di sedano
• 50 g di cipolla
• salsa di pomodoro 5 cucchiai ovvero estratto TRIPLO 20 g
• vino bianco/ rosso 1⁄2 bicchiere
• 200 g di latte intero
• sale e pepe
Procedimento
Si scioglie nel tegame la pancetta tagliata a dadini, e tritata con la mezzaluna. Si aggiungono le verdure ben tritate con la mezzaluna e si fanno appassire dolcemente. Si aggiunge la carne
macinata e la si lascia, rimescolando sino a che “sfrigola”; si mette il 1/2 bicchiere di vino e il pomodoro allungato con un poco di brodo, e si lascia sobbollire per circa 2 ore, aggiungendo
volta a volta il latte, e aggiustando di sale e pepe nero.
Facoltativa ma consigliabile l’aggiunta a cottura ultimata della panna di cottura di 1 litro di latte intero.
(da Wikipedia)
La ricetta e la misura ufficiali delle tagliatelle bolognesi
Il 16 aprile 1972 la Confraternita del Tortellino e l’Accademia Italiana della Cucina, depositarono presso la Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta e la misura
della vera Tagliatella di Bologna. Un campione di tagliatella in oro è esposto in bacheca presso la Camera di Commercio. Le misure della tagliatella cotta stabilite corrispondono a 8
millimetri di larghezza (pari alla 12.270a parte della Torre degli Asinelli) equivalenti a ca. 7 mm da cruda. Lo spessore non è stato codificato con precisione, comunque deve essere tra i
6 e gli 8 decimi di millimetro.
La ricetta classica vuole che le tagliatelle siano condite con il ragù alla bolognese, preparato con polpa di maiale, vitello e manzo, macinate e cucinate in un soffritto di burro,
pancetta, aromi, tirate a cottura con brodo, vino rosso e salsa di pomodoro, e generosamente coperte di parmigiano. Esiste comunque un’altra versione in cui il condimento è costituito da
un intingolo a base di prosciutto crudo.
Redazione Newsfood.com