FREE REAL TIME DAILY NEWS

La grande salumeria italiana seduce i giovani

By Redazione

8 incontri per far scoprire ai giovani i prodotti tipici della salumeria italiana nei bar più trendy d’Italia, mostrare come i gusti della tradizione si sposano perfettamente alle
abitudini di consumo più alla moda: è con questo obiettivo che riparte SALUMIAMO, FETTE D’APERITIVO, l’iniziativa organizzata dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani,
in collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori e con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole.

Milano 11 ottobre 2007 – L’IVSI, ripropone anche quest’anno una iniziativa di successo “Salumiamo – fette d’aperitivo” che ha portato nei locali più di moda delle principali
città italiane il meglio della salumeria.

La Mortadella Bologna IGP, il Prosciutto di San Daniele DOP, il
Prosciutto Toscano DOP, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, lo Speck
dell’Alto Adige IGP
, l’ abbinamento con i vini di qualità, hanno sedotto i palati di migliaia di giovani che hanno preso confidenza con sempre maggiore entusiasmo con il gusto
genuino e molto italiano dei grandi salumi.

Questa iniziativa è frutto intanto di una collaborazione ormai consolidata con l’Unione Nazionale Consumatori, e deriva da una attenzione molto approfondita per gli aspetti sociali dei
consumi che l’Istituto porta avanti da molto anni. L’anno passato ad esempio, una ricerca di Eurisko ha studiato gli aspetti legati ai consumi femminili e al ruolo dei media in questo ambito.
Più recentemente una indagine fra i giovani ha fornito informazioni molto interessanti attorno alla conoscenza dei salumi, all’attenzione legata al gusto e alle tradizioni gastronomiche
italiane.

L’IVSI dunque, nel quadro dei suoi compiti di valorizzazione di prodotti della salumeria italiana anche quest’anno fissa un itinerario di 5 città (8 appuntamenti) per consolidare
un uso meditato e di qualità dell’aperitivo Made in Italy.

Il Presidente dell’Istituto, Nicola Levoni, ha affermato: “Il successo di questa iniziativa ci ha spinto ad “esportare” Salumiamo in Europa. Prossimamente, faremo conoscere i nostri
prodotti, protetti e garantiti dai sigilli di qualità dei Consorzi”.

Levoni ha anche sottolineato il ruolo positivo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che ha contribuito a questa iniziativa.

“I salumi, vera e propria galassia di gusti e tradizioni- commenta  Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori- sono usciti finalmente fuori da una zona
d’ombra nella quale erano stati sospinti da mode e pregiudizi tesi a colpevolizzare ingiustamente il ruolo dei grassi nella dieta alimentare”.

Salumiamo è diventato quindi un appuntamento che attira l’attenzione di giovani e che trasforma l’aperitivo in un evento di gusto e di qualità.  La prima tappa è a
Milano al

Gioia69, alle 19.00, Via Melchiorre Gioia 69, Milano

LE TAPPE DI SALUMIAMO 2007

Giovedì 11 ottobre

Milano

GIOIA 69

Via Melchiorre Gioia, 69

Domenica 14 ottobre

Firenze

RIFRULLO

Via di San Niccolò 55

Domenica 21 ottobre

Roma

SANT’ELIA

Via A. di Sant’Elia

Giovedì 25 ottobre

Verona

BLOOM BAR

P.za Erbe, 24

Sabato 27 ottobre

Napoli

FARINELLA

Via Alabardieri, 10

Domenica 28 ottobre

Roma

BARBAR

Via Ovidio, 13

Domenica 4 novembre

Roma

RED

 P.le De Coubertin 13/16

Martedì 6 novembre

Milano

NOY

Via Soresina, 4


Istituto Valorizzazione Salumi Italiani

L’IVSI è un Consorzio volontario, senza fini di lucro, che si è costituito nel 1985 con lo scopo di valorizzare l’immagine dei salumi italiani e di promuoverne lo sviluppo dei
mercati. Collabora, tra gli altri, con l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) per diffondere una corretta informazione nutrizionale e far conoscere l’alto
livello qualitativo dei salumi italiani. Sul territorio nazionale – oltre alle iniziative di comunicazione rivolte ai mass media, alla classe medica e ai consumatori – l’Istituto ha promosso
ricerche di mercato, indagini tecniche, analisi sui prodotti e studi sui principali aspetti e problematiche del mercato. Sul fronte estero sono stati realizzati Programmi di promozione dei
salumi italiani in Francia, Svezia, Brasile, Giappone, Russia, Stati Uniti d’America, Canada e Corea del Sud.

www.salumi-italiani.it

Unione Nazionale Consumatori

L’Unione Nazionale Consumatori è un’organizzazione senza scopo di lucro, diffusa su tutto il territorio nazionale, impegnata fin dal 1955 in attività di tutela dei consumatori
e degli utenti dei quali rappresenta i diritti e gli interessi in numerosi organismi nazionali e internazionali.

Da sempre impegnata nell’opera di educazione, informazione e orientamento dei consumatori ha pubblicato in questi anni numerose guide, vademecum e manuali di educazione alimentare.

Come tutte le associazioni vive del sostegno dei propri soci e nella quota associativa è compresa anche la copertura di tutti gli oneri necessari ad agire o resistere in giudizio
nelle controversie di consumo. In sostanza, l’Unione Consumatori “regala” un avvocato a tutti i suoi iscritti.

www.consumatori.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: