FREE REAL TIME DAILY NEWS

La carpa di Zator (Polonia) si sposa con il Prosecco del Veneto

La carpa di Zator (Polonia) si sposa con il Prosecco del Veneto

By Redazione

Venezia – Ha creato un abbinamento culinario transnazionale la partecipazione della Regione Veneto al Festival della
Carpa di Zator
, svoltosi nella cittadina polacca della Dolina Karpia, territorio con grandi estensioni di stagni tra Oswiecim (Auschwitz) e Wadowice (città natale di Papa Giovanni
Paolo II, Karol Wojtiła). E’ nata infatti la ricetta della Carpa di Zator alla veneziana, con Prosecco DOC e lardo della Saccisica.

L’evento, organizzato con il supporto del Ministero dell’Agricoltura della Polonia, aveva lo scopo di creare reti tra regioni europee, per favorire scambi di prodotti tipici e turismo, in
questo caso la Mołopolska (Piccola Polonia) con capoluogo Cracovia, il Veneto ed altre regioni di Cechia, Slovacchia, Ungheria e Romania.

“Tra il Veneto e la Polonia, proprio sul terreno dei viaggi, della cultura e dei prodotti tipici, vi è un rapporto storico da recuperare – ha detto il vicepresidente della Giunta
regionale Franco Manzato – e cito due esempi di legami storici profondi.

Il primo è quello del centro storico di Zamosc riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, città di oltre 60 mila abitanti nel voivodato di Lublino. Questa
città è anche chiamata la Padova del nord, proprio perché è stata progettata dall’architetto padovano Bernardo Morando, sul modello porticato della sua città
natale, verso la fine del 1500, su commissione di Jan Zamoyski che a Padova era stato allievo dell’Università.

Il secondo: sia la Gallina Padovana che la “cugina” di Polverara derivano da ceppi polacchi, portati da studenti di quel Paese tra il XV° e il XVI° secolo”. “Il Veneto, per certi
aspetti – ha aggiunto Manzato – ha poi caratteristiche “complementari”: noi infatti abbiamo le spiagge che loro non hanno e abbiamo il vino, che il loro territorio non produce”.

A rappresentare il Veneto nella Piccola Polonia, Manzato ha delegato Efrem Tassinato, presidente del Circuito Wigwam che ha circoli e associazioni anche in terra polacca, chef e storico
promotore della valorizzazione delle produzioni tipiche e della cucina tradizionale.

Tra i significativi risultati della missione vi è appunto la ricetta della “Carpa di Zator alla veneziana”, creata per l’occasione. Il piatto è stato preparato ottenendo una
perfetta unione tra la Carpa di quel territorio, in attesa del riconoscimento europeo della DOP, e prodotti tipicamente veneti come il Prosecco DOC e il Lardo della Saccisica. La nuova ricetta
è stata accompagnata da un risotto del Veneto con Carpa al Prosecco e Lardo della Saccisica.

Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco di Zator Zbigniew Biernat, il Vicepresidente della Mołopolska Wojcieh Kozak, le delegazioni degli altri Paesi e un rappresentante del
Governo polacco, che hanno espresso grande gradimento. Efrem Tassinato ha portato il saluto del Vicepresidente della Giunta veneta Manzato e del Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia,
annunciando che donerà la ricetta alla municipalità di Zator, formalizzando la donazione con la consegna di una pergamena alla fine del mese corrente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: