FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il progetto “CultRurale” unisce il teatro ai prodotti tipici della Capitanata

Il progetto “CultRurale” unisce il teatro ai prodotti tipici della Capitanata

By Redazione

Foggia – Unire il teatro alla riscoperta dei prodotti tipici della Capitanata, in un connubio finalizzato alla promozione delle ricchezze del territorio
della provincia di Foggia. È l’obiettivo di “CultRurale”, un progetto inedito promosso dall’assessorato provinciale alla Cultura in collaborazione
con l’assessorato all’Agricoltura e la Coldiretti, unitamente ai Comuni di Foggia, Vico del Gargano, Candela e Lucera, in cui la cultura e la ruralità, due elementi strettamente legati
tra loro e al territorio, giocano un ruolo fondamentale attraverso lo spettacolo e il teatro.

“L’obiettivo, scaturito dall’esigenza di legare il teatro alla riscoperta dei prodotti della Capitanata – ha spiegato l’assessore provinciale alle Politiche Culturali, Billa Consiglio, nel
corso della presentazione dell’iniziativa – è coinvolgere la gente in modo divertente, restituendole o facendole provare per la prima volta il piacere di conoscere il passato attraverso
il racconto di storie “minori” per capire le radici del presente, scoprire cultura e sapori del territorio”.

“Abbiamo creduto fortemente nell’importanza di investire nella divulgazione culturale – ha aggiunto l’assessore Consiglio – soprattutto dando spazio, in via sperimentale, alla prima edizione di
una rassegna italiana che vede protagonisti autori ed attori nuovi”.

Alla presentazione della rassegna “CulRurale” erano inoltre presenti l’assessore provinciale all’Agricoltura, Savino Santarella; Giuseppe Scagliola e Angelo Marseglia, rispettivamente direttore
e vicedirettore della Coldiretti di Foggia che ha scelto, tra i suoi migliori associati, le imprese aderenti alla prima rassegna italiana “CultRurale”; Paola Procaccini, ideatrice della
rassegna, autrice e co-regista degli spettacoli; Stefano Del Pozzo, architetto e scenografo.

“Nel corso delle cene-spettacolo e durante le degustazioni presso gli stand – ha spiegato Scagliola – saranno offerti i prodotti enogastronomici caratterizzanti il territorio daun o nella
più alta qualità e genuinità, grazie alla partecipazione del mercato di Campagna Amica Coldiretti”. 

La rassegna “CultRurale” partirà il 31 luglio da Foggia per diramarsi in diverse città della Capitanata: Vico del Gargano, Candela e Lucera.

Quattro città per quattro serate, dunque, una serie di eventi che ruotano attorno al teatro come mezzo di espressione e di riscoperta di usi e abitudini di altri tempi, da cui derivano
le nostre tradizioni. Tradizioni tramandate attraverso le parole molto spesso dette attorno ad una tavola, attraverso il convivio, i saperi e i sapori della nostra cultura contadina.

Quattro cene-spettacolo, “Pane, olio e fantasia”; “Oliade”; “PaneGirico”; “Convivio diVino”, in cui il pane, l’olio e il vino, elementi basilari della cucina mediterranea, sono raccontati tra
una portata e l’altra giocando sul filo dell’umorismo e dell’allegria, unendo il cibo del corpo al cibo dello spirito, il pasto alla poesia e alla saggezza.

Due spettacoli teatrali, “Ulisseide”; “Pietre parlanti e graffiti graffianti”, gettano invece luce su storie note e meno note del mondo antico, dipingendo un quadro più realistico di
questo stesso mondo, troppo spesso e falsamente raccontato come lontano e diverso dal nostro.

“Foggia e il pane, l’olio, il vino” è il titolo della serata ambientata in piazza Addolorata presso la Taverna del Gufo dove, a partire dalle ore 21.00 del 31 luglio, si susseguiranno la
cena-spettacolo “Pane, olio e fantasia”, momenti di degustazione di prodotti tipici ed un’anteprima degli spettacoli “Ulissei”de” e Pietre parlanti e graffiti graffianti”.

La seconda serata, il primo agosto, vedrà protagonista Vico del Gargano e l’olio; sempre a partire dalle 21.00 nel Largo del Conte ci saranno la cena-spettacolo “Oliade”, la degustazione
dei prodotti tipici locali presso gli stand e gli spettacoli “Ulisseide” e “Pietre parlanti e graffiti graffianti”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: