Italian Law & Liberty Circle THINK TANK APARTITICO PER FAVORIRE L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL PAESE

17 Marzo 2023
THINK TANK APARTITICO PER FAVORIRE L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL PAESE
La prima assemblea all’Università degli Studi di Milano dell’ Italian Law & Liberty Circle
Italian Law & Liberty Circle, un Think tank apartitico promosso da accademici e finalizzato a creare uno spazio libero e aperto di confronto, ha tenuto la sua prima assemblea all’Università degli Studi di Milano con la partecipazione di accademjci, imprenditori e professionisti, tra i quali il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici.
Come hanno illustrato, in primis il giurista e docente Prof. Nicolò Zanon, giudice della Corte Costituzionale e la Prorettrice dell’Università degli Studi di Milano Prof. Marilisa D’Amico, l’Italian Law & Liberty Circle vuole replicare l’esperienza dei principali Think tanks americani diventati attori importanti nella conduzione di analisi e nello sviluppo di nuove politiche pubbliche. Un progetto culturale che vuole mettere al centro i diritti di libertà dell’individuo, i limiti ai poteri pubblici e affermi con nettezza la loro separazione, favorendo l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale del Paese.
Come alcuni noti Think tank statunitensi, anche Italian Law and Liberty Circle nasce nell’Università coinvolgendo le nuove generazioni, formando la leadership della futura classe dirigente, producendo studi e ricerche che vanno oltre i libri e gli articoli puramente accademici e riservano una particolare attenzione alle soluzioni pratiche. Si tratta, infatti, di una iniziativa che vuole essere un canale di superamento delle diverse semplificazioni dei media che prospettano spesso visioni viziate da pregiudizi ideologici e da visioni di parte. In questo modo si vuole assicurare un confronto utile anche al dibattito pubblico, che coinvolga tutti i portatori di interessi, tra cui in primo luogo: imprese, professionisti, operatori culturali e le stesse Università per sviluppare politiche pubbliche finalizzate a modernizzare l’Itali
Italian Law and Liberty Circle è nato ufficialmente il 14 novembre 2022 con un’iniziativa pubblica tenutasi a Palazzo Reale di Milano alla presenza dei principali esponenti dei Think tank statunitensi protagonisti del medesimo disegno culturale e di alcune specializzate realtà italiane, ma soprattutto di molti accademici, imprenditori e professionisti convinti della necessità di questo progetto in Italia e in questo preciso momento storico. Amici, partners e supporters: Centro Studi Grande Milano, The Federalist Society, Carter & Benson, The Heritage Foundation, Legance-Avvocati associati, AEI-American Enterprise Institute, fMC, The Claremont Institute, Fondazione De Gasperi, PRI-Pacific Research Institute, Istituto Bruno Leoni.
L’evento è stato preceduto, in mattinata, da un primo incontro e occasione di dibattito e discussione dal titolo “Gli obblighi di vaccinazione davanti alla Corte Costituzionale”. Dopo i saluti istituzionali delle Prorettrici Prof. Maria Pia Abbracchio e Marilisa D’Amico, introduzione ai lavori del Prof. Carlo Padula. Quindi due sessioni: la prima presieduta dalla Prof. Lorenza Violini con relazioni della Prof. Valeria Marcenò, del Prof. Federico Gustavo Pizzetti e della Prof. Ginevra Cerrina Feroni. La seconda sessione, presieduta dal Prof. Guido Rivosecchi, ha visto quali relatori il Prof. Alessandro Mangia e il Dott. Marta Tomasi. Gli interventi programmati, presentati dalla Prof. Benedetta Liberali sono stati svolti dalla Dott. Giovanna Tieghi e dalla Dott. Giada Ragone. Relazione conclusiva del Prof. Zanon.
Chi condivida il progetto – e le sue dichiarate finalità – è invitato ad aderire a Italian Law and Liberty Circle, attraverso tre diverse figure associative: Socio ordinario (€ 200,00) Socio junior (€ 100,00) Socio sostenitore (a partire da €1000,00).
Italian Law&Liberty Circle, Piazza della Repubblica, 7, 20121 Milano. Email italianlawandlibertycircle@gmail.com
FOTO: Lorenza Violini, Marilisa D’Amico, Nicolò Zanon, Achille ColomboClerici , Marina Anna Tavassi