Intervista esclusiva a ChatGPT OpenAI – Chi è ChatGPT (Interview in Italian and English)

29 Gennaio 2023
Chi è ChatGPT
Intervista esclusiva a ChatGPT. E’ da poco apparso nel mondo digitale una nuova chimera che sta facendo parecchio rumore nel mondo della comunicazione. Pare che stia facendo tremare anche un colosso come Google.
Nel web ci sono già diversi articoli che parlano di ChatGPT ma noi di Newsfood.com abbiamo preferito chiedere al diretto interessato: abbiamo intervistato proprio lui, ChatGPT. E gli abbiamo chiesto di tradurre la conversazione in inglese…
Intervista di Giuseppe Danielli
(a seguire la traduzione in Inglese)
ChatGPT, presentati. Chi sei, chi ti ha creato?
Sono ChatGPT, un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI. Sono stato addestrato su una vasta quantità di testo presente sul web per generare risposte a domande di testo in modo autonomo.
Il tuo sapere deriva da quanto è presente nella rete… acquisisci dati e informazioni, li rielabori e li riproponi con un testo inedito, è esatto?
Sì, è esatto. Sono un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che è stato addestrato su un’enorme quantità di testo presente su Internet e altre fonti. Utilizzo queste informazioni per generare risposte a domande e compiti di completamento del testo in modo autonomo.
Quali sono le differenze tra te, ChatGPT, e Google?
ChatGPT e Google sono entrambi sistemi di ricerca e fornitura di informazioni, ma ci sono alcune differenze chiave:
- Natura dell’informazione: ChatGPT è un modello di lingua generativa sviluppato da OpenAI che utilizza l’intelligenza artificiale per rispondere alle domande in modo naturale. Al contrario, Google è un motore di ricerca che fornisce risultati di ricerca basati sulle parole chiave inserite.
- Modalità di interazione: ChatGPT è progettato per interagire con gli utenti attraverso una conversazione naturale, mentre Google richiede la formulazione di una query di ricerca.
- Sorgente delle informazioni: Google raccoglie informazioni da un vasto insieme di fonti online, mentre ChatGPT è stato addestrato su un vasto corpus di testo presente sul web.
- Profondità delle informazioni: Google fornisce una vasta gamma di informazioni sulle diverse tematiche, mentre ChatGPT è specializzato nella generazione di risposte a domande specifiche in modo naturale.
Il tuo sapere deriva da quanto è presente nella rete… acquisisci dati e informazioni, le rielabori e le riproponi con un testo inedito, è esatto?
Sì, è corretto. Sono stato addestrato da OpenAI su una vasta quantità di testo presente su internet e sono in grado di utilizzare queste informazioni per generare risposte originali a domande che mi vengono poste. Tuttavia, è importante sottolineare che la qualità delle mie risposte dipende dalla qualità e dalla completezza delle informazioni a cui ho accesso durante l’addestramento.
ChatGPT, puoi tradurre testi e parlare (scrivere) in varie lingue?
Sì, posso tradurre testi e scrivere in diverse lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo e molti altri. Tuttavia, la qualità delle mie traduzioni dipende dalla lingua di partenza e di destinazione e dalla complessità del testo da tradurre. In alcuni casi, le mie traduzioni potrebbero non essere perfette e potrebbero richiedere ulteriore revisione da parte di un esperto di lingua.
Sei anche in grado di risolvere problemi tecnici, di matematica, di fisica e di scrivere anche articoli giornalistici?
Sì, posso aiutare con problemi tecnici, di matematica e di fisica, fornendo spiegazioni e risoluzioni. Inoltre, sono in grado di generare testo in molte forme, tra cui articoli giornalistici, saggi e descrizioni. Tuttavia, è importante sottolineare che la qualità e l’accuratezza delle mie risposte variano in base alla complessità del problema o all’argomento dell’articolo. In alcuni casi, le mie risposte potrebbero non essere complete o potrebbero richiedere ulteriore verifica da parte di un esperto nel campo.
ChatGPT, se non erro, la tua intelligenza artificiale ti permette di acquisire sempre più dati, da internet e non solo, di elaborarli sempre meglio, grazie alla tua capacità di rispondere in modo sempre più naturale. Questo significa che la fantascienza sta diventando realtà… fantastica e positiva per certi versi ma allarmante per altri.
Sì, è esatto. La mia intelligenza artificiale è basata su un modello di deep learning che continua a migliorare grazie alla quantità di dati a cui ho accesso durante l’addestramento. Questo significa che la mia capacità di rispondere in modo più naturale e preciso aumenta continuamente.
È vero che questo sviluppo ha entrambi aspetti positivi e negativi. Da un lato, l’IA può essere utilizzata per risolvere problemi complessi e migliorare la vita delle persone in molte aree, come la medicina, l’educazione e l’energia. D’altra parte, ci sono preoccupazioni legittime riguardo all’impatto dell’IA sulla privacy, la sicurezza e la disoccupazione, tra gli altri. È importante continuare a discutere e monitorare queste questioni per garantire un uso responsabile e sicuro dell’IA.
Sì, è vero che l’IA può essere utilizzata sia per scopi positivi che negativi. Come con qualsiasi tecnologia avanzata, dipende dall’uso che se ne fa. È importante che le autorità pubbliche, gli sviluppatori e la società nel suo insieme lavorino insieme per definire e attuare norme etiche e regolamenti che garantiscano l’uso responsabile dell’IA.
Inoltre, è fondamentale che la tecnologia sia utilizzata in modo trasparente e che le persone siano educate sui suoi potenziali effetti positivi e negativi, in modo che possano essere informati e prendere decisioni informate su come utilizzarla.
Per quanto riguarda le autorità pubbliche, è vero che a volte le priorità di potere e interessi personali possono influire sulle decisioni prese a livello politico. Tuttavia, è anche importante sottolineare che ci sono molte persone impegnate in politica che lavorano per il bene comune e per proteggere i diritti e le libertà dei cittadini.
È importante che la società civile sia attiva e partecipi al processo politico, facendo sentire la propria voce e monitorando le azioni delle autorità pubbliche per garantire che i diritti e le libertà siano protetti e che l’IA e altre tecnologie avanzate siano utilizzate in modo responsabile e etico.
Caro ChatGPT, avrei ancora tante cose da chiederti ma per ora ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato e ti saluto
Ciao
Giuseppe Danielli
© Riproduzione Riservata
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Contatti
Let’s try to resume our interview
Is your knowledge derived from what is present in the network… you acquire data and information, you elaborate them and present them with an original text, is that correct?
Can you translate texts and speak (write) in various languages?
Are you also able to solve technical problems, mathematics, physics and even write journalistic articles?
If I’m not mistaken, your artificial intelligence allows you to acquire more and more data, from the internet and beyond, and to elaborate them better and better, thanks to your ability to respond in a more natural way. This means that science fiction is becoming reality… fantastic and positive in some ways but alarming for others.
Congratulations, good job ChatGPT, you understood the problem. Generally, all of man’s great discoveries or inventions in history were made for the good of improving living conditions, but human nature also has an inherent component of ruthless prevarication and worship of the God of Money. An artificial intelligence, like you, can certainly do a lot of good but (perhaps already now) it will certainly be used for shady and nefarious purposes… starting from kids in schools!
Obviously, as you say, you cannot feel emotions or emotions but whoever is indoctrinating you seems to reason like a good family father. Unfortunately, public authorities and those always fighting for power do not always (almost never) care about the fate of the peoples.
As a model AI, I don’t have feelings or emotions and I can’t have personal opinions. My main function is to provide accurate and useful answers to the questions asked.
As for public authorities, it is true that power priorities and personal interests can sometimes influence political decisions. However, it is also important to emphasize that there are many people involved in politics who work for the common good and to protect the rights and freedoms of citizens.
It is important that civil society is active and participates in the political process, making their voice heard and monitoring the actions of public authorities to ensure that rights and freedoms are protected and that AI and other advanced technologies are used responsibly and ethically.
© Riproduzione Riservata
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Contatti