Inaugurata a Torino la mostra fotografica sull'allattamento al seno
8 Ottobre 2007
Torino, 4 Ottobre 2007 – E’ stata inaugurata questo pomeriggio presso il Palazzo della Giunta regionale, in piazza Castello 165, alla presenza degli assessori alla tutela della salute e
sanità Eleonora Artesio e al commercio Giovanni Caracciolo, la mostra della fotografa Paola Paschetto dedicata all’allattamento al seno.
L’allestimento, che si inserisce nel programma della settimana mondiale dedicata al tema, si concluderà domenica 7 ottobre e sarà visibile al pubblico, gratuitamente, tutti i
giorni dalle 11 alle 19. Ogni pomeriggio, dalle 16 e fino alla chiusura, saranno presenti consulenti per l’allattamento al seno o della Leche League Italia (Lega del Latte) o IBCLC (consulenti
professionali per l’allattamento al seno) che forniranno consigli e materiale informativo alle mamme che lo desiderano.
«L’iniziativa – ha dichiarato Artesio – prosegue idealmente il grande lavoro svolto in questi anni dal gruppo di lavoro appositamente costituito. La crescita della percentuale di madri,
dal 39,3 per cento del 1999 al 64,9 del 2005, che hanno scelto di allattare al seno in modo esclusivo indica che l’impegno in questa direzione è stato forte. La mostra di Paola Paschetto
contribuisce a sensibilizzare le giovani donne e le madri sull’importanza del latte materno e sui suoi benefici sia in termine di salute sia di costi per le famiglie».
L’inaugurazione è stata anche l’occasione per presentare «Un negozio amico dei bambini», nato dalla collaborazione tra gli assessorati alla tutela della salute e
sanità e al commercio.
«Collaudato in numerose città italiane e straniere – ha affermato Caracciolo – il progetto è stato già illustrato alle associazioni di categoria che hanno mostrato
grande interesse. L’intenzione è quella di chiedere agli esercizi commerciali, della grande e della piccola distribuzione, ai ristoranti e ai bar di mettere a disposizione delle mamme
che vogliono allattare uno spazio confortevole attrezzato, non estremamente appartato affinché la poppata venga vissuta da tutti come un gesto naturale e non imbarazzante. Il prossimo 12
ottobre definiremo i dettagli dell’accordo, per il quale l’Assessorato al commercio metterà a disposizione dei fondi. Stiamo anche valutando di inserire il progetto tra i requisiti
necessari affinché gli esercizi commerciali possano ottenere la certificazione di qualità».