FREE REAL TIME DAILY NEWS

Inalca e Corteva Agriscience insieme per una zootecnia sostenibile

Inalca e Corteva Agriscience insieme per una zootecnia sostenibile

By Redazione

Inalca, primo produttore italiano e tra i leader europei nel settore delle  carni ha realizzato, insieme a Corteva Agriscience e all’Università di Milano, un progetto pilota con  l’obiettivo di migliorare le performance ambientali della fase di produzione dei foraggi destinati  all’alimentazione dei bovini. I risultati sono stati presentati a Ecomondo, in un convegno su  “Emissioni. L’obbligo morale di decarbonizzare tutto il possibile”, a cura di Economy Group.  

Giovanni Sorlini, Responsabile Sviluppo Sostenibile di Inalca: “L’azienda negli ultimi 20 anni ha  costantemente investito nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento, dove si concentra la  maggior parte degli impatti ambientali della filiera delle carni. Un’integrazione con il settore  primario che ha consentito ad Inalca di creare una infrastruttura agro-zootecnica che oggi conta  su oltre 2.700 ettari di terreni destinati all’autoproduzione delle foraggere. La sfida della  sostenibilità, infatti, si gioca in campo e in stalla, tramite innovazione tecnologica e digitale, ma  soprattutto adottando pratiche di agricoltura rigenerativa. E proprio in questo ambito grazie al  progetto sviluppato con Corteva Agriscience e l’Università di Milano, abbiamo sperimentato nuove  opportunità per la produzione dei foraggi e rendere più sostenibile la filiera della carne”. 

Matteo Piombino, Customer Marketing Manager di Corteva Agriscience ha affermato: “I risultati  della partnership con Inalca dimostrano che combinando strategie di agricoltura generativa e  innovazione tecnologica è possibile aumentare la sostenibilità delle filiere chiave del Made in Italy. Siamo orgogliosi di poter contribuire con le competenze sviluppate in quasi 20 anni di servizio e di  dedizione, alla caratterizzazione dei suoli e a fornire supporto agronomico alle aziende agricole per  la nutrizione responsabile delle colture”.  

Obiettivo del progetto è stato introdurre e valutare l’impatto di pratiche agronomiche innovative  per la produzione dei foraggi destinati agli allevamenti di bovini da carne per ridurre le emissioni,  migliorare la produttività delle colture, ottimizzare l’uso di fertilizzanti, migliorare la gestione del  suolo e incrementare il sequestro di carbonio.  

Sviluppo del progetto e risultati  

Nel corso di due anni, lavorando sulle colture di due aziende agricole Inalca, si è intervenuti  sull’ottimizzazione dell’uso di fertilizzanti, in particolare quelli azotati, che rappresentano una fonte  importante di emissioni di gas serra in atmosfera. Migliorare l’efficienza della fertilizzazione azotata  è possibile attraverso l’adozione di strategie agronomiche orientate alla valorizzazione dei reflui  zootecnici o digestati, prodotti dalle stesse aziende zootecniche col supporto di tecnologie  innovative, come gli stabilizzatori dell’azoto. 

Corteva ha attivato i servizi agronomici di mappatura degli input produttivi (suolo, digestati) e di  raccolta delle informazioni agronomiche riferiti alla produzione dei foraggi (operazioni colturali,  rese e qualità delle produzioni). Come innovazione tecnologica, è stato introdotto l’utilizzo  dell’inibitore della nitrificazione ‘Instinct’ che, stabilizzando l’azoto distribuito con i digestati  aziendali, ha ridotto l’uso dei fertilizzanti di sintesi, migliorato le rese colturali e ridotto le emissioni  di CO2 eq in media del 19% dalla produzione dei foraggi. Il progetto ha analizzato le emissioni di  CO2 eq per tonnellate di foraggio prodotte prima e dopo l’introduzione delle tecnologie di  stabilizzazione dell’azoto.  

La raccolta dei dati e l’analisi LCA – Life Cycle Assessment sono state realizzate da un team di ricerca  del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Milano.  Lo studio, da poco pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment  (https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969723047915) ha evidenziato una  riduzione significativa delle emissioni di CO2 eq per tutti e tre i foraggi considerati (silomais, pastone, grano foraggero), pur mantenendo un livello produttivo in linea o superiore al sistema  convenzionale, dimostrando che sostenibilità e produttività non sono incompatibili, ma piuttosto  convergenti.  

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d