Il tocco di una donna rende gli uomini più coraggiosi

16 Maggio 2010
La pacca sulla spalla di una donna aumenta il coraggio degli uomini, rendendoli più inclini al rischio, all’avventura e all’azzardo, anche finanziario.
E’ il risultato di una ricerca della Columbia University (di New York, USA) diretta dal dottor Jonathan Levav e pubblicata su “Psychological Science”.
La squadra del dottor Levav ha compiuto diversi esperimenti, su volontari d’ambo i sessi.
In uno dei test i volontari (maschi), hanno ottenuto una somma di denaro da gestire a piacere, poi sono stati divisi in due gruppi. Il primo gruppo ha ricevuto il tocco di una donna sulla
spalla, il secondo no.
Gli scienziati hanno così notato come gli uomini che avevano ricevuto un buffetto leggero sulla schiena hanno scelto l’opzione più rischiosa il 50% più spesso di quelli che
non erano stati toccati. Infatti, dallo studio è emerso che il gruppo di uomini che era stato leggermente toccato sulla schiena aveva effettuato scelte più rischiose.
Inoltre, i test hanno mostrato come conti sia il sesso del “toccatore” (i partecipanti toccati da un uomo non hanno ricevuto benefici) che la modalità del tocco (la pacca sulla spalla
ncoraggia di più di una stretta di mano, anche se l’agente è sempre donna).
Ed il tocco femminile incoraggia anche le donne stesse: bastava infatti un leggero contatto sulla spalla e le volontarie acquisivano fiducia.
Secondo il dottor Levav, tale meccanismo di sicurezza ha origine nella prima infanzia, quando la madre spinge (letteralmente) il bambino ad esplorare il mondo esterno. Conclude infatti Levav,
docente di psicologia: “I bambini sono più disposti a optare per decisioni rischiose, come esplorare contesti non familiari, se vengono rassicurati dal tocco materno”.
Fonte: “A woman’s touch: Physical contact increases financial risk taking”, Association for Psychological Science, 12/05/010
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.