FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il processo di frittura: ricerca ed innovazione

Il processo di frittura: ricerca ed innovazione

By Redazione

La frittura è un processo di preparazione degli alimenti presente in tutte le tradizioni gastronomiche, dieta mediterranea inclusa. Nel mondo moderno, tale branca della cucina vive una
sorte duplice: da un lato, l’accresciuta disponibilità di prodotti e ristoratori specializzati ne ha aumentato la diffusione. Dall’altro, un basso livello di controllo ed una serie di
pregiudizi medico-nutrizionisti ha fatto si che il pubblico percepisse il fritto come qualcosa di esclusivamente negativo.

Niente di più sbagliato: test scientifici hanno dimostrato come, tramite controllo delle fasi del processo (tempi e temperature, natura degli alimenti, composizione del mezzo di
frittura, presenza di metalli ed umidità) si controllano le trasformazioni del prodotto e di conseguenza si possono controllare le trasformazioni chimico-organolettiche del prodotto
fritto.

Discorso qualità a parte, la frittura è ormai realtà importante, con cui i settori della ricerca, dell’ingegneria e della tecnologia alimentare devono fare i conti,
fornendo strumenti adeguati, sia ai professionisti dell’industria e della ristorazione che al cittadino comune.

Perciò, nutrizionisti, tossicologi ed igienisti devono approfondire le conoscenze, al fine di migliorare la padronanza del processo di frittura e ottenere alimenti sempre più
sicuri nutrizionalmente e gradevoli organoletticamente.

La frittura, in tutte le sue componenti, è argomento di “Il processo di frittura: ricerca ed innovazione”, convegno che si terrà a Roma presso l’Università ” La Sapienza di
Roma, il 4-5 Novembre 2010. Il convegno è organizzato da FOSAN (Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione) è vedrà come relatori ricercatori del settore,
tecnologi alimentari e studiosi dell’alimentazione.

Per partecipare al convegno compilare la scheda di adesione in ogni sua parte e inviarla a mezzo fax al n.06 48930976 o via mail a redazione.fosan@yahoo.it o ufficiostampa.fosan@yahoo.it. Allegare copia di avvenuto pagamento

Per associarsi a FOSAN e partecipare al convegno ci sono diverse possibilità:

– socio giovane (età inferiore a 30 anni): 25 euro, la quota comprende l’iscrizione al convegno, la copia degli atti e la rivista on line per un anno;

– socio ordinario: 40 euro, la quota comprende l’iscrizione al convegno, la copia degli atti e la rivista on line per un anno;

– socio collettivo (aziende, associazioni, società): 100 euro, la quota comprende l’iscrizione al convegno, la copia degli atti e la rivista in formato cartaceo per un anno.

Per partecipare al convegno senza diventare socio FOSAN versare una quota di 50 euro.

Le coordinate per effettuare il pagamento:

– BONIFICO BANCARIO:

CONTO BANCO POSTA N. 000092508001 ABI 07601 CAB 03200 CIN O

CODICE BIC BPPIITRRXXX

CODICE IBAN IT 37 O 07601 032000 00092508001

– VERSAMENTO SU c/c POSTALE

c/c INTESTATO A: FONDAZIONE STUDIO DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

PIAZZA DELL’ESQULINO 29, 00185 ROMA

CAUSALE: ISCIZIONE CONVEGNO – IL PROCESSO DI FRITTURA: RICERCA E INNOVAZIONE

PER INFORMAZIONI:

FOSAN Piazza dell’Esquilino, 29 – 00185 Roma Tel. 06 4880635

http://www.fosan.it


Redazione NEWSFOOD.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: