Il Parmigiano Reggiano di Montagna alla 53ma Fiera di Casina

17 Luglio 2019
Parmigiano Reggiano di Montagna, caratteristiche inconfondibili per i buongustai
Da venerdì 2 a lunedì 5 agosto un intero comprensorio di 33 caseifici sarà presente per fare assaggiare, vendere e raccontare il Parmigiano Reggiano di Montagna alla 53ma Fiera di Casina (Re).
Il suo sapore deciso e il colore giallo paglierino intenso rendono il Parmigiano Reggiano di Montagna un prodotto dalle caratteristiche inconfondibili e sempre più richiesto sulle tavole dei consumatori. Basti pensare che nel 2018 il 21,6% della produzione totale della Dop, ben 800.318 forme, è avvenuta nei 93 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati oltre 1.100 allevatori.
È proprio per valorizzare e promuovere questa eccellenza italiana che da venerdì 2 a lunedì 5 agosto si terrà la 53ma Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina (Re): quattro giorni di eventi, spettacoli e iniziative pensate per tutti, adulti e bambini, che porteranno nel Comune dell’appennino reggiano arte e divertimento, ma soprattutto l’eccellenza produttiva locale.
In particolare, saranno ben 33 i caseifici di Montagna che parteciperanno alla Fiera per presentare i propri “gioielli” 24 e 30 mesi, offrendo a tutti i visitatori degustazioni con la possibilità di acquisto.
L’appuntamento più atteso della Fiera sarà ‘Il Palio del Parmigiano Reggiano‘, lunedì 5 agosto alle ore 21 in piazza IV Novembre, una gara tra i diversi Caseifici aderenti alla manifestazione, dove ciascun caseificio aprirà una forma che sarà giudicata da sei Assaggiatori Parmigiano Reggiano diplomati.
Ci sarà, inoltre, la tradizionale gara di taglio della forma: sotto gli occhi del giudice e del pubblico, i mastri casari si sfideranno nel tagliare a mano una forma, sino a spaccare, al grammo, la singola punta.
Comunicato a cura di Fabrizio Raimondi – Consorzio Parmigiano Reggiano