FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il capriccioso volo dei fotoni

By Redazione

Un’équipe di ricerca dell’INFM-CNR e del LENS dell’Università di Firenze ha realizzato materiali ottici innovativi nei quali la luce si comporta in modo non convenzionale, i
vetri di Lévy – così i ricercatori hanno ribattezzato i materiali – consentiranno una migliore comprensione dei processi fisici di trasporto e potranno essere utili in futuro per
sviluppare rivestimenti ottici d’avanguardia e dispositivi hi-tech. A questa ricerca sarà dedicata la copertina del prossimo numero di Nature.

Hanno tratto ispirazione dal volo degli uccelli in cerca di cibo i ricercatori dell’INFM-CNR e del LENS (Laboratorio europeo per le spettroscopie non lineari)
dell’Università di Firenze per mettere a punto nuovi materiali ottici con proprietà davvero inconsuete. All’interno di questi materiali la luce si muove in modo non convenzionale
e riesce così a diffondersi con grandissima efficienza. Lo studio, cover-story del prossimo numero di Nature*, potrà avere applicazioni sia nello studio dei
fenomeni di trasporto sia nello sviluppo di nuovi dispositivi in micro e nano-fotonica e di rivestimenti con proprietà ottiche avanzate.

I ricercatori hanno denominato i nuovi materiali vetri di Lévy perché al loro interno la luce si propaga secondo i cosiddetti voli di Lévy, processi di trasporto
da tempo noti in fisica – perché consentono di descrivere fenomeni complessi in ambito biologico ed economico, come la distribuzione degli spostamenti umani, le strategie di ricerca del
cibo adottate dagli animali o le fluttuazioni dei mercati azionari -, ma sino ad ora mai osservati in un materiale.

Nei vetri di Lévy le particelle di luce, i fotoni, seguono cammini ad hoc (i voli di Lévy) e si propagano con una velocità molto maggiore rispetto a quanto accade nei mezzi
ottici tradizionali. Ciò è possibile perché i centri che diffondono la luce nei nuovi materiali sono distribuiti in maniera quasi frattale. Il risultato è stato
ottenuto miscelando tre ‘ingredienti’: vetro liquido (silicato di sodio), particelle di biossido di titanio in grado di diffondere i fotoni e sfere di vetro con diversi diametri. Queste ultime
creano all’interno del vetro liquido una matrice in grado di determinare la distribuzione delle sfere di biossido di titanio: quando il materiale solidifica, ha dimostrato lo studio, la
distribuzione delle sfere fa sì che i fotoni diffondano nel vetro seguendo i voli di Lévy. Jacopo Bertolotti, ricercatore dell’INFM-CNR e del LENS, precisa che «l’obiettivo
attuale è raffinare la ricetta secondo cui sono realizzati questi materiali e sostituire al vetro liquido un polimero. In questo modo si creeranno materiali flessibili con potenziali
applicazioni in diversi settori hi-tech, dall’elettronica avanzata alla fotonica».

Diederik Wiersma, coordinatore dell’équipe di ricerca, sottolinea inoltre che «le proprietà insolite manifestate da questi materiali potranno essere utili per lo sviluppo di
rivestimenti ottici innovativi e nuovi dispositivi laser. Ma potranno anche aiutarci a comprendere meglio i processi di trasporto di luce e suono, il comportamento di particelle come gli
elettroni e faciliteranno lo studio dei fenomeni complessi che si propagano seguendo voli di Lévy».

* A Lévy flight for light, Pierre Barthelemy, Jacopo Bertolotti e Diederik S. Wiersma Nature doi:10.1038/nature06948.
Per ulteriori informazioni: http://www.lens.unifi.it/cs/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: