IC.ONE

21 Luglio 2009
Oggi i vini non devono necessariamente essere costosi per essere di buona qualità e per avere elevate caratteristiche organolettiche. Ciò è possibile in Sicilia
grazie alla grande estensione dei vigneti (da sola sarebbe il decimo produttore mondiale !), alle varie uve che vi sono coltivate, a un clima eccellente, a un’ antica tradizione di
vinificazione che rimonta a oltre tremila anni fa.
Per noi l’ottimale rapporto qualità/prezzo non è un obiettivo, ma piuttosto la filosofia aziendale. La nostra conoscenza del territorio e delle sue potenzialità
ci consente di fare le migliori scelte per un consumatore che, pur essendo attento al prezzo, non vuole rinunciare a bere un buon vino.
Le donne e gli uomini della nostra azienda uniscono passione e professione, mente e cuore, perché il vino è certo il lavoro di ogni giorno, un servizio alla domanda sempre
più esigente dei consumatori, ma soprattutto una passione che ci lega a un prodotto dallo straordinario valore simbolico.
Dal quotidiano contatto con la natura in vigna, al lavoro dell’enologo in cantina, dalla comunicazione aziendale, alla commercializzazione, ognuno di noi è un professionista
che lavora con il cuore.
Offrire i nostri vini in giro per il mondo è non solo una sfida commerciale, ma anche un modo per venire in contatto e per capire le altre culture, gli altri stili di vita;
è uno dei piaceri del nostro lavoro che va al di là di ogni traguardo commerciale. Assieme al vino vogliamo portare quella cultura dell’ospitalità per cui i Siciliani
sono famosi, vogliamo far conoscere quel concentrato di storia e cultura che è la nostra cucina.
La nostra filosofia è di essere all’altezza di quello che il consumatore di oggi richiede a un vino: capire, elaborare, progettare, produrre, proporre, sono i nostri
passaggi culturali e aziendali.