I polifenoli sono antiossidanti. Falso!

28 Marzo 2016
Non combattono direttamente i radicali liberi, ma non per questo sono poco importanti.
I polifenoli sono oltre cinquemila metaboliti secondari che hanno funzione immunitaria nelle piante. I più diffusi in natura sono i flavonoidi, i bioflavonoidi, i tannini, le lignine, gli antrachinoni e le melanine. Caffè, cacao, tè verde, curcuma, mirtilli, melagrane, frutta secca, uva, patate viola, cereali, olive, legumi e soia sono alcuni esempi di alimenti ricchi di polifenoli.
Queste sostanze si accumulano nella buccia e nei semi vegetali; solamente nei mirtilli sono contenuti anche nella polpa. Il consumo di cibi ricchi di polifenoli è correlato con un miglioramento della flora batterica intestinale, con l’inibizione di sostanze proinfiammatorie, con la produzione di sostanze che aumentano le difese antiossidanti endogene, migliorano il sistema immunitario, diminuiscono le placche aterose. È importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e dei tumori, aumenta le prestazioni cognitive, previene il diabete e quindi contribuisce efficacemente a rallentare l’invecchiamento. Molti sono i dati epidemiologici, ma pochi quelli sperimentali.
Inoltre, l’assorbimento dei polifenoli dipende anche dalla microflora intestinale.
La cottura incrementa la biodisponibilità dei polifenoli perché aumenta la loro estraibilità dalla matrice per distruzione della parete cellulare. Ma deve essere una cottura breve: una marmellata di mirtilli, per intenderci, non contiene più queste importanti molecole.
Le antocianine (polifenoli che danno il colore rosso alla cipolla di Tropea e alla patata viola, per esempio) sono più biodisponibili rispetto agli altri polifenoli.
========================================
“Cibo&Salute” è una rubrica di Newsfood.com
a cura della D.ssa Chiara Manzi
Partecipa al Master in Culinary Nutrition!

CHI E’ CHIARA MANZI
La D.ssa Chiara Manzi è una dietista che ama la buona cucina e odia le diete.
Il suo sogno è trasformare i piatti più golosi della cucina italiana in elisir di lunga vita: il benessere anti-aging … (segue)