FREE REAL TIME DAILY NEWS

I grandi vini d’Irpinia della Tenuta del Cavalier Pepe a Prowein e Vinitaly

I grandi vini d’Irpinia della Tenuta del Cavalier Pepe a Prowein e Vinitaly

By Redazione

La Tenuta del Cavalier Pepe è lieta di invitarVi a visitare i nostri stand.
Prowein: PADIGLIONE Regione Campania – STAND 3C72 – dal 29 marzo al 1 aprile 2009.
Vinitaly
:Regione Campania AREA B – STAND 158/159 – Dal 2 al 6 aprile 2009

I grandi vini dell’Irpinia in degustazione

– NESTOR, GRECO DI TUFO DOCG 2008
– REFIANO, FIANO DI AVELLINO DOCG 2008
– OPERA MIA, TAURASI DOCG 2005

– LILA, FALANGHINA IGT BENEVENTANO 2008
– BIANCO DI BELLONA, IRPINIA CODA DI VOLPE DOC 2008
– ROSATO DEL VARO, IRPINIA DOC ROSE’ 2008 (novità di quest’anno)
– SANSERINO, IRPINIA ROSSO DOC 2007
– TERRA DEL VARO AGLIANICO IRPINIA AGLIANICO DOC 2007
– SANTO STEFANO, AGLIANICO IRPINIA CAMPI TAURASINI DOC 2006

– OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DA CULTIVAR RAVECE DI NOSTRA PRODUZIONE: I TRE COLLI

Tutte le schede tecniche sono scaricabili dal sito www.tenutacavalierpepe.it

Sarà inoltre possibile degustare i vini della Tenuta presso l’area collettiva di VINI BUONI D’ITALIA Padiglione 3 – stand C6.

Andamento climatico 2008

L’annata è stata caratterizzata da un inverno mite, una primavera con alcune piogge.

L’estate si è presentata con temperature alte, tasso di umidità elevato e piogge assenti. Per tali motivi molte piante, soprattutto quelle più giovani hanno presentato
chiari segni di stress idrico. Nelle zone atte a Fiano e greco dove l’azienda ha acquistato le uve si sono verificate 2 forti piogge nel mese di Agosto. L’autunno, nella sua fase iniziale, e
stato piovoso e umido. In ottobre il tempo è migliorato con temperature calde di giorno e fredde di notte.

In Novembre si sono presentate di nuovo le piogge che ci hanno impedito di vendemmiare per tempo tutte le nostre uve Aglianico. Sempre con forti piogge si è concluso l’anno 2008.

Stato sanitario delle uve.

L’andamento stagionale ha favorito la pressione delle malattie crittogamiche. Ciò nonostante le uve sono state condotte fino a vendemmia in un ottimo stato sanitario, facendo un numero
limitato di trattamenti sistemici .

Maturazione

La maturazione fenolica è stata agevolata dai grossi sbalzi termici che si sono verificati durante la maturazione delle uve.

Epoca di raccolta

Merlot 19-23-24 settembre
Sangiovese 25 settembre
Falanghina 26 settembre
Coda di volpe 8-10 ottobre
Fiano 13 ottobre
Greco 16 ottobre
Rosato 31 ottobre
Aglianico dal 23 al 31 ottobre
Campi taurasini 2-3 novembre
Taurasi 8-9 10 novembre

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: