GOOD! Dal 19 al 21 ottobre 2007 alla Fiera di Udine
3 Ottobre 2007
GOOD! I Grandi Sapori di Alpe Adria, è un evento pensato per riscoprire la vasta ed eterogenea vivacità di tradizioni, gusti e sapori dell’Alpe Adria, terra di confine e
per questo diversa nei suoi territori nel clima, nell’ambiente, negli usi e nei costumi e per questo in grado di esprimere la sintesi delle grandi produzioni alimentari e delle cucine del cuore
dell’Europa.
Un evento interamente dedicato al piacere della scoperta del “cibo della tradizione” e che si apre al calore dei cibi mediterranei facendo dell’esposizione un momento di incontro
enogastronomico dalle Alpi al Mare; un evento prima di tutto dedicato al consumatore, che in Fiera potrà conoscere, assaggiare e acquistare tutto ciò che di più prelibato
offre il mercato.
GOOD! È un evento fieristico importante anche per l’espositore, che avrà un contatto diretto con il suo pubblico, per intercettare le nuove direzioni del gusto, in un
paese, come l’Italia, leader in Europa e nel mondo per la quantità e la qualità della produzione alimentare con 4.000 prodotti tipici riconosciuti.
GOOD! è una grande occasione per tutte le regioni d’Italia e dell’Alpe Adria di far conoscere la qualità e la peculiarità dei propri prodotti. E’ una vetrina unica e
speciale delle migliori tradizioni enogastronomiche che anticipano le tendenze della buona tavola.
GOOD! è la fiera ideale per presentare quanto di buono ed esclusivo queste terre producono e per degustare, apprezzare e acquistare prodotti di qualità.
GOOD! si distingue dalle altre fiere anche per il suo modo di proporsi attraverso un percorso espositivo per aree tematiche che accompagnano il consumatore finale lungo la filiera di
ogni alimento per conoscerne storia, provenienza, allevamento o coltivazione, lavorazione, certificazione di qualità, per capire dove trovarlo e il modo migliore di consumarlo.
Percorsi in cui i prodotti sono protagonisti dall’inizio alla fine della filiera:
– la mucca, la pecora, la capra, il latte… i formaggi e tutti i derivati fino al gelato
– il maiale e i suoi innumerevoli utilizzi
– l’oca
– il pescato di mare, di valle e di fiume
– i frutti della terra dai cereali alla pasta, dal pane ai dolci, dalla frutta agli ortaggi
e derivati
– caffé, cioccolato, liquori e distillati, tabacco
– acqua e …acque
Il percorso continua e si completa con
– i media, le associazioni e i servizi di alto livello
– l’attività di i promozione di enti e istituzioni
– incontri di approfondimento
– un’area eventi per promozioni, degustazioni, incontri conviviali e all’insegna del buon gusto…
GOOD! ospiterà all’interno di uno dei suoi padiglioni anche Vinum Loci, Rassegna Nazionale di Vini Antichi e Autoctoni alla sua 6^ edizione evento che nel 2006 si è svolto a
Cormons e a Gradisca d’Isonzo riaprendo l’Enoteca regionale “La Serenissima” e quest’anno trasferirà la sua importanza e autenticità al debutto di GOOD! conferendo al salone
dedicato ai sapori di Alpe Adria il prestigio e l’autorevolezza di grandi vini, compagni insostituibili della qualità a tavola.
I vitigni autoctoni e antichi sono alcuni tra i più preziosi gioielli del mondo enologico italiano. Circa 350 sono quelli già conosciuti e catalogati, ma si stima che ne esistano
oltre un migliaio. Per tutelare e valorizzare questo patrimonio costituito da vitigni e vini sempre più rari e talvolta a rischio di estinzione, nel 2003 prendeva vita a Gorizia,
città di confine e di scambio culturale dalla spiccata vocazione vitivinicola, il Comitato “Vinum Loci”, nato dalle idee e dal confronto fra alcuni dei maggiori esponenti del mondo
enologico italiano. Agli enti fondatori del Comitato (l’allora Gorizia Fiere, l’Associazione Nazionale Città del Vino, Slow Food, Movimento Turismo Vino, il Dipartimento di Produzione
Vegetale della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine, Il Gastronauta, Club Papillon,
Pro-Vites, Ersa-Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia) si sono aggiunti in seguito la Federazione che riunisce i nove Consorzi di Tutela vini della regione
(Federdoc Fvg), le aziende custodi Masi-Poderi del Bell’Ovile Val d’Orcia, Antica Azienda Agricola Vitivinicola dei Conti De Castris e Tenuta Olianas in Agro di Gergei.
Obiettivo primario del Comitato è la ricerca scientifica e la conoscenza dei vitigni antichi e autoctoni italiani, con lo scopo di salvarli dall’oblio o quanto meno dall’anonimato,
ricostruendo la mappa dell’immenso patrimonio vitivinicolo nazionale. Un progetto inedito che, unendo mondo della ricerca scientifica al mondo produttivo, aveva come obiettivo l’individuazione
delle varietà autoctone esistenti sul territorio e a rischio di estinzione, al fine di salvaguardare la biodiversità della piattaforma ampelografica italiana individuando in essa
le varietà caratterizzate dal più alto potenziale qualitativo. Tutto questo non solo nell’interesse della ricerca scientifica, ma anche delle aziende vitivinicole che si
prefiggono di diversificare la propria produzione.
Orario: 10.00 – 21.00
Per maggiori info: www.goodexpo.it