FREE REAL TIME DAILY NEWS

Già tutto esaurito per i ponti del 25 aprile e primo maggio

Già tutto esaurito per i ponti del 25 aprile e primo maggio

By Redazione

Tutto esaurito per gli agriturismo della Tuscia. Le 250 strutture saranno prese d’assalto da turisti provenienti da tutta Italia e da numerosi paesi esteri, nei ponti del 25 aprile e del primo
maggio.

Il periodo di crisi economica che ha investito le strutture ricettive tradizionali, sembra toccare solo parzialmente questo settore diventato ormai trainante nell’economia del territorio.

Soddisfatto dell’importante risultato per tutta l’economia della Tuscia anche il presidente Alessandro Mazzoli. “Questa situazione ha coinciso – afferma – con una crescita di sensibilità
degli utenti verso le tematiche ambientali e naturalistiche, la ricerca di luoghi immersi nella campagna dove vivere a contatto le famiglie degli agricoltori conoscendone i costumi, le
tradizioni, i cibi sani del nostro territorio. E aver registrato il tutto esaurito ci dice che stiamo lavorando nella giusta direzione e così continueremo”.

L’assessore all’Agricoltura Mario Trapè, che ha fatto dell’agriturismo un asse portante della propria attività amministrativa, sottolinea questa tendenza positiva. “La vocazione
prettamente agricola della provincia di Viterbo – dice – ha favorito la conservazione dell’ambiente e delle bellezze naturalistiche di cui esso è ricco, consentendo la crescita di questa
forma di turismo sana e perfettamente integrata con il territorio”.

L’attività agrituristica ha permesso in questi anni di integrare le difficili economie dei coltivatori e di recuperare strutture e siti di interesse storico ed architettonico che
altrimenti sarebbero andati perduti per sempre. “Il risultato è che oggi – dice ancora Trapè – molti operatori turistici, anche di livello internazionale, propongono con successo
ai loro clienti pacchetti vacanza che includono al loro interno il soggiorno nelle nostre zone attraverso gli agriturismi”.

La crescita dell’attività agrituristica nel territorio sembra non conoscere ostacoli, anzi gli operatori tendono a diversificare le loro proposte ricettive con iniziative di
qualità ancor più caratterizzanti ed appetibili per l’utenza.

“Il mio assessorato con i suoi uffici è perennemente al lavoro per favorire lo sviluppo di questo settore, attraverso numerose iniziative di sostegno come le recenti assegnazioni di
fondi regionali per il miglioramento delle strutture e la presentazione della guida all’agriturismo nella Tuscia 2008/09 che ha avuto ampia diffusione in tutto il territorio grazie alla
presenza della Provincia nei più importanti fiere espositive.

Naturalmente altre importanti iniziative sono in cantiere come un corso di formazione per gli operatori delle Agrifattorie didattiche e la realizzazione di percorsi a cavallo. Ci conforta –
conclude – il positivo riscontro da parte degli agricoltori viterbesi che hanno scelto questo indirizzo e riconoscono ormai nella Provincia un referente serio e qualificato per lo sviluppo
della loro attività”.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: