Gazzetta Normativa Alimentare Web – Settimana n° 11 /2023 – XVIII anno by Newsfood.com
24 Marzo 2023
Gazzetta Normativa Alimentare Web – Settimana N° 11 /2023 – XVIII anno
Settimana N° 11 – anno 2023 – Gazzetta Normativa Alimentare Web (18° anno) di Newsfood.com
Newsfood.com, 12 marzo 2023
Selezione settimanale della principale normativa italiana e comunitaria, inerente il settore alimentare, pubblicata nelle rispettive Gazzette Ufficiali.
n. 11/23 – Settimana 13/3/2023 – 18/3/2023
GURI 66 GUUE 79 102
VINO
Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOC) dei vini «Rosso Orvietano» o «Orvietano Rosso». (23A01526) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023)
Proposta di disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Casauria» (23A01527) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023)
Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Maremma toscana». (23A01528) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023)
Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOC) dei vini «Arcole». (23A01529) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023)
Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOC) dei vini «Orvieto». (23A01581) (GU Serie Generale n.63 del 15-03-2023)
FORMAGGI
Registrazione della modifica del disciplinare della DOP «Robiola di Roccaverano/Roccaverano» ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualita’ dei prodotti agricoli e alimentari. (23A01661) (GU Serie Generale n.66 del 18-03-2023)
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Caciocavallo Silano» (23A01647) (GU Serie Generale n.65 del 17-03-2023)
FRUTTA
Approvazione di una modifica ordinaria del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Ciliegia di Marostica». (23A01645) (GU Serie Generale n.65 del 17-03-2023)
ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2023/589 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/127 per quanto riguarda le prescrizioni in materia di proteine per le formule per lattanti e le formule di proseguimento a base di idrolizzati proteici
SETTORE ZOOTECNICO
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/565 DELLA COMMISSIONE del 10 marzo 2023 relativo all’autorizzazione di eptanoato di etile, 2-metilbutirrato di etile, acetato di isopentile, 3-metilbutirrato di 3-metilbutile, acido 2-metilpropionico, butirrato di 3-metilbutile, acetato di 2-metilbutile, es-2-en-1-olo, es-2(trans)-enale, esanoato di allile, eptanoato di allile, linalolo, 2-metil1-fenilpropan-2-olo, alfa-ionone, beta-damascone, nootcatone, beta-ionone, alfa-irone, betadamascenone, (e)-beta-damascone, pentadecano-1,15-lattone, 2-feniletan-1-olo, isovalerato di fenetile, 4-(p-idrossifenil)butan-2-one, 2-metossinaftalene, 2-isopropil-4-metiltiazolo e valencene come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/585 DELLA COMMISSIONE del 15 marzo 2023 che rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1452 relativo all’autorizzazione delle sostanze 3-etilciclopentan-1,2-dione, 4-idrossi-2,5-dimetilfuran-3(2H)-one, 4,5-diidro-2-metilfuran-3(2H)-one, eugenolo, 1-metossi-4-(prop-1(trans)-enil)benzene, alfa-pentilcinnamaldeide, alfa-esilcinnamaldeide e 2-acetilpiridina come additivi per mangimi destinati a determinate specie animali
*****
SPONSOR
GAZZETTA NORMATIVA ALIMENTARE WEB
Conoscere la Legislazione Alimentare è importante per essere in regola con la Normativa.
Ogni settimana puoi ricevere nella tua casella di posta elettronica la “Gazzetta Normativa Alimentare Web“, newsletter professionale di Newsfood.com, curata dal Dott. Alfredo Clerici.
Alfredo Clerici, Tecnologo alimentare:
“Quotidianamente vengono pubblicate due Gazzette Ufficiali (quella italiana e quella comunitaria), contenenti innumerevoli disposizioni normative riguardanti i settori più diversi tra i quali, naturalmente, anche quelli relativi al mondo dell’alimentazione.
Fondamentale, quindi, per gli operatori del settore, poter essere informati, nel più breve tempo possibile, in merito alle novità legislative riguardanti i propri ambiti di attività nell’agroalimentare.”
Dal 2011 questa possibilità esiste, grazie alla consolidata iniziativa di Newsfood.com: una newsletter settimanale contenente la sintesi della normativa italiana e comunitaria inerente il settore alimentare (suddivisa per argomenti: Vino, Olio, Carne, Pesce…), e pubblicata nel corso della settimana precedente nelle rispettive Gazzette Ufficiali. Possono, inoltre, esservi inseriti riferimenti a sentenze e valutazioni giurisprudenziali particolarmente significative.”
Quali sono i vantaggi
Le notizie arrivano praticamente in tempo reale
Le notizie sono suddivise e selezionate appositamente per categoria
Le notizie sono sicure e verificate: NO FAKE NEWS
Tutte le notizie hanno un link alla sorgente delle informazioni
L’auterevolezza di Newsfood.com è garantita dal lontano 2005
La conoscenza della Normativa Alimentare Italiana ed Europea evita rischi amministrativi
(soprattutto per i Responsabili della Qualità)
Newsfood.com