Gazzetta Normativa Alimentare Web – Settimana n° 9 /2023 – XVIII anno
6 Marzo 2023
Gazzetta Normativa Alimentare Web – Settimana N° 9 /2023 – XVIII anno
Settimana N° 9 – anno 2023 – Gazzetta Normativa Alimentare Web (18° anno) di Newsfood.com
Newsfood.com, 4 marzo 2023
Selezione settimanale della principale normativa italiana e comunitaria, inerente il settore alimentare, pubblicata nelle rispettive Gazzette Ufficiali.
n. 9/23 -Settimana 27/2/2023 – 4/3/2023
GURI 54GUUE 66 79
VINO
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/445 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2023 relativo all’approvazione di modifiche del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di una indicazione geografica protetta [«Colli Bolognesi Classico Pignoletto» (DOP)]
BEVANDE SPIRITOSE
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/452 DELLA COMMISSIONE del 24 febbraio 2023 che registra un’indicazione geografica di bevanda spiritosa ai sensi dell’articolo 30, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio («Grappa della Valle d’Aosta/Grappa de la Vallée d’Aoste»)
OLIO
Domanda di approvazione di una modifica ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (UE) n. 1151/2012«Riviera Ligure» N. UE: PDO-IT-1540-AM03
LATTE
Modifica dei decreti 6 agosto 2021 e 26 agosto 2021, adottati in applicazione dell’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, relativi alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte bovino e del latte ovi-caprino. (23A01156) (GU Serie Generale n.49 del 27-02-2023)
SOSTANZE AROMATIZZANTI
REGOLAMENTO (UE) 2023/441 DELLA COMMISSIONE del 28 febbraio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inclusione della sostanza 2-idrossi-4-metossibenzaldeide nell’elenco dell’Unione delle sostanze aromatizzanti
ADDITIVI
REGOLAMENTO (UE) 2023/447 DELLA COMMISSIONE del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso dei glicosidi steviolici glucosilati come edulcorante
CARNE
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale». (23A01166) (GU Serie Generale n.50 del 28-02-2023)
ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2023/439 DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2022 che modifica l’allegato del regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per consentire l’uso del nicotinamide riboside cloruro quale fonte di niacina negli alimenti a fini medici speciali e nei sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso
REGOLAMENTO (UE) 2023/440 DELLA COMMISSIONE del 28 febbraio 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso del carbomer negli integratori alimentari
ORTOFRUTTA
Comunicazione dell’approvazione di una modifica ordinaria dell’ unione di un disciplinare di produzione di una denominazione di origine protetta o di un’indicazione geografica protetta originaria di uno Stato membro [regolamento (UE) n. 1151/2012] n. UE: PGI-IT-0146-AM01 – 29.11.2022 1. Nome del prodotto «Ciliegia di Marostica»
Domanda di approvazione di una modifica ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (UE) n. 1151/2012. «Carota dell’Altopiano del Fucino» N. UE: PGI-IT-0270-AM03 –
*****
SPONSOR
GAZZETTA NORMATIVA ALIMENTARE WEB
Conoscere la Legislazione Alimentare è importante per essere in regola con la Normativa.
Ogni settimana puoi ricevere nella tua casella di posta elettronica la “Gazzetta Normativa Alimentare Web“, newsletter professionale di Newsfood.com, curata dal Dott. Alfredo Clerici.
Alfredo Clerici, Tecnologo alimentare:
“Quotidianamente vengono pubblicate due Gazzette Ufficiali (quella italiana e quella comunitaria), contenenti innumerevoli disposizioni normative riguardanti i settori più diversi tra i quali, naturalmente, anche quelli relativi al mondo dell’alimentazione.
Fondamentale, quindi, per gli operatori del settore, poter essere informati, nel più breve tempo possibile, in merito alle novità legislative riguardanti i propri ambiti di attività nell’agroalimentare.”
Dal 2011 questa possibilità esiste, grazie alla consolidata iniziativa di Newsfood.com: una newsletter settimanale contenente la sintesi della normativa italiana e comunitaria inerente il settore alimentare (suddivisa per argomenti: Vino, Olio, Carne, Pesce…), e pubblicata nel corso della settimana precedente nelle rispettive Gazzette Ufficiali. Possono, inoltre, esservi inseriti riferimenti a sentenze e valutazioni giurisprudenziali particolarmente significative.”
Quali sono i vantaggi
Le notizie arrivano praticamente in tempo reale
Le notizie sono suddivise e selezionate appositamente per categoria
Le notizie sono sicure e verificate: NO FAKE NEWS
Tutte le notizie hanno un link alla sorgente delle informazioni
L’auterevolezza di Newsfood.com è garantita dal lontano 2005
La conoscenza della Normativa Alimentare Italiana ed Europea evita rischi amministrativi
(soprattutto per i Responsabili della Qualità)
Newsfood.com