Francesco Baccini: la Luna Nuova e il Presepe di Piana Paradiso a Orsara di Puglia con Peppe Zullo

11 Ottobre 2012
Giuseppe Danielli:
Oggi è giovedì 11 ma per me è già martedì 16 ottobre. Scrivo e pubblico in anteprima, ciò che vorrei accadesse veramente tra pochi giorni all’evento – in programma domenica 14 e lunedì 15- che ogni anno Peppe Zullo organizza a Orsara di Puglia.
E’ da poco passata la mezzanotte a Piana Paradiso.
La festa continua a Villa Jamele, io saluto e me ne vado a nanna. C’era anche Francesco Baccini ma non lo vedo più. Peccato l’avrei intervistato volentieri ma in questi due giorni non ne ho trovato l’occasione; ci siamo presentati e basta.
Esco dal grande parco tutto illuminato di Villa Jamele e in macchina risalgo la strada tutta curve fino a Piana Paradiso. Risalgo a piedi fino in cima, passando per la vigna sopra la cantina.
Ho con me una piccola pila perchè è buio pesto. E’ una notte senza luna…
Lassù, seduta sugli scalini delle suite “Paradiso”, intravedo una figura silenziosa. E’ proprio lui, è Francesco, Francesco Baccini!
“La luna stasera è di riposo, domani sarà Luna Nuova!”
Posso? Mi siedo anch’io su quei gradini, come ho fatto tante altre volte. L’unico rumore che si sente è quello delle pale eoliche: fum… fum… fum (la prima volta che le ho viste, le ho subito odiate. Ora sono mie amiche).
Francesco: “… mi ricordo quando facevo il Camallo nel porto; da lì, di notte si vedeva Genova tutta illuminata. Ora sono qui e davanti a me c’è un Presepio. L’antico paese di Orsara, adagiato contro la collina di fronte e costellato di tanti lumicini in un silenzio assordante… solo fum… fum… fum. Sopra un cielo, anch’esso da Presepio, blu notte con una miriade di stelline dorate. Manca solo la stella cometa”.
Abbiamo chiacchierato come due vecchi amici cercando di godere di ciò che la Natura ci stava offrendo. Francesco mi ha raccontato che era da tempo che non riusciva a stare un po’ con se stesso. Quella notte ha ripercorso le tappe più importanti della sua vita, erano riemersi ricordi perduti tra le pieghe della memoria.
Mi ha parlato dei primi solfeggi a lezione di pianoforte, della sua timidezza, della sua prima ragazza, del salto nel buio quando rinunciò al posto sicuro per seguire la sua strada da artista. Delle grandi difficoltà e delle invidie, del suo incontro con Fabrizio De Andrè e dei primi successi, … di Luigi Tenco e delle sue canzoni, vere e proprie urla di disperazione. Le stesse, anche se in modo diverso, che lanciano ora i giovani di buone speranze che cercano di vedere uno spiraglio di luce nel buio del loro futuro.
Verrà la Luna Nuova anche per loro ma dovranno lottare molto per ripianare i danni che hanno fatto le ultime generazioni!15 ottobre 2012, la Luna Nuova di Piana Paradiso.
Chissà se ne scaturirà una canzone.
Grazie Francesco e scusa se ti ho coinvolto in questo mio improbabile sogno premonitore. Spero però un giorno di poterti incontrare davvero, magari proprio davanti al Presepio di Piana Paradiso o nelle cucine del grande Peppe Zullo.Giuseppe Danielli
Direttore di Newsfood.com
Nutrimento&nutriMENTE(E dopo il sogno fantastico, qualche battuta semi-seria, sperando che qualcuno non se la prenda troppo)
Molti sono i giornalisti e gli amici che sono venuti fin quassù, a Orsara di Puglia, per l’incontro annuale di Peppe Zullo con la sua Daunia.
Domenico Potenza, fulminato dalla Biennale di Venezia, sta architettando di utilizzare le pale eoliche della Daunia per portare l’acqua a Orsara, trasformare le strade in rii e i campi di grano in foreste canadesi.
Benedetto Cavalieri, il cavaliere della pasta di semola trafilata al bronzo, ha portato i suoi spaghettoni: lunghi più di un metro, cottura 15-16 minuti… ma ne vale la pena poterli assaggiare.
Tommaso Sgueglia, Coordinatore Nazionale Città Slow, ha distribuito migliaia di Eco-shopper Mr. Bi con la scritta: Angela Merkel, ti aspettiamo a Caiazzo!
Felice Limosani, il novello Leonardo Rinascimentale Pugliese, il creativo naif con la licenza media che insegna all’Università, il Genio del Marketing, “con la testa per aria ma i piedi nel granito”, ha ballato, o meglio, le sue scarpe hanno ballato e saltato a suon di musica, ed è stato costretto a spegnere il telefonino a causa degli insistenti mms dei direttori marketing di Adidas, Ferrari, Lacoste, Pucci, Tod’s, Coca Cola,.. “Basta, lasciatemi godere questa serata dal mio amico Peppe Zullo”!
Marco Eugenio Di Giandomenico, dopo qualche bicchiere di “Aliuva”, non ricordando più le sue molteplici cariche e presidenze, e aver constatato che l’EXPO 2015 non è solo in Lombardia, ma anche a Orsara di Puglia, ha coinvolto i presenti in una fantastica kermesse cinematografica.
Stefania Moroni non ha esitato a fare 800 chilometri per venire a conoscere il “Luogo” di Peppe Zullo … lo ha trovato “un Paradiso” ed ha deciso di restarci per sempre.
Federico Menetto, il Nembo Kid del Marketing enogastronomico, cercava di passare inosservato nella sua veste professionale di Clark Kent. Attenzione a non fissarlo negli occhi: senza accorgervene vi troverete tra le sue spire. Ricordate Mowgli ed il serpente Kaa?
Giacinto Pinto conosce bene la Daunia: per lui la serata è stata come una vita in diretta Rai, vissuta qui in Paradiso.
Domenico Cilenti non ha trovato alcuna differenza tra i Monti (non Mario) Dauni e la sua Peschici. Il suo ristorante è su una scogliera 90 metri a picco sul mare… (proprio lui, un paio di anni fa mi ha servito uno splendido rombo chiodato).
———————————————
Diciassettesimo APPUNTAMENTO CON LA DAUNIA
PROGRAMMA
———————————————
Orsara di Puglia
14 E 15 OTTOBRE 2012, Villa Jamele – ore 11.00
———————————————In collaborazione con Slow Food e Orsara Città Slow e con la partecipazione di Tommaso Sgueglia Coordinatore Nazionale Città Slow,
PEPPE ZULLO
presentaProiezione futuro: identità, sostenibilità, creatività
– Felice Limosani, Creativo
– Marco Eugenio Di Giandomenico, docente di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Milano
– Stefania Moroni, Ristorante Aimo e Nadia – Milano
– Benedetto Cavalieri, Pastificio dal 1918Coordina: Giacinto Pinto, giornalista
ITINERARI DEL GUSTO
Agricoltori, Pastori, Ristoratori e Produttori a Piana della Corte
Percorso Enogastronomico e degustazioni dei sapori del territorio15 OTTOBRE – Cantine di Piano Paradiso – ore 11.00
Proiezione futuro: identità, sostenibilità, creatività
– Federico Menetto, Comunicatore – Gourmet
– Stefania Moroni, Ristorante Aimo e Nadia – Milano
– Marco Eugenio Di Giandomenico, docente di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di MilanoCoordina: Giacinto Pinto – giornalista
INCONTRANO
Ristoratori, giornalisti e gourmet sul futuro del territorio
attraverso la cultura e l’enogastronomiaIN CUCINA
Domenico Cilenti, Ristorante Porta di Basso – PeschiciIL PORTO INCONTRA L’ORTO
percorso enogastronomico nelle Cantine del ParadisoOspite speciale dell’evento del 14 e 15 ottobre 2012 l’amico
FRANCESCO BACCINIPeppe Zullo
Telefono: 0881.964763
Piano Paradiso e Piana della Corte – Orsara di Puglia (FG)
http://www.peppezullo.it – info@peppezullo.it
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com
Vedi altri articoli e video:
https://newsfood.com/tag/peppezullo/