FREE REAL TIME DAILY NEWS

FOOD FOR HEALTH, Piatti Unici La Molisana: i principi della Dieta Mediterranea

FOOD FOR HEALTH, Piatti Unici La Molisana: i principi della Dieta Mediterranea

By Giuseppe

La Molisana, da sempre sostiene e promuove i principi della Dieta Mediterranea per una sana e corretta alimentazione. È per questo che grazie all’appoggio e alla collaborazione  di docenti universitari e nutrizionisti sono nate le ricette di “Piatto Unico” ovvero pasti completi che garantiscono un apporto equilibrato di carboidrati (semplici e complessi), proteine, grassi, vitamine, minerali e fibre.

Intervista a Rossella Ferro, Direttore Marketing La Molisana S.p.A.

Dottoressa Ferro, da dove nasce questo progetto?
“ <Che il cibo sia la tua medicina, la medicina sia il tuo cibo> è una famosa frase di Ippocrate che mi ha colpito particolarmente convincendomi sempre più dell’importanza, per La Molisana, di seguire e sostenere progetti di educazione alimentare nell’ottica di una prevenzione primaria di malattie legate alla nutrizione come obesità, problemi cardiovascolari, diabete e tumori.
Sostenere le iniziative per la prevenzione delle malattie croniche, è un’attività che ci sta a cuore, poiché riteniamo che la produzione di alimenti sia prima di tutto una questione etica e che le aziende del settore agroalimentare non possano esimersi dal fare la loro parte. Evidenze scientifiche dimostrano l’incidenza dell’alimentazione sull’insorgere di malattie croniche, nella maggior parte dei casi, frutto di una alimentazione ricca di grassi, pertanto siamo al fianco di quanti si impegnano per la divulgazione di sani principi di educazione alimentare e caldeggiano l’impiego dei cereali, base della piramide alimentare, diminuendo il ricorso alle proteine animali e promovendo le linee guida della Dieta Mediterranea, regime che La Molisana appoggia completamente.
Siamo convinti che imparare a mangiare, sempre con gusto, sia una terapia preventiva e ci schieriamo al fianco di istituti nazionali di prevenzione, per impegnarci insieme nel contrastare diete fuorvianti e nel sostenere la restrizione calorica come regola di vita. Less is more, se nel piatto la quantità viene sostituita da una qualità senza compromessi.”

Quali sono stati i primi passi in tal senso?
“Per testimoniare l’ impegno di una azienda che considera la produzione di alimenti prima di tutto una questione etica, La Molisana ha deciso di siglare un progetto di educazione alimentare per la divulgazione dei  principi della Dieta Mediterranea attraverso il  “Piatto Unico”, una portata, capace di assicurare tutti gli apporti nutritivi forniti da un primo e un secondo.
Il progetto intende essere di sostegno agli educatori per contrastare il dilagare di informazioni e diete spesso forvianti e crea, in collaborazione con un pool di esperti nutrizionisti, una collection di ricette basate sul piatto unico e sulle percentuali di assunzione di micro a macronutrienti indicate dalla Larn (Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati – elaborati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana) e perfettamente allineate ai dettami della dieta mediterranea.”

Ci parli in maniera più approfondita di questo interessante progetto
“Abbiamo creato un primo ricettario, dedicato ai bambini, contenente 12 ricette corredato da tabella nutrizionale e consigli pratici che è stato presentato nelle scuole del Molise in incontri rivolti, da una parte ai bambini, coinvolti in un mix di attività ludico-didattiche per imparare a costruire il boccone perfetto e dall’altra, ai genitori a cui è stato introdotto il concetto del piatto unico come soluzione concreta, versatile, economica e bilanciata da un punto di vista nutrizionale.
La reazione positiva a questa prima attività ci ha indotto a rivolgerci ad altri target ed in particolare abbiamo pensato agli sportivi che,  come i bambini,  hanno bisogno di un adeguato apporto giornaliero di carboidrati, proteine e vitamine.  È nato così un secondo libro della collection: 10 ricette dedicate agli sportivi e realizzate in collaborazione con l’ esperta nutrizionista Evelina Flachi.”

E ora?
“Da poco La Molisana ha siglato una partnership con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) da anni impegnato nella ricerca scientifica in ambito nutrizionale attraverso lo studio dell’ interazione tra alimenti e salute, grazie ad un approccio d’avanguardia che combina l’utilizzo di nuove scienze con l’impegno nella prevenzione tramite gli stili di vita. IEO con il progetto SMART FOOD impegna infatti ricercatori, nutrizionisti, medici in una stessa direzione: selezionare cibi protettivi per la salute.
Questa partnership è per noi particolarmente importante  perché condividiamo fermamente i contenuti ed il lavoro di divulgazione che Fondazione IEO sta portando avanti e realizzeremo pertanto un ciclo di degustazioni guidate con show cooking da Presso – Kook Sharing  a Milano in cui chef giovani ed emergenti insieme ai nutrizionisti di Smart Food mostreranno come sia possibile conciliare i sapori intensi della tradizione mediterranea con il rispetto di una dieta sana ed equilibrata. Al termine di queste serate sarà editato il terzo libro della collection contenente 18 ricette di Piatto Unico.
I Partecipanti saranno circa una cinquantina; la quota di partecipazione è di circa 70 euro a persona; gli chef sono Pietro Penna, Alessio Algherini e Daniele Sanna: il ricavato sarà devoluto alla Fondazione IEO e finanzierà Smart Food; le prossime date sono il 20 maggio ed il 18 giugno.

Per informazioni http://www.lamolisana.it/corsi-di-cucina-ieo

per iscrizioni: francesco.picca@ieo.it oppure 02 94372154

UNA RICETTA DALLA PRIMA DEGUSTAZIONE GUIDATA CON SHOW COOKING:

CHEF PIETRO PENNA –
TAGLIATELLE AGLIO OLIO E PEPERONCINO, BROCCOLO ROMANO, CARPACCIO DI SALMONE E CREMOSO DI CECI

Considerando 80g di pasta, 50g di salmone, 50g di ceci e 15g di olio per la salsa di peperoncino a testa, le kcal totali per porzione sono 588 suddivise in PROTEINE 22g (15% kcal), GRASSI 22g (34% kcal) e  CARBOIDRATI 75g (51% kcal).

I ceci, che fanno parte della famiglia dei legumi, arricchiscono questa ricetta di fibra alimentare e migliorano quindi il carico glicemico dell’intero pasto. L’utilizzo di peperoncino fresco inoltre, ricco di vitamina C, è in grado di migliorare l’assorbimento del ferro di origine vegetale presente all’interno dei ceci.

DOSI PER 4 PERSONE:
320 grammi di Tagliatelle La Molisana
Per la crema di ceci
200 g ceci ; 2 cipolla ; 2 aglio ; 2 costa sedano ; Brodo vegetale ; Olio pepe
Una volta messo a bagno per almeno 18 ore i ceci metterli a cuocere con sedano, cipolla, aglio, terminare la cottura e passare tutto al passa verdure, aggiustare di sale pepe e olio, mettere da parte.
Per il salmone
200 g polpa fresca di salmone ; 1 cipollotto ; 1 timo ; Olio sale pepe ; Tagliare a fette sottili il salmone, condire con cipollotto e timo tritato.
Per la salsa
1 peperoncino ; 2 spicchi aglio fresco ; 5 gambi prezzemolo ; 10 pomodorini pachino secchi ; 2 acciughe sott’olio ; 200 g broccolo pelato al pelapatate cotto in acqua ; 2 cipollotti ; 70 g olio ; Tritare tutti gli ingredienti, fare sudare con l’olio, bagnare con poco brodo vegetale.
FINITURA:
Cuocere le tagliatelle in acqua salata, mantecarla con la salsa preparata in precedenza, comporre una matassa di pasta, adagiarla sopra la base di cremoso di ceci, in cima disporvi il salmone crudo e condito.
Buon Appetito

 

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: