FAEMA E71E: Novità al World of Coffee di Amsterdam

22 Giugno 2018
FAEMA E71E macchina per i coffee specialists che piace a tutti i baristi
Grande apprezzamento per il design e la tecnologia italiani alla più importante fiera internazionale del caffè, la World of Coffee di Amsterdam, che chiuderà i battenti sabato 23 giugno.
La città olandese, infatti, è stata scelta per il lancio mondiale dell’ultima nata in casa Faema, la AEMA E71E, macchina per i coffee specialists che piace a tutti i baristi.
Nel corso della manifestazione fieristica, presso lo stand Faema (Hall 8 – stand C14-C16), la nuova macchina è protagonista assoluta delle attività dedicate alla promozione della cultura del caffè, con i trainer di MUMAC Academy, l’Accademia di Gruppo Cimbali a cui appartiene il brand Faema con formazione e training dedicati a: caffè espresso, analisi sensoriale, latte art e estrazioni alternative.
Ospiti diversi micro roasters internazionali con i loro caffè pregiati, che testano sulla E71E, come Rossella Musarra, campionessa italiana aeropress 2017; Jerard Meylaers, campione belga di coffee in good spirits e Davide Roveto, coffee experts e trainer SCA che si concentrerà sui metodi di estrazione “Espresso e non solo”.
Venerdì 22, porte aperte con “Faema E71E Launch Party” (dalle 16 alle 20), che sarà un’occasione speciale anche per degustare il nitro coffee preparato da una specialista come la Musarra.
La nuova macchina studiata e prodotta da Faema, assicura una gestione ottimale dell’intera erogazione, dalla temperatura di estrazione al tempo di infusione, e la valorizzazione del profilo organolettico di ogni singola miscela o origine di caffè. E, ancora, un’interazione con la macchina intuitiva ed ergonomica che semplifica il lavoro del barista e la massima personalizzazione sia nel setting, per una estrazione a regola d’arte, sia nella scelta degli accessori.
Questi sono i principali vantaggi per i coffee specialists di Faema E71E, la nuova macchina disegnata da Giugiaro Design che amplia la gamma E71 ed è progettata e realizzata per esaltare la manualità e l’esperienza del barista nella preparazione di caffè espresso e bevande a base latte.
Le nuove linee dei gruppi indipendenti sono il cuore della E71E, il punto in cui la creatività del barista incontra la meccanica del nuovo modello Faema – spiegano gli esperti dell’azienda milanese -. Grazie ad essi la macchina consente di gestire diverse origini di caffè rispettando le temperature specifiche di ognuna. Inoltre, il circuito idraulico con sistema di controllo GTi brevettato garantisce una gestione perfetta dei tempi di infusione del caffè: una combinazione ideale per garantire allo stesso tempo un’elevata stabilità termica e la valorizzazione del profilo organolettico di ogni caffè.
L’interazione con la macchina, semplice e veloce, è possibile grazie alla nuova pulsantiera elettromeccanica a 3 o 5 pulsanti retroilluminati posizionati su un piano inclinato ergonomico, mentre il display OLED sopra ogni gruppo mostra temperatura, tempo di infusione e di erogazione.
Nuove anche le impugnature, dalla geometria ridisegnata nella versione opzionale in legno, sono ideate per offrire sempre il massimo dell’ergonomia e del comfort.
Nuovi anche i portafiltri nella versione naked e double shot che offrono la possibilità di utilizzare filtri di dimensioni più grandi per espressi doppi estratti con 18/20gr di caffè e che rendono l’estrazione del caffè ancor più affascinante per tutti i coffee specialists.
Senza dimenticare le nuove lance vapore, più lunghe e snodate per permettere al barista di lavorare anche con grandi bricchi di latte e nella posizione che preferisce con la massima visibilità, e dotate di tecnologia cold touch per una presa ancor più sicura e una ancor maggiore facilità di pulizia dopo l’uso.
Caratteristica distintiva di Faema E71E, inoltre, è la regolazione esterna della pressione del pompante, per una taratura manuale rapida e autonoma da parte del barista, personalizzabile in base al tipo di caffè impiegato.
Il nuovo modello tradizionale Faema monta inoltre nuove doccette Faema Competition, di facile rimozione per facilitare le operazioni di pulizia giornaliera. Numerose, infine, le possibilità di personalizzazione del nuovo modello Faema grazie all’ampia scelta di accessori (pannello posteriore, teste dei nuovi gruppi, cover dei rubinetti vapore e manopole portafiltri) che renderà unica la nuova E71E.
Maria Michele Pizzillo
per Newsfood.com
FAEMA
Con una lunga storia e una grande tradizione che ha fatto spesso scuola nella progettazione, produzione e distribuzione di machine professionali per caffè espresso, FAEMA rappresenta il miglior interprete del caffè d’autore, esaltando la competenza e la passione del barista e permettendo estrazioni ad arte dei migliori caffè.
Il brand fa parte di Gruppo Cimbali, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte fresco e di attrezzature dedicate alla caffetteria.
La Cimbali, Faema e Slayer sono i brand principali del Gruppo, che opera attraverso 3 stabilimenti produttivi in Italia e 1 negli Stati Uniti (a Seattle, dove vengono prodotte le macchine a marchio Slayer) e 9 filiali di cui 7 all’estero, impiegando complessivamente oltre 700 addetti.
L’impegno di Gruppo Cimbali per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione di MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso con oltre 100 macchine esposte, una biblioteca specialistica dedicata al caffè e numerosi materiali audio-video organizzati in un percorso multimediale e polisensoriale.
Redazione Newsfood.com