FREE REAL TIME DAILY NEWS

Etichette alimentari: unità di misura a norma, capacità e peso

Etichette alimentari: unità di misura a norma, capacità e peso

By Redazione

Milano, 12 ottobre 2018

Le unità di misura consentite
nelle etichette alimentari
– capacità e peso-

Domanda: Quale norma europea disciplina l’indicazione delle unità di misura di volume (litro, centilitro, millilitro) e di peso (chilogrammo, grammo) nella forma estesa o abbreviata? L’impresa che scrive in etichetta “LT” al posto di “Litro” o di “L” quale norma sta violando?

Il vecchio 109/92 che, all’art. 9 prescriveva:
“3. La quantita’ dei prodotti alimentari preconfezionati deve essere espressa in unita’ di volume per i prodotti liquidi ed in unita’ di massa per gli altri prodotti, utilizzando per i primi il litro (l o L), il centilitro (cl) o il millilitro (ml) e per gli altri il chilogrammo (kg) o il grammo (g)”.
“Purtroppo” (cfr. Circ. MIN.S.E. 31.7.14) l’intero art. 9 del D.Lgs. 109/1992 viene assorbito o superato dall’art. 23 (Quantità netta) e dall’All. IX del Regolamento (1169/11), il quale regolamento, dando per scontate le aumentate conoscenze degli OSA, non ha ritenuto di riprendere le suddette prescrizioni. Scelta quanto mai azzardata, visto che i “gr” (o i “LT”) continuano ad imperversare…
Comunque sia, all’occorrenza, è possibile fare riferimento alla DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 1979 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle unità di misura ( 80/181/CEE), recepita con DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802.

 

Dott. Alfredo Clerici
Tecnologo Alimentare
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: