Emilia-Romagna: bando impianti irrigui
16 Ottobre 2007
Bologna, 16 Ottobre 2007 – 1 milione 350 mila euro dalla Regione per le aziende agricole dell’Emilia-Romagna che sostituiranno gli impianti irrigui attualmente in uso, con altri di
maggiore efficienza, in grado di consumare meno acqua. Presentando oggi a Bologna l’intervento, l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni ha spiegato che esso «è parte
di un impegno più generale della Regione, per il contenimento del consumo di acqua in agricoltura, coerentemente con le nuove condizioni climatiche, che solo nell’ultimo anno hanno
comportato una riduzione della piovosità del 30%. Siamo di fronte a un fenomeno di non breve periodo che mette a rischio una delle agricolture più specializzate
d’Europa».
«Il nostro obiettivo – ha detto ancora Rabboni – è ridurre in tre anni il consumo di acqua in agricoltura del 20% senza per questo danneggiare le colture».
COSA PREVEDE IL PROGRAMMA DI RISPARMIO IDRICO
Il nuovo Programma punta – attraverso un bando – al cofinanziamento di impianti irrigui a maggiore efficienza. Sono previsti contributi nella misura del 30% della spesa ammessa, elevabile al
40% nei territori montani. Un ulteriore abbattimento del 10% sarà possibile grazie all’intervento dei Consorzi fidi di garanzia agricoli. Le domande vanno presentate, a partire dal 23
ottobre, giorno di pubblicazione del Programma sul Bollettino Ufficiale della Regione, entro le ore 12,00 del 30 novembre 2007 agli Enti territoriali competenti per territorio (Province e
Comunità Montane), utilizzando preferibilmente l’apposito programma informatico che sarà scaricabile anche in Internet.
Sono previste due fattispecie di intervento: il passaggio dall’irrigazione per scorrimento,che comporta un notevole consumo d’acqua, ad una irrigazione attraverso acqua canalizzata o intubata,
in grado di garantire una distribuzione più puntuale; oppure la sostituzione di impianti ad aspersione di vecchia generazione con altri a goccia o a spruzzo oppure con impianti ad
aspersione più efficienti dotati di centralina elettronica di controllo.
Tutte le informazioni saranno disponibili alla pagina Internet del sito regionale ermesagricoltura dedicata al «Programma per il risparmio idrico – Contributi sugli impianti di
irrigazione» (www.ermesagricoltura.it), nonché sul numero monografico del Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del 23 ottobre prossimo, in cui sarà pubblicata
anche la relativa modulistica.
GLI INTERVENTI DELL’ASSESSORATO REGIONALE ALL’AGRICOLTURA PER CONSUMARE MENO ACQUA IN AGRICOLTUR
Con questo Programma la Regione punta a finanziare 300 interventi di sostituzione. Ulteriori bandi sono previsti nel 2008 grazie alle risorse del nuovo Programma regionale di sviluppo rurale,
che metterà a disposizione per questo particolare settore diversi milioni di euro. In questo modo nell’arco di alcuni anni potranno essere sostituiti tutti gli impianti di irrigazione di
vecchia generazione. Inoltre – ha detto Rabboni – «Stiamo lavorando con i Consorzi di bonifica per introdurre in modo generalizzato una tariffa legata anche al consumo effettivo di acqua
e non solo, come ora, commisurata alla superficie irrigata».
Tra le iniziative già avviate «erogazioni guidate di acqua» da parte dei Consorzi (con turni irrigui, priorità per le colture più idroesigenti, ecc.); SMS
rivolti agli agricoltori attraverso il sistema Irrinet per «avvisarli» su quando e come è più opportuno irrigare; 18 progetti finanziati in Emilia-Romagna attraverso
le risorse del Piano irriguo nazionale per l’adeguamento della rete di prelievo e di distribuzione dell’acqua, con un investimento complessivo di 124 milioni di euro.
Nel 2006 solo con il sistema Irrinet sono stati risparmiati 90 milioni di metri cubi di acqua.