FREE REAL TIME DAILY NEWS

Elisabetta Abrami Vini BIO in Franciacorta: magiche bollicine da Pinot Nero e Chardonnay

Elisabetta Abrami Vini BIO in Franciacorta: magiche bollicine da Pinot Nero e Chardonnay

By Giuseppe

Verona, 50° Vinitaly, aprile 2016

Elisabetta Abrami - Franciacorta logoElisabetta AbramiElisabetta Abrami racconta con fierezza i suoi Franciacorta:

La Cantina e la nostra storia
Questa storia inizia nel 2006, quando Elisabetta Abrami, dopo diversi anni nell’industria, decide di dare un cambio netto alla sua vita. Elisabetta voleva creare qualocsa che potesse lasciare uns egno e un impatto nella terra dove era nata: la Franciacorta. Partendo dal nulla, inizialmente solo pochi ettari erano stati acquistati e la cantina era ancora un sogno in attesa di diventare realtà.

Elisabetta Abrami - Franciacorta - Vigneto
Elisabetta Abrami – Franciacorta – Vigneto

Dopo pochi anni, i primi frutti sono sbocciati, con la produzione delle prime 5000 bottiglie nelle tre varietà: Franciacorta Brut, Rosé, Satén.
Il sogno continua negli anni, sulla strada del Pinot Nero.

 

 

 

Quando stava per nascere il primo Franciacorta DOCG Extra Brut Millesimato Blanc de Noir, allo stesso tempo il nostro Franciacorta DOCG Rosé riceveva la Golden Star dal Touring Club Italiano.
Non solo passione per il Pinot Nero, che  ricopre 10 dei 15 ettari vitati, ma anche per la natura.

 

E’ proprio nel piantare gli ulivi accanto alla vigna, che Elisabetta s’inventò di convertire la viticoltura e la vinificazione secondo il regime biologico.

 

 

Elisabetta Abrami - Franciacorta - CANTINA ZONA INVECCHIAMENTOOggi la nostra cantina conta piu’ di 10 Franciacorta: la magia dell’affinamento, dei lieviti e della combinazione del Pinot nero con lo Chardonnay.

 

 

 

Il nostro Terroir: Franciacorta

Elisabetta Abrami - Franciacorta - VINGETO ZONA PROVAGLIOAbrami Elisabetta usa le uve coltivate nei suoi vigneti di proprietà, che si trovano esclusivamente in Franciacorta, nei comuni di Paderno, Passirano e Provaglio d’Iseo. E’ qui che le nostre uve Chardonnay e Pinot Nero crescono e maturano. La storia del Franciacorta è iniziata tanti secoli fa: una sola parola che definisce il territorio, il metodo di produzione e del vino stesso. I confini geografici presenti, compresi all’interno di Bergamo e Brescia, corrispondono a quelli della contea di età viscontea, delineati dalla Repubblica Serenissima (Venezia) nel XV secolo. Nel XVI secolo, questa zona era già nota per i suoi vigneti, che beneficiano del clima mite, specifico del lago d’Iseo. Il termine Franciacorta ricorda le corti Franche e, dopo l’arrivo dei monaci Cluniacenses, il territorio godeva del libero scambio (francae curtae). Oggi la Franciacorta è patrimonio culturale e naturale, ricco di fascino e attrattiva. Un territorio da scoprire, da assaporare e da respirare.

I nostri Franciacorta e il metodo – Biologico

Elisabetta Abrami - Franciacorta1Franciacorta è stato il primo spumante italiano prodotto esclusivamente con il metodo classico. Ciò significa che una prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio, mentre la seconda , con l’aggiunta di lieviti selezionati, in bottiglia. Dopo questa fase di affinamento, le bottiglie vengono sboccate e viene aggiunto il liqueur d’expedition (sciroppo di vino e zucchero ) .

Azienda Agricola Elisabetta Abrami – Franciacorta
Via Fosche, 5 – Provaglio d’Iseo – Brescia (Italy)
tel. +39 0306857185 – Fax +390305105869

http://www.vinielisabettaabrami.it

 

==============================

I Vini di Elisabetta Abrami li puoi acquistare on line su:
Lombardiafood.it (clicca qui)

==============================

 

Redazione Newsfood.com
Contatti

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d