Azienda Agricola Cobellis – Vallo della Lucania (SA)

21 Aprile 2016
L’azienda situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è una delle realtà più importanti del territorio. Conta infatti una estensione territoriale di circa 300 ha.
All’interno del perimetro aziendale vi troviamo una porzione di territorio con la vegetazione tipica della macchia mediterranea, un allevamento bufalino con una produzione di latte di altissima qualità, la tenuta è tra le aziende iscritte alla DOP Campana per la produzione e conferimento del latte di Bufala del consorzio Campania DOP.
Contiamo circa 20.000 alberi di ulivo, che costituiscono uno degli aspetti più interessanti della nostra splendida realtà, munita di frantoio di proprietà, con impianti di estrazione a freddo. I nostri uliveti anch’essi iscritti al disciplinare DOP Cilento, danno vita ad un prodotto eccezionale, L’olio DOP Cilento “Ruine”. Tra l’altro parliamo e assaggiamo un prodotto fresco di premio: Gold Award 2016 per maggiori dettagli seguire il link
Il nostro Olio è un prodotto di forte identificazione con il territorio cilentano e con la storia che ha attraversato questa terra. Parliamo di Magna Grecia, di popolazioni che hanno introdotto e sviluppato, la coltivazione delle olive e dei suoi derivati.
A ridosso della torre di Velia – Frazione di Ascea Marina – fondata dai Greci e chiamata Elea, rinominata dai Romani Velia; a circa 200 mt sul livello del Mare troviamo i nostri vigneti; circa 20 ha vitati. Ci troviamo Aglianico, Barbera, Sangiovese, Fiano e Greco. Partendo dal mare e procedendo verso l’interno, guardando verso il punto più alto, il Monte Gelbison, monte sacro ai cilentani, in questa fascia collinare troviamo i nostri vigneti che beneficiando di una esposizione Sud-Ovest e dell’influenza dei profumi della costa Cilentana danno vita a prodotti di ottima qualità e di forte legame con il territorio. I nostri vini nel carattere rispecchiano pienamente il carattere Cilentano, ossia di forte impatto a prima vista (Monte Gelbison) e poi con il passare dei minuti una piacevolezza spiccata, fino ad arrivare ai finali piacevoli e profumati (fascia marina).

I Prodotti in degustazione al Vinitaly sono:
Vigna dei Russi Aglianico DOP Cilento
Aglianico 100%
Affinamento in vasca di acciaio 6 mesi, 18 mesi barriques piccola 225 rovere francese, 12 mesi di bottiglia.
annata 2011
grado alcolico 15.5%
vino di punta della nostra cantina, presenta un colore rubino molto intenso, al naso esprime complesse note floreali e di frutta rossa matura con sfumature balsamiche di vaniglia e tostatura. Al palato risulta molto potente e morbido, produce una buona salivazione, ottima sapidità con un intenso e piacevole finale.
Questo prodotto in degustazione alla cieca, il 27/01/2016 alla tenuta Lupò di Paestum, ha avuto il pregio di arrivare primo tra le 9 cantine Cilentane che lavorano il super aglianico.
per info Clicca qui
Crai Fiano Dop Cilento Vintage
Fiano 100%
Vendemmia tardiva
affinamento in vasca di acciaio 6 mesi
annata 2013
grado alcolico 14%
Vino dal colore dorato, al naso esprime note di mandorla, con evoluzione floreali ed erbacee. al palato si presenta molto fresco, poco alcolico. Grazie alla sua spiccata acidità riesce a pulire molto bene la bocca, si sposa con piatti molto grassi, Baccalà, Dentice ma anche fritture. il finale è intenso morbido e fruttato.
Crai Fiano Dop Cilento
Fiano 100%
affinamento in vasca di acciaio 6 mesi
annata 2014
grado alcolico 13%
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso esprime note floreali. al palato si presenta molto fresco e beverino. Rispetto al 2013 Vintage è un prodotto molto più “Ruffiano” che incontra meglio il gusto di tutti. Si sposa con piatti di pesce, ideale anche da aperitivo. il finale è sapido fresco e molto profimato.
Piscrai DOP Cilento
Barbera Sangiovese
affinamento vasca di acciaio 6 mesi
annata 2014
grado alcolico 13%
Vino dal colore intenso si va oltre la buccia di cipolla, rosato atipico per il Cilento che solitamente produce rosato da uve di Aglianico. é un ottimo aperitivo, ma accompagna molto bene i pasti. ha un sapore deciso e rotondo con note di frutta rossa, al naso risulta persistente e morbido.
Piscriddi Rosso Paestum IGT
Aglianico, Barbera, Sangiovese
Affinamento in vasca di acciaio per 10 mesi
annata 2013
grado alcolico 13%
vino dal colore rubino, con note floreali al naso, accompagna i piatti della cucina tipica cilentana. Fresco e piacevole al palato.
Thumos Greco Paestum IGT
Greco 100%
affinamento in vasca di acciaio 6 mesi
annata 2015
grado alcolico13.5%
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso esprime note minerali con finale molto delicato. al palato ha una piacevolezza e freschezza molto importante, molto persistente con un finale delicato che ispira alla delicatezza del petalo di rosa. Primo anno che imbottigliamo un greco in purezza, nel Cilento siamo una delle pochissime cantine ad imbottigliare un prodotto del genere. Sarà di sicuro nel tempo il principe dei bianchi della cantina Cobellis.
Breve spiegzione i nomi dei Vini:
Vigna dei Russi= il luogo dove coltiviamo l’aglianico si Chiama Russi.
Crai= Domani termine dialettale cilentano che ha origini latine
Piscrai = Dopodomani termine dialettale cilentano che ha origini latine
Piscriddi = Dopo Dopodomani termine dialettale cilentano che ha origini latine
Thumos = Termine Greco utilizzato per descrivere le emozioni, il riconoscimento.
Azienda Agricola Cobellis
Vallo della Lucania (SA)
Loc. Prevetelupo-Fraz.Pattano – Terra Eleatica Del CILENTO-
www.cobellis.it
cantinecobellis@virgilio.it
Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com