Di Pomezia e Catania i vincitori dei due concorsi promossi dall'Associazione Italiana Gelatieri SIGA
30 Gennaio 2007
Rimini – Tradizionale appuntamento quello proposto al SIGEP da Siga-Associazione Italiana Gelatieri, tutto dedicato alla scoperta di nuovi gusti per la
prossima estate e all’utilizzo di un singolo ingrediente, quest’anno gianduiotto.
Da 28 anni, infatti, l’associazione riunisce a Rimini i gelatieri di tutta Italia, chiamati a due prove: la prima riservata a nuovi gusti da proporre nelle gelaterie – Mille Idee Gelato
dell’Anno -; la seconda legata ad un ingrediente preciso. Una giuria tecnica ha assaggiato i gelati e ieri, al termine, ha espresso il proprio verdetto, alla presenza di un folto pubblico.
Questa la classifica finale concorso Mille Idee Gelato dell’Anno:
1° Gelateria Santo Musumeci di Catania (Gusto “Afrociok”)
2° Gelateria Iglù di Bologna (Gusto “Il ritorno dell’amore”)
3° Gelateria Lotte Snow di Tokyo (Gusto “Giardino Giapponese Zen”)
Da notare la folta partecipazione di gelatieri stranieri. Un gruppo di giovani gelatieri giapponesi, in visita al Sigep, ha acquisito ulteriori nozioni tecniche ed esperienze
in vista dell’apertura di tre nuove gelaterie nella capitale nipponica col marchio Gelato Italiano. Al quarto posto s’è classificata la Gelateria di Lorenzo Blanco (Buenos Aires), con un
gusto denominato ‘dolce e salata Argentina: “Mi sono ispirato alla condizione economica del nostro Paese – ha commentato – così altalenante. Nel gusto predomina il dolce quando le cose
vanno bene, mentre il salto rappresenta i momenti più difficili. E’ un gusto variabile!” Al quinto posto la Gelateria Amore Gelato di Bombay, col gusto Passaggio in India.
Questi i risultati del Concorso dedicato allo Gianduiotto:
1° Gelateria Vaniglia e Cioccolato di Pomezia (RM)
2° Gelateria Bibò di Pescara
3° Gelateria Eugenio di marina di Massa
“Gli ultimi mesi sono stati molto importanti per tutto il settore della gelateria – ha commentato a margine del concorso Alberto Pica, Presidente di SIGA – perché il
clima particolarmente caldo ha favorito il consumo del gelato artigianale. Dal nostro osservatorio possiamo parlare di un incremento vicino al 20% dei consumi. Va anche detto
che il gelato è sempre più considerato un alimento, un sostitutivo del pasto, non è più solo un dessert. Nelle nostre gelaterie notiamo la propensione ad un consumo
‘da passeggio’, sta calando quello legato alla seduta al tavolo in gelateria. Cresce anche l’abitudine ad acquistare vaschette di gelato da consumare a casa con gli amici, magari in occasione
di una partita di calcio o di un film alla televisione”.
L’evento è stato organizzato da SIGA-Associazione Italiana Gelatieri e sponsorizzato da: SIGEP, Comitato Italiano per la Valorizzazione del Gelato Artigianale, Associazione Italiana
Gelatieri, SANEL – Sindacato Nazionale Esercenti Latterie, ANCLI – Associazione Nazionale Centrali del Latte Italiane, Rivista Gelato Artigianale, Rivista Il Gelatiere Italiano, Giornale
L’Esercente Gelatiere, Rivista Pasticceria Internazionale.
COLPO D’OCCHIO SUL SIGEP 2007
Organizzazione: Rimini Fiera Spa; edizione: 28a; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale;
ingresso: riservato agli operatori; biglietto: ? 31; orari: 9.30-18.30 ultimo giorno: 9.30-17.00; info: 0541/744.262;
website: http://www.sigep.it